Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 5° anno
  1. Ostetricia e Ginecologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Ostetricia e Ginecologia
Codice identificativo del corso
2021-5-H4101D030-H4101D111M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Ostetricia e Ginecologia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Dalle conoscenze apprese durante il corso e nelle esercitazioni lo studente acquisirà le competenze per affrontare le tematiche relative alla vita della donna. Questo ambito è vasto ed importante per la medicina poiché comprende sia le modificazioni fisiologiche che avvengono nel ciclo della riproduzione che le patologie della fertilità, della gravidanza-parto e dell’apparato genitale femminile. 

GINECOLOGIA: Anatomia dell’apparato genitale femminile, maturazione dell’apparato genitale nell’età pubere, modificazioni cicliche nell’età fertile, fisiologia della riproduzione umana, climaterio e l’età senile. Eziopatogenesi, diagnosi differenziale, principi generali di terapia ed emergenze ginecologiche derivate da: patologie del ciclo mestruale, malattia infiammatoria pelvica e malattie a trasmissione sessuale, neoplasie benigne e maligne dell’apparato genitale femminile, malattia trofoblastica post-gestazionale. Diagnostica nella sterilità di coppia. 

OSTETRICIA: Annidamento e placentazione, la gravidanza fisiologica, modificazioni dell’organismo materno in gravidanza e nel puerperio, diagnostica ecografica e monitoraggio dell’accrescimento fetale, indicazioni e tecniche di diagnosi prenatale, fisiopatologia del liquido amniotico, il travaglio e il parto eutocico, fisiopatologia del puerperio. Eziopatogenesi, diagnosi differenziale, principi generali di terapia delle patologie complicanti la gravidanza e parto: emergenze e complicanze ostetriche, patologie mediche in gravidanza, preeclampsia, parto pretermine, gravidanza oltre il termine, patologie dell’accrescimento fetale, approcci terapeutici alle patologie fetali, infezioni e gravidanza, principali distocie nel parto vaginale, parto operativo vaginale e addominale, il puerperio patologico. malattie fetali.


Contenuti sintetici

Il corso si prefigge di fornire le conoscenze di base dell’anatomia e della fisiologia dell’apparato genitale femminile e nozioni di patologia, che consentano al medico di medicina generale un intervento diretto di prevenzione e/o di trattamento per le patologie più semplici, l’invio allo specialista ginecologo per la diagnosi e la terapia delle patologie più complesse. Per conseguire queste finalità, il corso comprende una sezione di anatomia e fisiologia dell’apparato genitale, di fisiopatologia fetale ed una sezione di patologia ostetrica e ginecologica con riferimenti specifici di diagnostica, trattamento e prevenzione.

Programma esteso

Sulla base delle conoscenze apprese durante il corso e nelle esercitazioni il futuro medico acquisirà le competenze per affrontare le tematiche di relative alla vita della donne. Questo ambito è vasto ed importante per la medicina poiché comprende sia le modificazioni fisiologiche che avvengono durante il ciclo della riproduzione che le patologie specifiche della fertilità, della gravidanza-parto e delle condizioni patologiche che colpiscono l’apparato genitale femminile. Attraverso l’anamnesi comprensiva delle condizioni sociali e dei possibili fattori di rischio specifici, dei sintomi, dell'esame obiettivo e di alcuni selezionati esami

strumentali, lo studente deve sapere individuare uno scenario biologicoclinico nel quale differenziare modificazioni ancora nell’ambito della fisiologia piuttosto che condizioni di patologia sia per la componente ostetrica che ginecologica della disciplina. Per raggiungere tali obbiettivi sono indispensabili conoscenze preliminari di base (anatomia, fisiologia e patologia generale dell’apparato genitale femminile al di fuori della gravidanza e durante la gravidanza comprensive dello sviluppo fetale), cui si aggiungerà l’acquisizione di adeguate abilità (anamnesi, semeiotica ed esame obiettivo) e conoscenze diagnosi differenziale delle principali patologie ostetriche e ginecologiche, esami strumentali complementari, diagnosi e terapia delle comuni condizioni e delle emergenze). In dettaglio, il programma si articola nei seguenti punti:

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL’APPARATO GENITALE

• Nozioni e declinazione clinica di:

- Anatomia descrittiva dell’apparato genitale femminile

– Anatomia topografica della pelvi

• Cenni di embriologia ed organogenesi finalizzati alla comprensione delle malformazioni dell’apparato genitale

• Fisiologia dell’apparato genitale femminile con particolare rilievo per:

- Maturazione dell’apparato genitale nell’età pubere

- Modificazioni cicliche nell’età fertile: assi ipotalamo-ipofisi-gonadi ed organi bersaglio con le peculiari modificazioni anatomiche e funzionali

- Cessazione dell’attività ovarica e uterina: il climaterio e l’età senile

• Microclima vaginale e sue modificazioni nelle varie età della donna

• Fisiologia della riproduzione

• Finalità della diagnostica per immagini, di laboratorio ed endoscopica nella sterilità di coppia

GRAVIDANZA E PARTO

• La gravidanza iniziale: annidamento, placentazione, embriogenesi - Le tappe fondamentali della fecondazione dell’annidamento e della placentazione. - Implicazioni in alcune complicanze ostetriche (es: gravidanza extrauterina, aborto, preeclampsia)

- Cenni sull’embriogenesi e la destinazione dei foglietti embrionari

• Diagnosi clinica e biochimica di gravidanza.

- Gravidanza fisiologica - Segni e sintomi clinici di gravidanza - Indirizzi di diagnosi biochimica - Interpretazione dei principali tests biochimici in gravidanza

- Diagnosi differenziale tra gravidanza fisiologica e gravidanza a rischio, pianificazione dei controlli adeguati

• Modificazioni dell’organismo materno in gravidanza e nel puerperio: apparato cardiovascolare, apparato respiratorio, tratto urinario, apparato gastroenterico, sistema endocrino, emostasi

• Liquido amniotico - Fisiopatologia del liquido amniotico

- Principali alterazioni (oligoidramnnios, polidramnios) e implicazioni cliniche

• Il travaglio e il parto: - Modificazioni anatomofunzionali dell’utero in gravidanza e durante il travaglio e il parto.

- Il parto e le caratteristiche dei suoi fattori: canale del parto osseo, canale del parto “parti molli”, mobile fetale - Meccanismo del parto eutocico

 - Principali distocie nel parto vaginale - Il parto operativo vaginale - Il parto operativo addominale - Fisiopatologia del puerperio: principi di anatomia, anatomia patologica e clinica 

PATOLOGIA OSTETRICA

• Emorragie ostetriche e relative emergenze e complicanze - Emorragie nel 1° trimestre: problemi clinici relativi all’aborto spontaneo, agli aspetti medici dell’interruzione volontaria della gravidanza, alla gravidanza extrauterina

- Emorragie nel 2° trimestre - Emorragie nel parto e rottura d’utero - Emorragie nel secondamento

• Il puerperio patologico: diagnosi e trattamento della patologia puerperale (emorragica, infettiva, trombotica, mammaria)

• Malattie dismetaboliche in gravidanza (diagnosi e trattamento): - Diabete pregestazionale - Diabete gestazionale -

Ipertiroidismo - Ipotiroidismo

• Il parto pretermine: eziologia, prevenzione, diagnosi, conduzione clinica

• La gravidanza a termine e oltre il termine - Tecniche di monitoraggio della gravidanza a termine - Rischi della gravidanza oltre il termine e possibilità di prevenzione

 • Sindrome pre-eclamptica: eziologia, quadro clinico, diagnosi, complicanze e principi terapeutici della pre-eclampsia

• Patologie dell’accrescimento fetale: eziologia, tecniche diagnostiche e approcci terapeutici

FISIOLOGIA E PATOLOGIA FETALE

• Diagnostica ecografica e monitoraggio dell’accrescimento fetale - Interpretazione dei risultati del test ecografico

(morfologia, accrescimento fetale, placentazione, liquido amniotico) -

Alterazioni in difetto o in eccesso dell’accrescimento fetale

• Indicazioni e tecniche di diagnosi prenatale - Rischio genetico/malformativo – Indirizzo alle tecniche invasive e non invasive di diagnosi prenatale – Approcci terapeutici delle patologie individuate

• Isoimmunizzazione maternofetale

• Infezioni e gravidanza. - Principi della prevenzione delle infezioni del gruppo TORCH - Effetto patogeno sul feto degli agenti infettivi -

Fondamenti dell’interpretazione dei tests diagnostici (sierologici,

ecografici, invasivi). - Possibilità terapeutiche

PATOLOGIA GINECOLOGICA

Elementi di eziopatogenesi, diagnosi, diagnosi differenziale, principi generali di terapia ed emergenze ginecologiche derivate da:

• Patologie del ciclo mestruale

• Amenorrea e menometrorragie

• Malattia infiammatoria pelvica e malattie a trasmissione sessuale • Masse pelviche. diagnosi differenziale e diagnostica per immagini (ecografia in Ginecologia)

 • Neoplasie benigne dell’ovaio ed endometriosi genitale

• Neoplasie benigne dell’utero e miomi uterini

• Neoplasie maligne dell’apparato genitale femminile:

• Diagnosi precoce nelle neoplasie del tratto genitale inferiore - Neoplasie maligne dell’ovaio – Neoplasie maligne dell’utero - Neoplasie maligne della vulva - Malattia trofoblastica post-gestazionale: mola vescicolare, corionepitelioma, tumore del sito placentare

ARGOMENTI DI PECULIARE INTERESSE SOCIO-SANITARIO

• Metodiche per la regolazione delle nascite e tecniche contraccettive:

indicazioni e controindicazioni. Ruolo delle attività del consultorio nella risposta ai bisogni della donna 

• Problemi della dinamica pelvica:

prolasso genitale e continenza delle urine. Classificazione diagnostica e principi di terapia

• Sterilità di coppia: diagnosi, eziopatogenesi, possibilità terapeutiche e tecniche di procreazione assistita

• La patologia neoplastica della mammella: prevenzione, diagnosi e cura

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea






Modalità didattica

Lezioni frontali, Tirocinio

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone

Materiale didattico

1) Manuale di Ginecologia ed Ostetricia - EdiSES Giorgio Bolis Edizione II / 2017 ISBN: 9788879599269

2) Core Curriculum - Ostetricia e Ginecologia Ferrari - Frigerio. Editore:

Mcgraw-hill. Edizione: 2013 ISBN: 9788838639708

3) Compendio di Ostetricia e Ginecologia  - Nappi - Tommaselli

Editore: IDELSON-GNOCCHI Edizione: 2015 ISBN: 9788879475952

4) Essential Obstetrics Gynaecology - FifthEdition Edited by Ian Symonds & Sabaratnam Arulkumaran/ 2013 ISBN:9780702030680

5) Obstetrics & Gynaecology  Hannah Kither, Sarah Kitson, Louise Wan, Emma Crosbie. Edited by EUREKA 2017 ISBN: 9781907816987


Periodo di erogazione dell'insegnamento

2°  semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Quiz a risposta singola con 5 risposte di cui una sola esatta, condizionante l’accesso alla Prova Orale, Prova orale.

La prova orale sarà un colloquio di discussione dello scritto e sugli argomenti svolti a lezione

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami saranno solo telematici  e la prova scritta sarà a domande aperte. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.


Orario di ricevimento

Su appuntamento, contattare il docente via mail

anna.locatelli@unimib.it

Esporta

Aims

The course’s programme and the practical tasks will provide medical students with the notions to correctly face up to female physiology and pathology, including phisyological changes of fertility period and pregnancy-puerperium and obstetrical and gynaecological diseases.

GYNAECOLOGY: anatomy of female genital tract, physiological changes of female genital tract in puberal period, physiological changes of female genital tract during fertility period, physiology of human reproduction, menopause and advanced age. Etiopathogenesis, differential diagnosis and treatment of diseases during the fertility period, inflammatory pelvic disease, sexual trasmitted diseases, malignant and benign neoplasia of female genital tract, gestational throphoblastic disease/neoplasia. Diagnostic procedures in infertile couples. 

OBSTETRICS: Embryology and placentation, pregnancy and puerperium with physiological changes in mother’s body. Ultrasound scans and study of fetal anatomy and growth, prenatal diagnosis (reasons of execution, procedures), amniotic fluid (physiopathology). Labour and delivery (physiology), puerperium (physiology). Etiopathogenesis, differential diagnosis, and treatment of obstetrical emergencies and complications, medical diseases during pregnancy, preeclampsia, preterm labour and delivery, post-term pregnancies, fetal growth abnormalities, Therapeutic approach of fetal disorders, obstetrical infections, labour’s abnormalities (labour dystocia, vaginal operative delivery, caesarean section), puerperium’s diseases. Treatment options of fetal diseases.


Contents

The primary aim of this course is to allow medical students to acquire general notions of gynaecology and pathology in order to identify diseases, and to differentiate basic from severe ones, that is those that could require a specialistic intervention. For this purpose, the course’s programme includes the study of: anatomy and physiology of female reproductive system, fetal physiopathology, obstetrical and gynaecological pathology (specific topics: diagnosis, treatment and prevention).

Detailed program

Based on the knowledge learned during the course and in the internship, the future doctor will acquire the skills to deal with issues related to the life of women. This field is vast and important for medicine because it includes both the physiological changes that occur during the cycle of reproduction and the specific pathologies of fertility, pregnancy-delivery and the pathological conditions affecting the female genital apparatus. Through the anamnesis including the social conditions and the possible specific risk factors, the symptoms, the physical examination and some selected exams instrumental, the student must know how to identify a biologic-clinical scenario in which to differentiate modifications in the field of physiology rather than conditions of pathology both for the obstetric and gynecological components of the discipline. In order to achieve these objectives is indispensable to have  basic preliminary knowledge (anatomy, physiology and general pathology of the female genital apparatus outside pregnancy and during pregnancy including fetal development), plus the acquisition of adequate skills (anamnesis, semeiotic and objective examination) and differential diagnosis knowledge of the main obstetric and gynecological pathologies, complementary instrumental examinations, diagnosis and therapy of common conditions and emergencies). In detail, the program is divided into the following points:

ANATOMY AND PHYSIOLOGY OF THE GENITAL TRACT

Notions and clinical declination of: - Descriptive anatomy of the female genital system - Topographic anatomy of the pelvis • Elements of embryology and organogenesis aimed at understanding the malformations of the genital apparatus • Physiology of the female genital apparatus with particular emphasis on: - Maturation of the genital apparatus in puberty - Cyclical changes in the fertile age: hypothalamic-hypophysis-gonadal axes and target organs with the peculiar anatomical and functional modifications - Cessation of ovarian and uterine activity: climacteric and senile age • Vaginal microclimate and its modifications in the various ages of women • Physiology of reproduction • Purpose of diagnostic imaging, laboratory and endoscopy in couple sterility.

PREGNANCY AND DELIVERY

• The fundamental stages of fertilization of nesting and placentation. - Implications in some obstetric complications (ex: extrauterine pregnancy, abortion, preeclampsia) - Overview of embryogenesis and the destination of embryo sheets • Clinical and biochemical diagnosis of pregnancy.- Physiological pregnancy - Signs and clinical symptoms of pregnancy - Biochemical diagnosis addresses - Interpretation of the main biochemical tests during pregnancy - Differential diagnosis between physiological pregnancy and at-risk pregnancy, planning of adequate controls • Modifications of the maternal organism during pregnancy and in the puerperium: cardiovascular system, respiratory tract, urinary tract, gastrointestinal system, endocrine system, haemostasis • Amniotic fluid - Physiopathology of amniotic fluid - Main alterations (oligoidramnnios, polidramnios) and clinical implications • Labor and delivery: - Anatomical functional changes of the uterus during pregnancy and during labor and delivery. - Delivery and the characteristics of its factors: bone birth canal, "soft parts" birth canal, fetal mobile - eutocic delivery mechanism - Main dystocia in vaginal delivery - Vaginal operative delivery- Abdominal operative delivery - Postpartum physiopathology: principles of anatomy, pathological and clinical anatomy.

OBSTETRICAL PATHOLOGY

• Obstetrical bleeding and related emergencies and complications - Hemorrhages in the first trimester: clinical problems related to miscarriage, to the medical aspects of the voluntary interruption of pregnancy, to extrauterine pregnancy - Bleeding in the 2nd trimester - Bleeding in childbirth and uterus rupture - Hemorrhages in the second stage • Pathological puerperium: diagnosis and treatment of puerperal pathology (haemorrhagic, infectious, thrombotic, mammary) • Dismetabolic diseases in pregnancy (diagnosis and treatment): - Pre-fictional diabetes - Gestational diabetes - Hyperthyroidism – Hypothyroidism • Preterm birth: etiology, prevention, diagnosis, clinical management • Pregnancy on term and after the term - Pregnancy monitoring techniques at term - Risks of pregnancy beyond the deadline and possibility of prevention  • Pre-eclamptic syndrome: etiology, clinical picture, diagnosis, complications and therapeutic principles of pre-eclampsia • Fetal growth disorders: etiology, diagnostic techniques and therapeutic approaches

PHYSIOLOGY AND FETAL PATHOLOGY

• Ultrasound diagnostics and fetal growth monitoring - Interpretation of ultrasound test results (morphology, fetal growth, placentation, amniotic fluid) - Alterations in defect or excess of fetal growth • Prenatal diagnosis indications and techniques - Genetic / malformative risk - Address to invasive and non-invasive prenatal diagnosis techniques - Therapeutic approaches of the identified pathologies • Marternal-Fetal Isoimmunization • Infections and pregnancy. - Principles of the prevention of infections of the TORCH group - Pathogenic effect on the fetus of infectious agents - Fundamentals of the interpretation of diagnostic tests (serological, ultrasound, invasive). - Therapeutic possibilities

GINECOLOGICAL PATHOLOGY

Elements of etiopathogenesis, diagnosis, differential diagnosis, general principles of therapy and gynecological emergencies derived from: • Menstrual cycle disorders • Amenorrhea and menometrorrhagia • Pelvic inflammatory disease and sexually transmitted diseases • Pelvic masses. differential diagnosis and diagnostic imaging (ultrasound in Gynecology)  • Benign neoplasms of the ovary and genital endometriosis • Benign neoplasms of the uterus and uterine myomas • Malignant neoplasms of the female genital system: • Early diagnosis in the neoplasms of the lower genital tract - Malignant neoplasms of the ovary - Malignant neoplasms of the uterus - Malignant neoplasms of the vulva - Post-gestational trophoblastic disease: vesicular mole, corionepitelioma, placental site tumor

THEMES OF PECULIAR SOCIAL AND HEALTH INTEREST

• Methods for birth regulation and contraceptive techniques: indications and contraindications. Role of the activities of the • counseling in response to women's needs • Problems of pelvic dynamics: genital prolapse and urine continence. Diagnostic classification and principles of therapy • Couple infertility: diagnosis, etiopathogenesis, therapeutic possibilities and assisted procreation techniques • The neoplastic pathology of the breast: prevention, diagnosis and treatment.


Prerequisites

Knowledge of the introductory courses indicated in the syllabus of the degree course

Teaching form

Lectures, Internship

During the  Covid-19 emergency  lessons will be in mixed mode: partially in presence  and partially remotely via web conference and recorded video-lessons

Textbook and teaching resource

1) Manuale di Ginecologia ed Ostetricia - EdiSES Giorgio Bolis Edizione II / 2017 ISBN: 9788879599269

2) Core Curriculum - Ostetricia e Ginecologia Ferrari - Frigerio. Editore:

Mcgraw-hill. Edizione: 2013 ISBN: 9788838639708

3) Compendio di Ostetricia e Ginecologia  - Nappi - Tommaselli

Editore: IDELSON-GNOCCHI Edizione: 2015 ISBN: 9788879475952

4) Essential Obstetrics Gynaecology - FifthEdition Edited by Ian Symonds & Sabaratnam Arulkumaran/ 2013 ISBN:9780702030680

5) Obstetrics & Gynaecology  Hannah Kither, Sarah Kitson, Louise Wan, Emma Crosbie. Edited by EUREKA 2017 ISBN: 9781907816987

6) Manuale di Sala Parto- Valle A, Bottino S, Meregalli V, Zanini A, Lissoni D, Locatelli A. Edi Ermes 2019 ISBN 9788870516753


Semester

2nd Semester

Assessment method

Single answer quiz with 5 answers, of which only one is correct, conditioning access to the Oral test,  Oral exam

Oral test will be an interview  discussing written test and course subjects 

During the Covid-19 emergency exams will be via web (WebEX platform) and the written part will include only open questions.  A public link  will be published for students and other attendees. 

Office hours

Only by appointment, please contact via mail

anna.locatelli@unimib.it

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/40
CFU
5
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
60
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • Nicoletta Colombo
    Nicoletta Colombo
  • RF
    Robert Fruscio
  • FL
    Fabio Landoni
  • AL
    Andrea Alberto Lissoni
  • AL
    Anna Locatelli
  • SO
    Sara Ornaghi
  • PV
    Patrizia Vergani

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche