Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Anatomia 2 B
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Anatomia 2 B
Codice identificativo del corso
2021-1-H4101D002-H4101D009M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Anatomia e Istologia Umana

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Gli obiettivi formativi generali del corso sono finalizzati a fornire le competenze di anatomia macro- e microscopica normale, citologia, istologia ed embriologia generale.

Tali competenze verranno sviluppate anche tramite riferimenti di anatomia topografica, radiologica e clinica, e mediante attività pratiche basate sull’utilizzo di modelli (anche di tipo 3D virtuale), preparati istologici osservati al microscopio ottico e casi clinici simulati

Contenuti sintetici

Il corso ha come principali finalità la conoscenza dello sviluppo embrionario, dell’organizzazione macroscopica del corpo umano, delle modificazioni nel corso della vita necessarie per un corretto esame clinico del paziente e per la comprensione della patogenesi delle malattie.

Programma esteso

SISTEMA NERVOSO 

Descrizione dell'organizzazione generale del sistema nervoso, delle diverse parti che compongono il sistema nervoso centrale e della costituzione e distribuzione dei componenti del sistema nervoso periferico: trattata nel modulo ANATOMIA 2A


LE PRINCIPALI VIE NERVOSE 

Lemnisco spinale e lemnisco mediale; vie spinocerebellari; sistemi motori discendenti laterali e mediali; circuiti di controllo del movimento che coinvolgono i gangli della base e il cervelletto; via olfattiva, via gustativa, via visiva, via uditiva e vestibolare. Le vie parallele dei gangli della base. Sistemi a proiezione diffusa. Il fascicolo longitudinale mediale.

Descrizione dell'organizzazione, decorso e rapporti di ciascuna di queste vie nervose, inoltre la loro origine, terminazione e stazioni sinaptiche.


SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (VEGETATIVO)

Organizzazione generale del sistema nervoso autonomo e sua suddivisione in due parti, sistema ortosimpatico e parasimpatico. Fibre nervose afferenti ed efferenti. Fibre pregangliari e postgangliari. Neurotrasmettitori coinvolti. Gangli autonomici. Principali plessi autonomici.

Differenze anatomiche, fisiologiche e farmacologiche tra sistema orto e parasimpatico. Sistema ortosimpatico: tronchi e gangli ortosimpatici, rami comunicanti. Sistema parasimpatico: componenti cranici e sacrali, nervi cranici coinvolti. Funzioni del sistema nervoso autonomo.

Il sistema nervoso enterico.

Alcune importanti innervazioni autonomiche: occhio, ghiandole salivari e lacrimali, vescica urinaria, tratto gastrointestinale, cuore, midollare della ghiandola surrenale, organi genitali, cute.

 

NEUROANATOMIA CLINICA

Sistema nervoso centrale

Basi anatomiche di alcune patologie del sistema nervoso centrale : lesioni ischemiche ed emorragiche, anomalie congenite, idrocefalo, lesioni occupanti spazio, ernie cerebrali.

Sistema della coscienza e coma cerebrale. 

I neuroni specchio.

Sistema nervoso periferico

Sindromi cliniche correlate a lesioni delle radici, dei plessi nervosi e dei nervi spinali e loro base anatomo-funzionale.

Sindromi cliniche correlate a lesioni dei nuclei e delle fibre dei nervi cranici e loro base anatomo-funzionale.

Quadri clinici correlati a disfunzione del sistema nervoso autonomo.


SENSI SPECIALI

L’occhio. Le tonache dell’occhio (fibrosa, vascolare, nervosa). Gli annessi oculari (Palpebre, apparato lacrimale). Vascolarizzazione ed innervazione dell’occhio.

L’orecchio. Le porzioni dell’orecchio: esterno, medio (cavità timpanica), ed interno (labirinto). Vascolarizzazione ed innervazione dell’orecchio.

 

ESERCITAZIONI

Alle lezioni frontali saranno affiancate delle esercitazioni interattive, durante le quali gli studenti avranno modo di approfondire gli argomenti trattati a lezione mediante diverse modalità. In particolare, gli studenti avranno a disposizione sia diversi modelli anatomici (arti superiore ed inferiore; occhio e orecchio; cranio ed encefalo) per il riconoscimento delle principali caratteristiche dei diversi organi, che modelli virtuali 3D. Infine, sono previste delle esercitazioni durante le quali gli studenti affronteranno quiz inerenti gli argomenti trattati durante le lezioni frontali e/o semplici casi clinici, che verranno discussi poi con il docente.

Prerequisiti

Vedere Anatomia Istologia Umana

Modalità didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni. 

Durante emergenza Covid le lezioni si svolgeranno in parte in presenza e in parte mediante lezioni videoregistrate

Materiale didattico

-G. Anastasi e altri autori. Trattato di Anatomia Umana (3 volumi). Edi-Ermes (ed), 2009. 

-“Prometheus” testo-atlante di Anatomia, II edizione, 3 volumi

-S. Standring. Anatomia del Gray – Le basi anatomiche per la pratica clinica – 41° ed. EDRA

- Chiarugi. Collana Istituzioni Anatomia dell'Uomo. Opera in 5 volumi - a cura di Chiarugi, Bucciante. Piccin

- - H. Ellis/V. Mahadevan. Anatomia clinica (ed. Italiana a cura di F. Cappello). Idelson-Gnocchi 2019

Per approfondimento sul sistema nervoso centrale :

Vercelli A. Boido M. Neuroanatomia funzionale - Idelson-Gnocchi (2019)

L. Heimer. The Human Brain and Spinal Cord –Functional neuroanatomy and dissection guide. Springer-Verlag (ed), 1995. 

Dockery P, Gruener G, Mtui E - Fitzgerald. Neuroanatomia con riferimenti funzionali e clinici- Edra

-“Barr: Il Sistema Nervoso dell’Uomo. Basi di Neuroanatomia” di Kiernan JA e Rajakumar N. II edizione. Edises (2015)

Haines DE. Neuroanatomia nel contesto clinico. Strutture, sezioni, sistemi e sindromi. Atlante. Edi-Ermes


Atlanti:

- Netter. Atlante di anatomia umana, Frank H. Netter, Editore: Edra

- Anatomia umana. Atlante. Curatori: G. Anastasi, C. Tacchetti, Editore: Edi. Ermes


Periodo di erogazione dell'insegnamento

annuale

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La valutazione delle competenze acquisite prevede lo svolgimento di una prova in itinere al termine del primo semestre, durante la quale verranno valutate le conoscenze dello studente relative a: Citologia, Istologia, Embriologia e anatomia testa-collo e torace (escluso sistema nervoso e sistema vascolare) e apparato locomotore.

Al termine del Corso verrà utilizzata la modalità di esame orale, preceduta da prova pratica di riconoscimento di un preparato istologico al microscopio ottico. Nel corso dell’esame potranno essere utilizzati modelli anatomici ed immagini anche di tipo diagnostico per valutare l’apprendimento degli studenti.

Durante il periodo di emergenza Covid-19, gli esami si svolgeranno da remoto mediante le piattaforme Esamionline (per gli esami scritti) e Webex (per gli esami orali, con pubblicazione di un link su E-learning per poter assistere).

Orario di ricevimento

Vedere Anatomia Istologia Umana

Esporta

Aims

The objectives of the course are to provide expertise in normal anatomy, cytology, histology, embryology. Teachnig will include reference to topographic, radiologic, and clinical anatomy.

Practical activities using models (also virtual 3D), light microscope observations and clinical case simulations will be used to reach the teaching objectives.

Contents

The primary goal of the course is to provide a good knowledge of the embryonic development and of the gross anatomy of the human body, and of the aging changes required for a correct physical examination and understanding of the diseases pathogenesis.

Detailed program

NERVOUS SYSTEM 

Description of the general organization of the nervous system, of the different structures componing the central nervous system and of the organization and distribution of the peripheral nerves: see ANATOMY 2A


AUTONOMIC NERVOUS SYSTEM

General organization of the autonomic nervous system and its main division in two parts, sympathetic and parasympathetic. Afferent and efferent nerve fibers. Preganglionic and postganglionic fibers.  Neurotransmitters involved. Autonomic ganglia.  Large autonomic plexuses.

Anatomical, physiological and pharmacological differences between sympathetic and parasympathetic divisions. Sympathetic division: sympathetic trunks and ganglia, rami communicantes. Parasympathetic division: cranial and sacral components, cranial nerves involved. Functions of the autonomic nervous system.

The enteric nervous system

Some important autonomic innervation: eye, salivary and lacrimal glands, urinary bladder, gastrointestinal tract, heart, medulla of suprarenal gland, genital organs, skin.


MAJOR NEURAL PATHWAYS

Spinal and medial lemniscal tracts ; spinocerebellar tracts; lateral and medial descending motor systems; cerebellar and basal ganglia motor control; olfactory, gustatory, visual, auditory and vestibular systems. Parallel basal ganglia circuits. Diffuse projection systems. Medial longitudinal fasciculus.

Description of the organization, course and relations of each of these pathways, their origin, termination and synaptic stations.



CLINICAL NEUROANATOMY

Central nervous system
Anatomic basis of some common central nervous system diseases: ischemic brain injuries, cerebral hemorrhages, cerebral malformations, hydrocephalus, space-occupying lesions, cerebral herniations.
Consciousness and its disorders.
Mirror neurons.

Peripheral nervous system

Examples of clinical syndromes related to lesions of the roots, nerve plexuses and spinal nerves and their anatomo-functional basis. 

Examples of clinical syndromes related to lesions of the nuclei and fibers of the cranial nerves and their anatomo-functional basis.



SPECIAL SENSES

The eye
. Coats of the eyball. Eyelids. Lacrimal apparatus. Blood supply and innervation of the eye.

The ear
. External ear. Middle ear (tympanic cavity). Internal ear (Labyrinth). Blood supply and innervation of the ear.



LABORATORIES

      Lectures will be partnered by multi approach interactive laboratories, to allow students a closer study of the examined topics. In particular, students will use both different anatomy models (Upper and Lower limbs; Eye and Ear; Skull and Brain), and multimedia sources such as 3D virtual models, to recognize the main features of each organ. In addition, some laboratories will be focused on quizzes based on lectures’ topics, and/or on basic clinical cases, later discussed with the teacher.

Prerequisites

See Anatomia Istologia Umana

Teaching form

Frontal lessons and practical sections.

During Covid emergency lessons will take place partly in presence and partly by recorded lessons.

Textbook and teaching resource

-G. Anastasi e altri autori. Trattato di Anatomia Umana (3 volumi). Edi-Ermes (ed), 2009. 

-“Prometheus” testo-atlante di Anatomia, II edizione, 3 volumi

-S. Standring. Anatomia del Gray – Le basi anatomiche per la pratica clinica – 41° ed. EDRA

- - H. Ellis/V. Mahadevan. Anatomia clinica (Italian edition F. Cappello). Idelson-Gnocchi 2019

More on the central nervous system:

Vercelli A. Boido M. Neuroanatomia funzionale - Idelson-Gnocchi (2019)

L. Heimer. The Human Brain and Spinal Cord –Functional neuroanatomy and dissection guide. Springer-Verlag (ed), 1995. 

Dockery P, Gruener G, Mtui E - Fitzgerald. Neuroanatomia con riferimenti funzionali e clinici- Edra

-“Barr: Il Sistema Nervoso dell’Uomo. Basi di Neuroanatomia” di Kiernan JA e Rajakumar N. II edizione. Edises (2015)

Haines DE. Neuroanatomia nel contesto clinico. Strutture, sezioni, sistemi e sindromi. Atlante. Edi-Ermes

Atlas;

- Netter. Atlante di anatomia umana, Frank H. Netter, Editore: Edra

- Anatomia umana. Atlante. Curatori: G. Anastasi, C. Tacchetti, Editore: Edi. Ermes


Semester

annual

Assessment method

A mid-course assessment is scheduled for the end of the first semester, by a multiple choice quiz focused on Citology, Histology, Embriology, head and neck and thoracic region anatomy (nervous system and vascular system excluded) and musculoskeletal system.

At the end of  the Course an oral examination is employed to test students’ knowledge and it will follow a practical demonstration at the light microscope of the capacity of the student to recognize the normal microscopic features of human organs.

During the exam anatomical models and diagnostic images might be used to assess students’ knowledge.

During the Covid-19 emergency oral exams will be performed only online, using Esamionline platform for the written examination and the WebEx platform (with a public link on E-learning) for the oral one.

Office hours

See Anatomia Istologia Umana

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/16
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • GC
    Guido Angelo Cavaletti
  • SG
    Stefano Guerrasio
  • PM
    Paola Lorena Marmiroli
  • MM
    Mariarosaria Miloso
  • GN
    Gabriella Nicolini
  • AS
    Arianna Scuteri

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
2020/2021
2019/2020

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche