Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Reumatologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Reumatologia
Codice identificativo del corso
2021-3-H4101D260-H4101D067M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia Medico-chirurgica 3

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

REUMATOLOGIA

Elementi di semeiotica (esame obiettivo articolare, esami di laboratorio, imaging); 

Epidemiologia delle malattie reumatiche; 

Connettiviti sistemiche, spondiloartriti, vasculiti: eziologia/patogenesi, criteri diagnostici, indagini di laboratorio e strumentali, quadro clinico, elementi di terapia.



Contenuti sintetici

Utilizzare le conoscenze di Anatomia, Fisiologia, Biochimica e delle altre discipline di base nell’affrontare le patologie d’organo e/o apparato.

Saper valutare criticamente i metodi diagnostici comunemente utilizzati nella pratica medica. 

Saper riconoscere i segni ed i sintomi delle principali malattie, interpretare gli esiti degli esami di laboratorio e strumentali. 

Conoscere la patogenesi e la prognosi delle malattie trattate.




Programma esteso

REUMATOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA ELEMENTI DI SEMEIOTICA:

ESAME OBIETTIVO ARTICOLARE, ESAMI DI LABORATORIO, IMAGING ELEMENTI DI EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE REUMATICHE LE CONNETTIVITI SISTEMICHE 

  • Lupus Eritematoso Sistemico 
  • Sclerosi Sistemica 
  • Artrite Reumatoide 
  • Dermatomiosite 
  • Polimiosite 
  • Connetiviti indifferenziate e sindromi da sovrapposizione 
  • Sindrome di Sjogren

LE SPONDILOARTRITI 

  • Spondilite anchilosante 
  • Artropatia Psoriasica 
  • S. di Reiter e Artriti reattive 
  • Artriti enteropatiche 
  • Spondiloartrite giovanile e indifferenziata

LE VASCULITI SISTEMICHE 

  • Vasculiti gigantocellulari (malattia di Horton e malattia di Takayasu) 
  • Malattia di Bechet  
  • Poliarterite nodosa 
  • Micropoliangioite 
  • Granulomatosi di Churg-Strauss 
  • Vasculiti da ipersensibilità 
  • Sindrome di Henoch-Schonlein 
  • Cioglobulinemia mista

ARTROPATIE DA CRISTALLI ARTRITI INFETTIVE ARTROSI OSTEOPOROSI


Prerequisiti

Vedere patologia medico-chirurgica 3

Modalità didattica

Lezioni frontali con l’utilizzo di supporti audiovisivi e discussione in aula con gli studenti ed esercitazioni pratiche in piccoli gruppi in ambulatori, reparti e sala operatoria.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista:parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone


Materiale didattico

Rugarli. Medicina Interna Sistematica. Ed. Elsevier Masson 7° edizione, 2015

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame a quiz più esame orale. 33 quiz a risposta singola con 4 risposte di cui una sola esatta (30 punti) e prova orale (30 punti).

Lo studente che rifiuta un voto superiore a 20 non può partecipare all’appello successivo.

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici.


Orario di ricevimento

contattare il docente via email

Esporta

Aims

RHEUMATOLOGY

Elements of Semiotics (joint physical examination, laboratory tests, imaging); 

Epidemiology of rheumatic diseases, systemic connective- spondyloarthritis -vasculitis: etiology/pathogenesis, diagnostic criteria, laboratory and instrumental investigations, clinical picture, elements of therapy. 


Contents

To use the knowledge of Anatomy, Physiology, Biochemistry and others basic disciplines in dealing with organ and/or apparatus pathologies.

To be able to critically evaluate the commonly used diagnostic methods in medical practice.

To recognize the signs and symptoms of major diseases, to understand the results of laboratory and instrumental tests.

To know the pathogenesis and prognosis of the handled diseases.



Detailed program

RHEUMATOLOGY AND IMMUNOLOGY CLINICAL ELEMENTS:

EXAM OBJECTIVE ARTICULAR, LABORATORY TESTS, IMAGING ELEMENTS EPIDEMIOLOGY DISEASE RHEUMATIC CONNECTIVE SYSTEMIC 

  • Systemic Lupus Erythematosus 
  • Systemic Sclerosis 
  • Rheumatoid Arthritis 
  • Dermatomyositis   
  • Polymyositis 
  • Connetiviti undifferentiated and overlapping syndromes 
  • Syndrome Sjogren 

THE SPONDYLOARTHRITIS

  • Ankylosing spondylitis 
  • Psoriatic arthropathy 
  • S.Reiter and reactive Arthritis 
  • Arthritis enteropathic 
  • Young and undifferentiated spondyloarthritis

VASCULITIS SYSTEMIC 

  • Vasculitis giant cell (Horton's disease and Takayasu's disease) 
  • Bechet's disease 
  • Polyarteritis nodosa 
  • Micropolyangiitis 
  • Churg-Strauss granulomatous  
  • Hypersensitivity vasculitis 
  • Henoch-Schonlein syndrome 
  • Mixed coglobulinemia

ARTROPATIES FROM CRYSTALS ARTHRITIVE ARTHRITIS ARTROYS OSTEOPOROSIS 

Prerequisites

See "Patologia medico-chirurgica 3"

Teaching form

Frontal lessons with audio-visual aids and open discussion in the classroom, practice in smaller groups in outpatient clinics, wards and operating rooms.

During the Covid-19 emergency period, lessons will take place in a mixed mode:partial presence and asynchronous/synchronous videotaped lessons.


Textbook and teaching resource

Rugarli. Medicina Interna Sistematica. Ed. Elsevier Masson 7° edizione, 2015

Semester

second semester

Assessment method

The assessment of achieved objectives will be verified with written tests and oral exam. 33 single-answer questions with 4 answers of which only one exact (30 points) and oral exam (30 points).

The student who refuses a score >20 cannot participate in the next exam session.

During Covid-19 emergency period, oral exams will be telematic only.

Office hours

Contact the Professor by e-mail

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/16
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • VB
    Vittorio Baldini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche