Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Patologia Chirurgica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Patologia Chirurgica
Codice identificativo del corso
2021-3-H4101D258-H4101D180M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia Medico-chirurgica 2

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Ernie della parete addominale. Cancro dell’esofago. Patologia del diaframma, ernie jatali. Patologia dello stomaco. Patologia del colon-retto: megacolon, poliposi, diverticoli, carcinoma del colon-retto. Patologia anale: prolasso, emorroidi, ragadi, fistole e ascessi. Patologia biliare e pancreatica: colelitiasi, lesioni cistiche e solide del pancreas. Tumori neuroendocrini: carcinoide, gastrinoma, tumori endocrini pancreatici. sindromi endocrine multiple

Contenuti sintetici

Il corso ha l’obiettivo di fornire le basi conoscitive per l’apprendimento della Semeiotica clinica e chirurgica e della fisiopatologia delle malattie dell’apparato digerente e del sistema endocrino. La conoscenza della fisiopatologia rappresenta a sua volta la base per comprendere le relazioni tra le malattie e le loro espressioni cliniche, consentendo perciò di interpretare i sintomi e i segni clinici, gli esami di laboratorio e la diagnostica strumentale e radiologica. Vengono forniti gli strumenti per apprendere i concetti di malattia limitata a un organo, a un apparato o a interessamento sistemico a partire da uno o più meccanismi alla base della malattia stessa.

Programma esteso

SEMEIOTICA E SISTEMATICA CHIRURGICA ERNIE DELLA PARETE ADDOMINALE: • generalità, ernia • inguinale, ernia crurale, ernia ombelicale, ernia epigastrica. PATOLOGIA DELL’ESOFAGO: • carcinoma dell’esofago. PATOLOGIA DEL DIAFRAMMA: • le ernie jatali. PATOLOGIA DELLO STOMACO: • carcinoma dello stomaco. PATOLOGIA
DEL COLON-RETTO: • megacolon congenito e dell’adulto • appendicite • diverticoli e malattia diverticolare del colon, polipi e poliposi, sindromi familiari • carcinoma del colon-retto. PATOLOGIA DELL’ANO: • prolassi ed emorroidi, ragade, fistole ed ascessi ano-perianali. PATOLOGIA DELLE VIE BILIARI: • colelitiasi. PATOLOGIA DEL PANCREAS: • carcinoma del pancreas • pseudocisti del pancreas • Neoplasie intraduttali mucinose NEOPLASIE NEUROENDOCRINE: • inquadramento patogenetico generale • carcinoidi, gastrinomi, tumori pancreatici a cellule alfa e beta • cenni sulle sindromi endocrine multiple (MEN).

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea

Modalità didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni

Materiale didattico

Chirurgia Generale (Metodologia, Patologia, Clinica chirurgica)

R. Bellantone, G. De Toma, M. Montorsi Ed.

Minerva Medica, Torino, 2009

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Quiz a risposta singola: 30 domande con singola risposta esatta e prova orale.

Saranno ammessi alla prova orale solo gli studenti che abbiamo superato la prova scritta (almeno 18 risposte corrette su 30).

Orario di ricevimento

su appuntamento per mail

Esporta

Aims

Abdominal wall hernia. Esophageal cancer. Diaphragm disease and hiatal hernia. Gastric disease. Colon and rectum disease: megacolon, polyposis, diverticulosis, colon-rectum cancer. Anal disease: rectal prolapse, hemorrhoid, fissures, abscess. Biliary and pancreatic disease: gallbladder stones, cystic and solid tumors of the pancreas. Neuroendocrine tumor: carcinoid, gastrinoma, pancreatic endocrine tumors. Multiple endocrine neoplasia.


Contents

The primary goal of the course is to provide students with the pathophysiologic basis to understand the clinical and surgical semeiotics and the physiopathology of the digestive and endocrine system in order to make correlations between the inner mechanisms of diseases and their clinical expression. The student will be able to interpret symptoms, signs and laboratory tests as well as radiologic and endoscopic findings. Clinical tools to understand concepts of organ-limited disease, system involvement or systemic disease will be provided.

Detailed program

SEMEIOTICS AND SYSTEMATIC SURGERY ABDOMINAL WALL HERNIA • inguinal hernia, crural hernia, umbilical hernia, epigastric hernia ESOPHAGEAL DISEASE • Esophageal cancer DIAFRAGM DISEASES • hiatal hernia GASTRIC DISEASES • Gastric cancer COLORECTAL DISEASES • megacolon, polyposis • diverticulosis • colon-rectum cancer • appendicitis ANAL DISEASES • anal disease: rectal prolapse, hemorrhoid, fissures, • abscess. BILIARY TRACT DISEASE • gallbladder stones PANCREAS DISEASE • pancreatic cancer • pseudocysts • intraductal papillary mucinous neoplasms NEUROENDOCRINE DISEASE • carcinoids, gastrinoma • alfa and beta cells tumours • multiple endocrine neuroendocrine tumour.

Prerequisites

Propaedeutic skills

Teaching form

Lectures and exercises

Textbook and teaching resource

Chirurgia Generale (Metodologia, Patologia, Clinica chirurgica)

R. Bellantone, G. De Toma, M. Montorsi Ed.

Minerva Medica, Torino, 2009

Semester

second

Assessment method

Written and oral test

Office hours

by mail

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/18
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
36
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • MB
    Marco Braga
  • AG
    Angelo Guttadauro

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche