Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 5° anno
  1. Musica e Didattica della Musica con Laboratorio
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Musica e Didattica della Musica con Laboratorio
Codice identificativo del corso
2021-5-G8501R028
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Musica e Didattica della Musica Codice identificativo del corso 2021-5-G8501R028-G8501R028M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Laboratorio di Musica e Didattica della Musica Codice identificativo del corso 2021-5-G8501R028-G8501R056M
Descrizione del corso

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

L'arte di ascoltare. La musica come formazione permanente.

Argomenti e articolazione del corso

Che la musica ci emozioni è un’ovvietà. Molto meno ovvio è comprendere e motivare come questo accade. Il linguaggio musicale è così specifico che l’analisi espressiva di un brano ci costringe a comprendere tutti gli aspetti salienti del brano,  sviluppandone una consapevolezza profonda, nota per nota. Il corso prenderà come riferimento uno o più  brani per pianoforte  in cui il la dimensione espressiva raggiunge un vertice di ricchezza, sofisticazione e intensità.


Obiettivi


Consapevolezza del linguaggio musicale.

Consapevolezza dei valori espressivi della musica.

Consapevolezza della struttura musicale come messa in forma delle emozioni.

Consapevolezza delle valenze didattiche e formative della musica.

Uso della musica come catalizzatore di conoscenze, immagini ed emozioni pertinenti.

Sviluppo di una rete interdisciplinare di comprensione della musica.


Metodologie utilizzate

La lingua del corso è l'italiano.

Il corso è completamente interattivo, e si svolge come un grande laboratorio coordinato dal docente. La crescita della conoscenza avviene attraverso la rielaborazione sistematica delle impressioni di ascolto che seguono alle esecuzioni dal vivo al pianoforte da parte del docente.

Si richiede agli studenti la  disponibilità a reagire attivamente alle sollecitazioni musicali e intellettuali, e a condividere, attraverso brainstorming  a piccoli gruppi, le idee che progressivamente maturano.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona.


Materiali didattici (online, offline)

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni saranno interamente videoregistrate e rese disponibili sulla pagina elearning del corso.

Sulla pagina del laboratorio di Musica saranno inoltre disponibili i video integrativi, di carattere seminariale,  sulla didattica della musica (vedi programma d'esame).



Programma e bibliografia per i frequentanti

1) Video e registrazioni on line del corso, disponibili sulla pagina del corso.

2) Video laboratoriali disponibili, da marzo 2021, sulla pagina del Laboratorio di Musica e didattica della musica. Ogni studente dovrà scegliere un'unità didattica fra le tre proposte (dunque: Ascoltare, oppure Cantare, oppure Suonare) e preparare 6 video a scelta appartenenti a questa stessa unità. 


Programma e bibliografia per i non frequentanti

Gli studenti non frequentanti possono scegliere tra due diversi programmi: il Videocorso on line e il Programma tradizionale da non frequentanti.

1  VIDEOCORSO ON LINE.  

QUESTO  PROGRAMMA E' UGUALE PER TUTTI I CORSI DI LAUREA, NON ESSENDO FRAZIONABILE.

Programma: 

1) Video e registrazioni on line del corso (2019-2020 oppure 2020-2021) disponibili sulla pagina del corso.

2) Video laboratoriali disponibili, da marzo 2021, sulla pagina del Laboratorio di Musica e didattica della musica. Ogni studente dovrà scegliere un'unità didattica fra le tre proposte (dunque: Ascoltare, oppure Cantare, oppure Suonare) e preparare 6 video a scelta appartenenti a questa stessa unità. 


2 PROGRAMMA TRADIZIONALE DA NON FREQUENTANTI

A) PER GLI STUDENTI DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 

1)      M. Baroni, L’orecchio intelligente, Lucca, LIM 2004.

2) P.  Somigli, Didattica della musica. Un’introduzione, Roma, Aracne 2013.

3)  É. Jaques-Dalcroze, Il ritmo, la musica e l’educazione, Torino, EDT 2008, SENZA LE DUE SEZIONI SEGUENTI:   VI. La Ritmica e la composizione musicale;   IX. Il Ritmo e il gesto nel dramma musicale e il ruolo della critica.

B)  PER GLI STUDENTI DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE :

1)      M. Baroni, L’orecchio intelligente, Lucca, LIM 2004.

 2) É. Jaques-Dalcroze, Il ritmo, la musica e l’educazione, Torino, EDT 2008, SENZA LE DUE SEZIONI SEGUENTI:

VI. La Ritmica e la composizione musicale;   IX. Il Ritmo e il gesto nel dramma musicale e il ruolo della critica.



Modalità d'esame

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

Frequentanti

L'esame è orale e consiste in un approfondito colloquio.
Criteri di valutazione:
- conoscenza analitica e integrale degli argomenti;
- capacità di rielaborazione personale degli stessi;
- capacità di collegamento tra percezione del brano e orizzonte interdisciplinare;
- appropriatezza lessicale;
- entità e qualità del percorso a scelta concordato col docente;
- qualsiasi ulteriore apporto, collegamento o riflessione personale verrà valutato positivamente, purché lo studente mostri il tentativo di articolarlo e argomentarlo, indipendentemente dal fatto che il docente lo condivida.



Orario di ricevimento

Durante l'emergenza Covid-19 il ricevimento si svolge on line su appuntamento, richiesto al docente per mail.



Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Dott. Vincenzo Culotta (Tutor)

Dott. Carmelo Farinella (Tutor)

Dott.  Paolo Bove (Cultore)

Dott.ssa Francesca Rota (Cultore)



Esporta

Course title

Music as a lifelong learning opportunity.

Topics and course structure

Music moves us – that is obvious. Far less obvious, however, is to understand and express how that happens within a single piece. Thus, analyzing  a piece with regard to its expressive value, means to understand this piece, both  as a whole and in every detail. The course will focus on a piano piece where music conveys emotions in a rich, sophisticated and surprisingly intense way.

Objectives

The aim of the course is to increase students’ awareness of the musical language, of  its expressive powers, and of the relationships between structure and emotions. All this will be  meant as a possible standpoint on musical education and didactics.

Methodologies

The course will be held in Italian.

The course is conceived and held as an highly interactive workshop. The teacher will play the piano pieces extensively, asking students to express their impressions that he, in turn, will discuss, refine, and connect, leading the audience to the next listening occasion and so on, in a circular process of construction of a shared knowledge.

Due to the ongoing pandemic, lessons will be held through on line recorded videos, plus on line videoconferences with students.


Online and offline teaching materials

Due to the ongoing pandemic, lessons will be fully recorded and available on the elearning page of the course.

On the elearning page "Laboratorio di Musica e didattica della musica", students will find also the videos focusing on the practice of didactis of music (see below).



Programme and references for attending students

1) Videos, and lessons recordings, available on the elearning page of the course.

2) Videos available on the elearning page "Laboratorio di Musica e didattica della musica", as of march 2021.  Students must pick one group of videos among the three ones featured (Ascoltare, Cantare, and Suonare). They must choose and study 6 videos from the choosen group.



Programme and references for non-attending students

Non-attending students can choose between two different programmes:

1 On-line video course.

2 Traditional programme for non-attending students.

1 ON-LINE VIDEO COURSE  (for all degree courses)

Programme:

1) Videos, and lessons recordings of the on line course (either 2019-2020 or 2020-2021), available on the elearning page of the course.

2) Videos available on the elearning page "Laboratorio di Musica e didattica della musica", as of march 2021.  Students must pick one group of videos among the three ones featured (Ascoltare, Cantare, and Suonare). They must choose, and study, 6 videos from the choosen group.


2 TRADITIONAL PROGRAMME FOR NON-ATTENDING STUDENTS

A)  SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 

1)     M. Baroni, L’orecchio intelligente, Lucca, LIM 2004.

2) P.  Somigli, Didattica della musica. Un’introduzione, Roma, Aracne 2013.

3)  É. Jaques-Dalcroze, Il ritmo, la musica e l’educazione, Torino, EDT 2008, without the two following sections:   VI. La Ritmica e la composizione musicale;   IX. Il Ritmo e il gesto nel dramma musicale e il ruolo della critica.

B) SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

1)      M. Baroni, L’orecchio intelligente, Lucca, LIM 2004.

 2) É. Jaques-Dalcroze, Il ritmo, la musica e l’educazione, Torino, EDT 2008, without the two following sections:

VI. La Ritmica e la composizione musicale;   IX. Il Ritmo e il gesto nel dramma musicale e il ruolo della critica.



Assessment methods

Oral examination.

On line examinations, via Webex. Students will find the appropriate links on the elearning page of the course.

Main assessment criteria are:

Deep knowledge of the subject;

Personal elaboration;

Interdisciplinary approach, according to the course setting;

Lexical appropriateness;

Personal reflections on the matter.




Office hours

During the Covid 19 emergency, students can have on line meetings with the teacher. Please, send a mail to emanuele.ferrari@unimib.it in order to make an appointment.

Programme validity

Two academic years.

Course tutors and assistants

Dott. Vincenzo Culotta (Tutor)

Dott. Carmelo Farinella (Tutor)

Dott.  Paolo Bove (Cultore)

Dott.ssa Francesca Rota (Cultore)



Entra

Scheda del corso

CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
68
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche