Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 6° anno
  1. Anestesia e Rianimazione
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Anestesia e Rianimazione
Codice identificativo del corso
2021-6-H4101D358-H4101D131M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Urgenze ed Emergenze Medico Chirurgiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi


Descrivere i fondamenti, i meccanismi fisiopatologici, i quadri clinici, il monitoraggio e il trattamento delle principali patologie urgenti, sia mediche che chirurgiche.


Contenuti sintetici

Valutazione condizioni generali del paziente. Linee guida per il ripristino e il mantenimento delle funzioni vitali. Gli indici di severità. Cenni di fisiopatologia del dolore. Il dolore toracico acuto. Le manifestazioni acute della cardiopatia ischemica. L'emergenza neurologica. Coma e sincope. Le intossicazioni. I traumi toraco-addominali. Il dolore addominale. Le occlusioni. Le peritoniti. Le emorragie digestive. L'emoperitoneo. Le insufficienze cardio-respiratorie acute. Lo shock (inquadramento generale, riconoscimento fasi precoci, trattamento sul territorio e in P.S.). Embolia Polmonare. Principi di Rianimazione Cardiopolmonare.


Programma esteso

- preparare in condizioni di emergenza un accesso venoso - effettuare le procedure standard per la rilevazione dei parametri vitali in condizioni di emergenza - realizzare una defibrillazione precoce ed una stimolazione elettrica cardiaca transcutanea - effettuare rianimazione cardiopolmonare (BLSD) (su manichino) - valutazione ed assistenza del paziente in coma - valutazione di un malato candidato a chirurgia di urgenza-emergenza - gestione delle vie aeree - interpretazione dell’equilibrio acido base - assistenza al paziente in shock - valutazione ed assistenza del paziente politraumatizzato


Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali, Tirocinio


Materiale didattico

Emergenze Medico Chirurgiche G. Tiberio et al ed. MASSON Diapositive del corso.


Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo Semestre


Modalità di verifica del profitto e valutazione

Quiz a risposta singola con 5 risposte di cui una sola esatta (30) Prova orale a discrezione del Docente



Orario di ricevimento

on demand previo contatto e-mail

Esporta

Aims

Learning the basics and mechanisms of physiopathology, diagnosis, monitoring and treatment of clinical emergencies, both medical and surgical.


Contents

Evaluation of the patient general conditions. Guidelines for the recovery and maintenance of the vital functions. Severity Index scores. Physiopathology of pain. The acute chest pain. Acute cardiac failure. Neurological emergencies. Coma and syncope. Intoxication. Thoracoabdominal trauma. Chest pain. Occlusions. Peritonitis. Digestive bleedings. Haemoperitoneum. Acute Respiratory Failures. Shock (diagnosis and treatment). Pulmonary oedema. Principles of cardiopulmonary resuscitation.


Detailed program

Venous access in emergency. Vital signs recording in emergency. Cardiac defibrillation and pacing. CPR simulation. Evaluation and treatment of comatose patient. Evaluation of patients undergoing emergency surgery. Airways management. Acid base interpretation. Treatment of shock.

Evaluation and treatment of poly trauma.

Prerequisites

Teaching form

Frontal lessons. Internship.

Textbook and teaching resource

Emergenze Medico Chirurgiche G. Tiberio et al ed. MASSON. Slides


Semester

First

Assessment method

Multiple cosche quiz or direct examination according to the number of student applications

Office hours

on demand according e-mail request

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/41
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
36
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • Roberto Fumagalli
    Roberto Fumagalli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche