Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Citogenetica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Citogenetica
Codice identificativo del corso
2021-1-H4101D004-H4101D014M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Biologia e Genetica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso fornisce agli studenti gli strumenti per comprendere la composizione e la definizione di un cariotipo umano normale e patologico. 

Contenuti sintetici

Il corso fornisce le maggiori indicazioni all'analisi del cariotipo e le tecniche di citogenetica convenzionale e molecolare fino alla tecnica array-CGH. Fornisce le informazioni per comprendere i meccanismi di formazione delle maggiori anomalie cromosomiche riscontrate nelle patologie umane, sia numeriche che strutturali, a livello costituzionale e somatico.

Programma esteso

Metodologie per l’analisi cromosomica - Il cariotipo umano normale 

Mutazioni cromosomiche e genomiche e loro effetto meiotico e fenotipico

Delezioni, inversioni, duplicazioni, traslocazioni e non-disgiunzioni 

Sindromi di Turner e Klinefelter, Sindrome di Down

Mutazioni cromosomiche nei tumori: leucemie e linfomi. Es della leucemia mieloide cronica e del linfoma di Burkitt - 

Mutazioni germinali, somatiche e mosaicismo

Prerequisiti

nozioni di scienze di base 

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

slides e appunti presi a lezione

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

vedere pagina generale del corso

Orario di ricevimento

vedere pagina generale del corso

Esporta

Aims

The course provides students with the tools to understand the composition and definition of a normal and pathological human karyotype. 

Contents

The course provides the best indications for the analysis of the karyotype and the conventional and molecular cytogenetic techniques up to the array-CGH technique. It provides information to understand the mechanisms of formation of the major chromosomal abnormalities found in human pathologies, both numerical and structural, at constitutional and somatic level.

Detailed program

Methods for chromosome analysis - The normal human karyotype -

Chromosomal and genomic mutations and their meiotic and phenotypic effects

- Deletions, inversions, duplications, translocations and non-disjunctions -

Turner and Klinefelter syndromes, Down Syndrome - 

Chromosomal Mutations in tumors: leukemia and lymphoma. Ex in Chronic myelogenous leukemia and Burkitt lymphoma - 

Germline mutations, somatic and mosaicism

Prerequisites

notions of basic sciences

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

slides and notes taken in class

Semester

second semester

Assessment method

see general page of the course

Office hours

see general page of the course

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/03
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • Angela Bentivegna
    Angela Bentivegna

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche