Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 5° anno
  1. Psicopatologia dello Sviluppo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicopatologia dello Sviluppo
Codice identificativo del corso
2021-5-G8501R030
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Psicopatologia dello Sviluppo

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone.

Argomenti e articolazione del corso

Dallo sviluppo del sistema normativo, alla valutazione  e classificazione con bambini e adolescenti in contesti educativi, il corso di psicopatologia dello sviluppo intende offrire una visione integrata degli aspetti cognitivi emotivi e clinici da cui germinano comportamenti maladattivi. Particolare enfasi sarà posta sui fattori di rischio e di benessere in relazione alla salute mentale. Inoltre saranno descritte le caratteristiche principali delle diverse classi di disordini che emergono durante l’infanzia. Da questo punto di vista, la psicopatologia dello sviluppo rappresenta una opportunità di pensare in modo originale agli esiti empirici in termini di ricerca ed intervento.


Obiettivi

1)      Contestualizzare i principi della psicopatologia in una cornice storica e culturale.

2)      Comprendere criticamente gli aspetti chiave della psicopatologia dello sviluppo.

3)      Conoscere i differenti strumenti per la valutazione e il monitoraggio del comportamento nei bambini

Metodologie utilizzate

Lezione frontale

Studi di caso

Materiali didattici (online, offline)

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

Alcuni materiali presentati saranno in lingua inglese.

Programma e bibliografia per i frequentanti

1)      Introduzione al corso

2)      Evoluzione storica

3)       Paradigmi e modello clinico cognitivista

4)      Teorie dell’attaccamento

5)      Principi di elaborazione diagnostica

6)      Strumenti di elaborazione diagnostica

7)      Disturbi di espressione psicosomatica

8)      Disturbi alimentari infantili

9)      Disturbi regolazione emotiva

10)    Disturbi dello spettro autistico

11)    Disturbi d’ansia

12)    Disturbi del tono dell’umore

13)    Disturbi dirompenti del controllo degli impulsi

14)    Disturbi da stress e trauma


Un testo a scelta tra:

1)      Lambruschi, F. (2014) Psicoterapia cognitiva dell’età evolutiva. Torino, IT: Bollati Boringhieri. (Cap. 1, 2, 4, 10, 11, 12, 13, 15, 17, 19, 20)

2)      Tambelli, R. (2017) Manuale di psicopatologia dell’infanzia. Bologna, IT: Il Mulino.

3)      Strepparava, M, & Iacchia, E. (2012) Psicopatologia cognitiva dello sviluppo. Milano, IT: Raffaello Cortina Ed.

Programma e bibliografia per i non frequentanti

1)      Introduzione al corso

2)      Evoluzione storica

3)       Paradigmi e modello clinico cognitivista

4)      Teorie dell’attaccamento

5)      Principi di elaborazione diagnostica

6)      Strumenti di elaborazione diagnostica

7)      Disturbi di espressione psicosomatica

8)      Disturbi alimentari infantili

9)      Disturbi regolazione emotiva

10)    Disturbi dello spettro autistico

11)    Disturbi d’ansia

12)    Disturbi del tono dell’umore

13)    Disturbi dirompenti del controllo degli impulsi

14)    Disturbi da stress e trauma

Un testo a scelta tra:

1)      Lambruschi, F. (2014) Psicoterapia cognitiva dell’età evolutiva. Torino, IT: Bollati Boringhieri. (Cap. 1, 2, 4, 10, 11, 12, 13, 15, 17, 19, 20)

2)      Tambelli, R. (2017) Manuale di psicopatologia dell’infanzia. Bologna, IT: Il Mulino.

3)      Strepparava, M, & Iacchia, E. (2012) Psicopatologia cognitiva dello sviluppo. Milano, IT: Raffaello Cortina Ed.


Modalità d'esame

  • Esame scritto e orale (5 domande scelta multiple, 3 domande a breve definizione, 1 domanda aperta)

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Tutor:
In attesa di nomina

Cultori della materia
Rachel Pancake
Hala Shoman,
Giulia Deseri,
Federica Gentile



Esporta

Course title

Developmental Psychopathology

Topics and course structure

From the development of the normative system to the evaluation and classification with children and adolescents in educational settings, the course in developmental psychopathology aims at providing an integrated view of the emotional and clinical cognitive aspects from which maladaptive behaviors arise.

 Emphasis is on risk factors and promotion aspects triggering mental health as well as on describing characteristics of disorders that are first evident in childhood. In our framework, the developmental psychopathology perspective represents an opportunity to think originally about the critical research and clinical outcomes that may arise from it.


Objectives

1)      Contextualize the historical overview of developmental psychopathology.

2)      Demonstrate the ability for critical evaluation of key aspects of developmental psychopathology.

3)       Demonstrate the knowledge of different type of empirical tools for assessing and evaluating children’ behaviors.


Methodologies

Lecture-style instruction

Case studies

Online and offline teaching materials

Further readings will be provided during the course.

Some of the materials used during the course are in English.

Programme and references for attending students

1)      Course Introduction

2)      Historical contextualization

3)      Paradigms and cognitive clinical model

4)      Attachment theory

5)      Principles of diagnostic

6)      Tools for clinical diagnosis

7)      Psychosomatic and Somatoform Disorders

8)      Childhood eating disorders

9)      Emotional regulation disorders

10)    Autism Spectrum Disorder

11)   Anxiety disorder

12)   Mood disorders

13)   Disruptive, impulse-control and conduct disorders

14)  Trauma and stress-related disorders

Readings (one text):

1) Lambruschi, F. (2014) Psicoterapia cognitiva dell’età evolutiva. Torino, IT: Bollati Boringhieri. (Cap. 1, 2, 4, 10, 11, 12, 13, 15, 17, 19, 20)

2) Tambelli, R. (2017) Manuale di psicopatologia dell’infanzia. Bologna, IT: Il Mulino.

3) Strepparava, M, & Iacchia, E. (2012) Psicopatologia cognitiva dello sviluppo. Milano, IT: Raffaello Cortina Ed.


Programme and references for non-attending students

Assessment methods

Written (5 multiple-choice closed questions, 3 theoretical definitionsand and 1 open-ended question) + Oral examination

Office hours

On request.

Programme validity

Course tutors and assistants

Tutor:
Forthcoming 

Instructors

Rachel Pancake
Hala Shoman,
Giulia Deseri,
Federica Gentile



Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/08
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • GV
    Guido Veronese

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche