Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Chimica Biologica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Chimica Biologica
Codice identificativo del corso
2021-2-H4101D006-H4101D016M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Chimica Biologica e Biologia Molecolare

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il modulo ha come obiettivo principale quello di fornire i concetti necessari per comprendere i fenomeni biologici e le variazioni energetiche ad essi connessi. Si vuole in tal modo porre le basi per la comprensione in chiave molecolare, dei complessi processi alla base del metabolismo degli esseri viventi

Contenuti sintetici

Enzimologia. Uso diagnostico degli enzimi e degli isoenzimi. Bioenergetica: catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Metabolismo Glucidico: digestione, assorbimento. Glicolisi aerobia ed anaerobia. Regolazione della glicolisi. Sintesi del glicogeno, glicogenolisi e regolazione. Metabolismo del galattosio e del fruttosio. Metabolismo
lipidico: digestione e assorbimento. Catabolismo dei lipidi. Ciclo dell’acido citrico. Lipogenesi. Regolazione della lipolisi e lipogenesi. Metabolismo del colesterolo e dei suoi derivati. Metabolismo dei corpi chetonici. Lipoproteine plasmatiche. Metabolismo proteico: digestione delle proteine, assorbimento e trasporto degli amminoacidi. Metabolismo generale degli amminoacidi. Ciclo dell’urea. Gluconeogenesi e sua regolazione. Metabolismo dei nucleotidi purinici e pirimidinici

Programma esteso

Enzimologia. - Catalisi enzimatica. Cinetica  enzimatica. Significato della Vmax e della Km. - Fattori che influenzano l'attività enzimatica. Inibitori. Inibizione metabolica. Inibizione a feedback. Inibizione da prodotto e regolazione delle vie metaboliche. I farmaci come inibitori di enzimi. - Criteri e tecniche per il dosaggio dell’attività enzimatica. Isoenzimi. Uso diagnostico degli enzimi e degli isoenzimi. Bioenergetica - Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa - Utilizzo dell’energia liberata nelle ossidoriduzioni biologiche per la formazione di molecole ad alto contenuto energetico. - Principali meccanismi di controllo. Il rapporto P/O. La produzione di ATP. Le reazioni dell’ATP. La carica energetica. Inibitori e disaccoppianti della fosforilazione ossidativa. Disfunzioni mitocondriali. Metabolismo Glucidico - Digestione, assorbimento e trasporto dei glucidi. - Glicolisi aerobia ed anaerobia. Regolazione metabolica ed ormonale della glicolisi. Resa di ATP. Metabolismo del 2,3 difosfoglicerato. - Shunt dell'esosomonofosfato. Glucosio 6-P deidrogenasi. Produzione di ribosio. Regolazione. - Interconversione degli zuccheri. Metabolismo del galattosio e del fruttosio. Galattosemia. Regolazione della glicemia. - Il metabolismo del glicogeno. Sintesi del glicogeno e glicogenolisi. Regolazione metabolica ed ormonale del metabolismo del glicogeno. - Regolazione metabolica della glicemia. Glicogeno epatico e muscolare. Malattie da accumulo di glicogeno. Regolazione ormonale della glicemia e diabete mellito.
Metabolismo lipidico - Digestione e assorbimento dei lipidi - Catabolismo dei lipidi. Lipolisi. Le lipasi. β-ossidazione degli acidi grassi. Ruolo della carnitina. Resa di ATP. - Ciclo di Krebs. Reazioni del ciclo dell’acido citrico. Resa in ATP e relazioni con la catena respiratoria. - Anabolismo lipidico. Lipogenesi: biosintesi degli acidi grassi; sintesi degli acidi grassi insaturi e polinsaturi; biosintesi dei trigliceridi. Regolazione della lipolisi e
lipogenesi. - Metabolismo del colesterolo e dei suoi derivati. Il colesterolo di origine alimentare. Biosintesi del colesterolo. Regolazione della sintesi del colesterolo. Conversione del colesterolo in steroli neutri e in sali
biliari. - Metabolismo dei lipidi complessi. Metabolismo dei glicerofosfolipidi e degli sfingolipidi. - Chetogenesi e sua regolazione. Metabolismo dei corpi chetonici. Lipoproteine plasmatiche e trasporto dei lipidi - Metabolismo delle lipoproteine. Apolipoproteine. Trasporto dei lipidi esogeni tramite i chilomicroni. Trasporto dei lipidi endogeni da parte di VLDL, IDL e LDL. HDL e trasporto inverso del colesterolo. Recettori delle lipoproteine. Dislipidemie. Metabolismo proteico - Digestione delle proteine, assorbimento e trasporto degli amminoacidi. - Metabolismo generale degli amminoacidi. Transaminasi. Deaminazione.  Glutammatodeidrogenasi. Aminoacidi glucogenetici e chetogenetici. Metabolismo degli aminoacidi a catena ramificata. Fenilchetonuria - Reazioni del ciclo dell’urea. Regolazione. Eliminazione extraepatica di ammoniaca.
Glutammato e glutammina - Gluconeogenesi e sua regolazione. Metabolismo dei nucleotidi pirimidinici e purinici - Biosintesi delle pirimidine e delle purine. Biosintesi dei desossiribonucleotidi. Sintesi del timidilato e ciclo del tetraidrofolato. - Catabolismo delle purine. Le vie di recupero dei nucleotidi purinici. Antimetaboliti. Regolazione del metabolismo dei nucleotidi. Formazione ed eliminazione dell'acido urico e aspetti clinici connessi. Ormoni e secondi messaggeri - Ormoni e recettori. Meccanismi di azione e di regolazione dell'attività ormonale. - Ormoni gastroenteropancreatici: insulina, glucagone, somatostatina. -Ormoni ipotalamici e ipofisari. Ormoni di rilascio. GH. Prolattina. ACTH. Vasopressina. Ossitocina. - Ormoni della tiroide. Ormoni della corticale del surrene. Ormoni sessuali. - Endocannabinoidi - Omeostasi e ruolo regolatorio del Calcio e del Fosforo. Calcitonina. Vitamina D/calcitriolo. Paratormone. - Omeostasi dell’acqua. Il sistema renina-angiotensina. Peptidi natriuretici. Adrenomedulina Biochimica del tessuto nervoso e della visione - Biosintesi e catabolismo dei neurotrasmettitori. Recettori ionotropici e metabotropici. - Catecolamine. Neurotossine. Ammine biogene: significato biologico e metabolismo. - Meccanismo della visione: La cascata rodopsina-GMP ciclico. Radicali liberi. Meccanismi biochimici di formazione ed eliminazione Biochimica del fegato, comprensiva del metabolismo dell'etanolo - Ruolo del fegato nella gluconeogenesi. Il ciclo alanina-glucosio. Il ciclo lattato-glucosio. Il metabolismo dell’etanolo. Alcool e aldeide deidrogenasi. DMS. Meccanismi epatici di detossificazione. Biochimica del sangue e della coagulazione - Modalità di trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica e sua regolazione - Emoglobina. Legame cooperativo dell’ossigeno. Trasporto isoidrico
dell’anidride carbonica. Il legame con l’ossigeno nelle emoglobine patologiche. Biosintesi dell’eme. Basi biochimiche dell’equilibrio acidobase. - Catabolismo dell'emoglobina; pigmenti biliari. Degradazione
dell’emoglobina. Bilirubina e ittero. Bilirubina diretta e indiretta. - P r o t e i n e p l a s m a t i c h e - B i o c h i m i c a d e l l ’ e r i t r o c i t a ; S h u n t dell'esosomonofosfato. Acido lattico. Glutatione - Biochimica della
emocoagulazione; la cascata della coagulazione del sangue. Anticoagulanti e fibrinolisi.


Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea

Modalità didattica

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in remoto asincrono con alcuni eventi in sincrono e alcuni in presenza fisica.

Si organizzeranno durante il periodo delle lezioni, gruppi in presenza per la discussione di argomenti e esercitazioni di gruppo in presenza e /o in online in sincrono


Materiale didattico

1. Devlin Biochimica V ed. – EDISES

2. Siliprandi and Tettamanti V ed Biochimica Medica- Piccin.

3. Ferrier Le basi della Biochimica 2ed Zanichelli


Periodo di erogazione dell'insegnamento

2 anno,  I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Tutti gli studenti accedono ad una prova scritta seguita da colloquio orale. La prova scritta è composta da 27 quiz, di cui circa 20 a risposta singola ed i restanti a risposta multipla.

 Per lo svolgimento della prova scritta viene assegnato un tempo di un'ora. Lo studente viene ammesso a sostenere l'orale se il punteggio delle risposte raggiunge un minimo di 17.  L’orale viene effettuato lo stesso giorno, dopo la correzione dello scritto e dura circa 20 minuti per ogni candidato.  Le domande proposte nella prova scritta sono volte a valutare la comprensione degli argomenti trattati a lezione, con particolare riferimento all’acquisizione di conoscenze relative al metabolismo cellulare e d’organo .  Nella prova orale, prendendo spunto dai quesiti dello scritto, si richiede allo studente di spiegare/approfondire alcune delle risposte fornite (sia tra quelle fornite sbagliate che corrette), allo scopo di verificare la corretta interpretazione della domanda ed il ragionamento che ha portato alla risposta.  Viene inoltre valutata la conoscenza delle principali vie metaboliche, e delle interazioni biochimiche fra le cellule o nei diversi organi/tessuti e delle disfunzioni biochimiche che .



Orario di ricevimento

 Ricevimento su appuntamento

Esporta

Aims

The module main objective is to provide students with the concepts necessary for understanding biological
phenomena and the energetic variation associated with them. The course will focus on how to place the molecular basis for understanding the complex processes underlying the metabolism of living creatures

Contents

Enzymology. Diagnostic use of enzymes and isoenzymes. Bioenergetics: respiratory chain and oxidative phosphorylation. Glucose metabolism: digestion, absorption. Aerobic and anaerobic glycolysis. Regulation of glycolysis. Glycogen synthesis and glycogenolysis and regulation. Galactose and fructose metabolism. Lipid metabolism: digestion and absorption. Catabolism of lipids. Citric acid cycle. Lipogenesis. Regulation of lipolysis and lipogenesis. Metabolism of cholesterol and its derivatives. Metabolism of ketone bodies. Lipoprotein
metabolism of plasma lipoproteins. Protein metabolism: digestion, absorption, and transport of amino acids. General metabolism of amino acids. Urea cycle. Gluconeogenesis and its regulation. Purine and pyrimidine metabolism

Detailed program

Prerequisites

Knowledge of the introductory courses indicated in the regulation of the degree course

Teaching form

During the Covid-19 emergency period, lessons will take place remotely asynchronously with some events in synchronously and some in physical presence.

During the period of the lessons, presence groups will be organized to discuss topics and group exercises in presence and / or online synchronously


Textbook and teaching resource

1. Devlin Biochimica V ed.– EDISES

2. Siliprandi and Tettamanti V ed Biochimica Medica- Piccin.

3. Ferrier Le basi della Biochimica 2ed Zanichelli


Semester

second year,  I semester

Assessment method

All students have access to a written test followed by an oral interview. The written test consists of 27 quizzes, of which about 20 single-answer and the remaining multiple-choice. 

 A time of one hour for the written test is assigned. The student is admitted to the oral exam if the answers score reaches a minimum of 17; The oral is carried out the same day, after the correction of the writing and takes about 20 minutes for each candidate. The questions proposed in the written test aim at evaluating the comprehension of the topics covered in lesson, with particular reference to the acquisition of knowledge concerning cell and organ metabolism
In the oral examination
, taking into account the written test, the student is asked to explain / deepen some of the answers provided (both those provided wrong and correct), in order to verify the correct interpretation of the question and the reasoning that led to the answer. It also evaluates the knowledge of the main metabolic pathways, and of the biochemical interactions between the cells or in the different organs / tissues and of the dysfunctions





Office hours

Reception by appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/10
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
108
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • Alessandra Bulbarelli
    Alessandra Bulbarelli
  • Paola Noverina Palestini
    Paola Noverina Palestini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche