Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Biologia Molecolare 2
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Biologia Molecolare 2
Codice identificativo del corso
2021-2-H4101D006-H4101D018M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Chimica Biologica e Biologia Molecolare

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il modulo si propone di descrivere con linguaggio biochimico e molecolare, la correlazione tra funzione e struttura molecolare, i complessi fenomeni di comunicazione, interazione e controllo delle funzioni cellulari e tissutali.

Contenuti sintetici

Regolazione della glicemia: Glicogeno epatico e muscolare. Insulina e glucagone. Ormoni ipotalamici e ipofisari. Ormoni della tiroide. Ormoni della corticale del surrene. Ormoni della fame e della sazietà. Ormoni sessuali. Biochimica del tessuto nervoso: Biochimica del sangue e della coagulazione; emoglobina. Biochimica del fegato: meccanismi epatici di detossificazione. Biochimica del tessuto muscolare scheletrico e del miocardio. Biochimica del tessuto connettivo. Omeostasi e ruolo regolatore del Calcio e del Fosforo: Calcitonina, Vitamina D, Paratormone


Programma esteso

Regolazione della glicemia: Glicogeno epatico e muscolare. Insulina e glucagone. Ormoni ipotalamici e ipofisari. Ormoni della tiroide. Ormoni della corticale del surrene. Ormoni della fame e della sazietà. Ormoni sessuali. Biochimica del tessuto nervoso: Biochimica del sangue e della coagulazione; emoglobina. Biochimica del fegato: meccanismi epatici di detossificazione. Biochimica del tessuto muscolare scheletrico e del miocardio. Biochimica del tessuto connettivo. Omeostasi e ruolo regolatore del Calcio e del Fosforo: Calcitonina, Vitamina D, Paratormone.  Struttura e funzione delle proteine. - Emoglobina, , proteine prioniche, amiloide. Folding, denaturazione e rinaturazione, stabilità, cooperatività. -Biochimica del tessuto connettivo: proteoglicani, glicoproteine, collagene, elastina. - Concetto struttura-funzione patologie dal misfolding Biologia molecolare della membrana cellulare. Lipid rafts



Prerequisiti

conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea

Modalità didattica

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in remoto asincrono con alcuni eventi in sincrono e alcuni in presenza fisica.

Si organizzeranno durante il periodo delle lezioni, gruppi in presenza per la discussione di argomenti e esercitazioni di gruppo in presenza e /o in online in sincrono


Materiale didattico

1. Devlin Biochimica V ed. – EDISES

2. Siliprandi and Tettamanti V ed Biochimica Medica- Piccin.

3. Ferrier Le basi della Biochimica 2ed Zanichelli

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2 anno, I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

 Scritto e orale


Orario di ricevimento

Ricevemento su appuntamento

Esporta

Aims

The module aims to describe the biochemical and molecular language, the correlation between function and molecular structure, the complex patterns of communication, interaction and control of cell and tissue functions

Contents

Regulation of blood glucose: liver and muscle glycogen. Insulin, glucagon. Hormones and  hypothalamic pituitary. Hormones in the adrenal cortex. Hormones  Sex hormones. Regulation of body weight. Nervous tissue   biochemistry. Blood biochemistry. Hemoglobin and myoglobin oxygen transport. The blood coagulation cascade. Biochemistry of the liver: mechanisms of liver detoxification. Biochemistry of skeletal muscle and myocardium. Biochemistry of connective tissue. Homeostasis and the regulatory role of Calcium and Phosphorus: Calcitonin, Vitamin D, Parathyroid hormone.


Detailed program

Regulation of blood glucose: liver and muscle glycogen. Insulin, glucagon. Hormones and hypothalamic pituitary. Hormones in the adrenal cortex. Hormones Sex hormones. Regulation of body weight. Nervous tissue biochemistry. Blood biochemistry. Hemoglobin and myoglobin oxygen transport. The blood coagulation cascade. Biochemistry of the liver: mechanisms of liver detoxification. Biochemistry of skeletal muscle and myocardium. Biochemistry of connective tissue. Homeostasis and the regulatory role of Calcium and Phosphorus: Calcitonin, Vitamin D, Parathyroid hormone.  Structure and function of proteins. Hemoglobin, prion proteins, amyloid. Folding, denaturation and renaturation, stability, cooperativity.Biochemistry of connective tissue: proteoglycans, glycoproteins, collagen, elastin. - Structure-function concept pathologies from misfolding. Molecular biology of the cell membrane. Lipid rafts



Prerequisites

Knowledge concerning the introductory courses indicated in the degree program regulations


Teaching form

During the Covid-19 emergency period, lessons will take place remotely asynchronously with some events in synchronously and some in physical presence.

During the period of the lessons, presence groups will be organized to discuss topics and group exercises in presence and / or online synchronously


Textbook and teaching resource

1. Devlin Biochimica V ed  – EDISES

2. Siliprandi and Tettamanti V ed Biochimica Medica- Piccin.

3. Ferrier Le basi della Biochimica 2ed Zanichelli


Semester

Second year, I semester

Assessment method

Written and oral



Office hours

By appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/10
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • Alessandra Bulbarelli
    Alessandra Bulbarelli
  • EC
    Emanuela Cazzaniga
  • Paola Noverina Palestini
    Paola Noverina Palestini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche