Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Biologia Molecolare 1
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Biologia Molecolare 1
Codice identificativo del corso
2021-1-H4101D004-H4101D013M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Biologia e Genetica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

ll corso fornisce allo studente le conoscenze teoriche essenziali della biologia molecolare, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale in campo medico.

Contenuti sintetici

Struttura e funzione delle principali macromolecole cellulari; trascrizione e maturazione dell’RNA; metodiche di biologia molecolare di uso corrente in ricerca e in clinica.

Programma esteso

La composizione chimica e l’organizzazione molecolare della cellula: o Acqua o Carboidrati o Lipidi o Proteine o Acidi nucleici - L'identificazione del composto chimico depositario dell'informazione genetica - Basi molecolari dell’informazione ereditaria. - La replicazione del DNA. Telomerasi - La riparazione del DNA. Correlazioni con: patologie umane, invecchiamento cellulare e cancro - RNA, struttura e funzione - Trascrizione e maturazione degli RNA - Caratteristiche generali del codice genetico. Implicazioni biologiche - Gli strumenti dell’ingegneria genetica (enzimi di restrizione, vettori, Southern-blotting, PCR, sequenziamento, microarrays) - Il clonaggio molecolare - La clonazione 


Prerequisiti

Scienze di base (chimica e fisica)


Modalità didattica

Lezioni frontali


Materiale didattico

G. De Leo, E. Ginelli, S. Fasano. BIOLOGIA E GENETICA, EdiSES, 2013 

other textbooks:

E.Ginelli, M.Malcovati. MOLECOLE, CELLULE E ORGANISMI, EdiSES, 2016

H. Lodish, A. Berk, S.L. Zipursky, P. Matsudaira, D. Baltimore, J. Darnell. MOLECULAR CELL BIOLOGY, FREEMAN, 2016. 


Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Vedi quando decritto per intero corso

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Esporta

Aims

The course will provide the essential theoretical knowledge of molecular biology, also focusing on the possible future application in the medical field.

Contents

Structure and function of the most important cellular macromolecules; transcription and RNA processing; molecular biology techniques used in research and in molecular diagnostics.

Detailed program

Chemical composition and molecular organization of the cell – water, carbohydrates, lipids, proteins and nucleic acids. Identification of the chemical compound carrying the genetic information – Molecular basis of inheritance – DNA replication. Telomerases – Mechanisms of DNA repair. Correlation with human diseases, aging and cancer. - RNA, structure and function – Transcription and RNA maturation – The genetic code, and its biological implication (redundancy, frameshift). -Molecular genetic tools (restriction enzymes, vectors, Southern blotting, PCR, sequencing, microarrays). Molecular cloning.

 


Prerequisites

Basic sciences (chemistry, physics)

Teaching form

Lectures


Textbook and teaching resource

G. De Leo, E. Ginelli, S. Fasano. BIOLOGIA E GENETICA, EdiSES, 2013 

other textbooks:

E.Ginelli, M.Malcovati. MOLECOLE, CELLULE E ORGANISMI, EdiSES, 2016

H. Lodish, A. Berk, S.L. Zipursky, P. Matsudaira, D. Baltimore, J. Darnell. MOLECULAR CELL BIOLOGY, FREEMAN, 2016. 


Semester

Second semester

Assessment method

See information provided for the whole course


Office hours

By appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/13
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • RM
    Raffaella Meneveri

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche