Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Fisiologia 1 B
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Fisiologia 1 B
Codice identificativo del corso
2021-2-H4101D253-H4101D021M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Fisiologia Umana

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

È fondamentale che tutti gli studenti di medicina ricevano una sufficiente esposizione dei concetti fisiologici alla base delle funzioni del corpo umano che forniranno le basi necessarie per ulteriori studi in farmacologia, patologia, fisiopatologia e clinica medica e chirurgia. Gli obiettivi curriculari sono focalizzati principalmente sulla normale funzione dell’organismo, tuttavia, il materiale viene presentato in un contesto che prepara gli studenti al loro ruolo di medici. Pertanto, quando possibile, esempi clinici saranno utilizzati per illustrare i principi di base fisiologici.

Contenuti sintetici

Il corso si basa sulla presentazione sistematica di concetti fisiologici alla base delle funzioni del corpo umano. Il meccanismo che porta a uno squilibrio della funzione non può essere apprezzato senza una profonda comprensione dei meccanismi di base biofisici e fisiologici. Pertanto, verranno presentati tali meccanismi che garantiscono le funzioni a livello cellulare, tissutale, di organi ed apparati e a livello integrato. In particolare il corso affronterà la fisiologia dell’ apparato renale e digerente.

Programma esteso

Apparato renale

I compartimenti fluidi dell’organismo. Omeostasi idrico-salina. Ormone antidiuretico. Peptidi natriuretici. Equilibrio elettrolitico. Ruolo dell’aldosterone.

Funzioni dell’apparato renale. Controllo nervoso della funzionalità renale. Il nefrone. Il corpuscolo renale. Ultrastruttura dei capillari glomerulari. La filtrazione glomerulare. Coefficiente di filtrazione glomerulare. Forze di Starling nella filtrazione glomerulare. Velocità di Filtrazione Glomerulare.

Fattori che influenzano la velocità di filtrazione glomerulare. Controllo intrinseco della filtrazione glomerulare. Regolazione miogenica, Feedback tubulo-glomerulare.

Riassorbimento e funzioni tubulari.

Volume urinario minimo obbligatorio. Massima concentrazione delle urine. Meccanismo di moltiplicazione controcorrente. Generazione e mantenimento del gradiente iperosmolare midollare (perfusione della midollare, ricircolo dell’urea).

Clearance e funzionalità renale. Definizione di clearance. Calcolo della clearance per un determinato composto. Clearance dell’inulina. La clearance per valutare il flusso plasmatico renale (PAI). Clearance osmolare. Clearance dell’acqua libera.

Regolazione dell’equilibrio acido base. Equazione di Henderson-Hasselbach. Meccanismi di regolazione del pH contro gli squilibri acido-base. Sistemi di tampone chimico. Meccanismi renali: riasorbimento bicarbonato, escrezione idrogenioni, sistemi tampone nelle urine (fosfato e ammoniaca).

 

Apparato Digerente

Funzioni e caratteristiche generali. Struttura del tratto gastro-intestinale. Secrezione. Motilità. Controllo nervoso della funzione dell’apparato digerente. Sistema nervoso enterico. Elettrofisiologia delle cellule muscolari lisce del tratto gastrointestinale. Controllo ormonale della motilità del tratto gastrointestinale (gastrina, CCK, secretina)

La cavità orale. I sensi chimici del sapore: fisiologia del gusto e dell’olfatto.

Secrezione salivare. Stomaco e secrezione gastrica (composizione e sua regolazione)

Le secrezioni intestinali. Secrezioni proprie. Secrezione pancreatica (composizione e regolazione). Secrezione epatica (composizione e regolazione)

Digestione e assorbimento.

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea

Modalità didattica

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in
modalità mista: lezioni videoregistrate asincrone/sincrone
 con alcuni eventi, qualora possibile, in presenza fisica. Quando possibile verranno proposte analisi di casi clinici per la valutazione di specifici parametri fisiologici. 

Materiale didattico

KLINKE, Fisiologia EdiSES

CONTI, Fisiologia Medica, EDIERMES

GUYTON & J.E. HALL, Fisiologia medica, Piccin

GRASSI, NEGRINI, PORRO Fisiologia Medica, POLETTO EDITORE




Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Non saranno previste prove in itinere. La verifica dell’apprendimento verrà eseguita mediante un colloquio orale in cui il candidato verrà interrogato da ciascun docente referente delle specifiche parti del programma. Durante il colloquio allo studente verranno poste domande aperte per valutare il livello di conoscenza generale degli argomenti, quesiti che richiedono l’analisi di un fenomeno complesso, la sua razionalizzazione e l’applicazione di principi specifici della fisiologia. Infine, potrà essere presentata la descrizione di una situazione di cui verrà richiesta l’analisi delle interconnessioni tra diverse variabili fisiologiche alla luce dei paradigmi teorici. 

Nel periodo di emergenza Covid-19, gli esami verranno svolti per via telematica attraverso le piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo

Orario di ricevimento

I docenti ricevono su appuntamento previo accordo via e-mail

Esporta

Aims

It is essential that all medical students receive sufficient exposure to the physiological concepts underlying the functions of the human body that will provide the basis for further studies in pharmacology, pathology, pathophysiology and medical clinics and surgery. Curricular objectives are mainly focused on the normal function of the body, however, the material is presented in a context that prepares students for their role as doctors. Therefore, whenever possible, clinical examples will be used to illustrate physiological baseline principles.

Contents

The course is based on the systematic presentation of physiological concepts based on the functions of the human body. The mechanism leading to an imbalance of function cannot be appreciated without a deep understanding of the biophysical and physiological basics. Therefore, such mechanisms that ensure the functions at the cellular level, tissues, organs and apparatus and at the integrated level will be introduced. In particular, the course will address the physiology of the renal and digestive systems.

Detailed program

Renal System

The fluid compartments of the organism. Electrolyte homeostasis. Antidiuretic hormone. Natriuretic peptides. Role of aldosterone.
Functions of the renal system.. Nerve control of renal function. The nephron. The renal corpuscle. Ultrastructure of the glomerular capillaries. Glomerular filtration. Glomerular filtration coefficient. Starling forces in glomerular filtration. Glomerular Filtration Rate. Regulation of the glomerular filtration rate. Myogenic regulation, tubulo-glomerular feedback (adenosine, renin)
Resorption and tubular functions. Minimum urinary volume required. Maximum concentration of urine. Countercurrent multiplication mechanism. Generation and maintenance of the medullary hyperosmolar gradient. Clearance and renal function. Definition of clearance. Calculation of the clearance for a given compound. Clearance of inulin. The clearance to evaluate renal plasma flow (PAI). Osmolar clearance. Clearance of free water.
Acid-base balance. Henderson-Hasselbach equation. Renal mechanisms for regulating blood pH Chemical buffer systems, bicarbonate reabsorption, hydrogen excretion, urine buffer systems (phosphate and ammonia).

 

Digestive System

Functions and general characteristics. Structure of the gastro-intestinal tract. Secretion. Motility. Nervous control of the digestive function. Enteric nervous system. Electrophysiology of smooth muscle cells of the gastrointestinal tract. Hormonal control of motility of the gastrointestinal tract (gastrin, CCK, secretin). The oral cavity. The chemical senses of taste: physiology of taste and smell. Salivary secretion. Stomach and gastric secretion (composition and regulation). Intestinal secretions. Pancreatic secretion (composition and regulation). Liver secretion (composition and regulation). Digestion and absorption.

Prerequisites

Knowledge of the introductory courses indicated in the guidance of the degree course

Teaching form

Lectures. In the Covid-19 emergency period classes take place in

mixed mode: asynchronous / synchronous videotaped lessons with some events, where possible, in presence. Whenever possible, clinical case analyzes will be proposed for the evaluation of the specific physiological parameters

Textbook and teaching resource

KLINKE, Fisiologia EdiSES

CONTI, Fisiologia Medica, EDIERMES

GUYTON & J.E. HALL, Fisiologia medica, Piccin

GRASSI, NEGRINI, PORRO Fisiologia Medica, POLETTO EDITORE


Semester

First Semester

Assessment method

There will be no ongoing tests. The exam consists in an oral test. Open questions will be posed to the student in order to evaluate the general knowledge of the topics. Moreover, the student will be asked to answer to questions that require the analysis of a complex phenomenon, its rationalization and the application of specific physiology principles and to solve simple exercises. Finally, a clinical case may be presented which will require the analysis of the interconnections between different physiological variables in the light of the theoretical paradigms. 

In the Covid-19 emergency period, the exams will be carried out electronically through the platforms made available by the University

Office hours

The professors receive by appointment upon agreement by e-mail

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/09
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • EB
    Egidio Paolo Beretta
  • IR
    Ilaria Rivolta
  • AZ
    Antonio Zaza

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche