Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 4° anno
  1. Pedagogia Speciale con Laboratori
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Pedagogia Speciale con Laboratori
Codice identificativo del corso
2021-4-G8501R040
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Pedagogia Speciale Codice identificativo del corso 2021-4-G8501R040-G8501R060M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Laboratorio 1 di Pedagogia Speciale Codice identificativo del corso 2021-4-G8501R040-G8501R061M
Descrizione del corso
Titolo del corso Laboratorio 2 di Pedagogia Speciale Codice identificativo del corso 2021-4-G8501R040-G8501R062M
Descrizione del corso

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Pedagogia Speciale con laboratori


Argomenti e articolazione del corso

Il corso affronta il tema dei percorsi delle persone con disabilità e con bisogni educativi speciali nella prospettiva della costruzione di un progetto di vita nella società aperta, in contesti inclusivi. Questa dimensione pedagogica sull'arco della vita sarà la cornice entro la quale si esamineranno da vicino tutti i nodi della rete dei sostegni, a partire dall'osservatorio privilegiato costituito dalle istituzioni educative e scolastiche.
Costruendo partecipativamente una conoscenza analitica delle vicende storiche, della cornice normativa nazionale ed internazionale e della evoluzione delle rappresentazioni sociali, si esplorerà il territorio di confine tra la didattica inclusiva e la didattica speciale, con particolare attenzione ai percorsi educativi e formativi nella scuola dell'infanzia e primaria.


Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti:

. l'evoluzione storica della cornice concettuale e delle rappresentazioni sociali legate alla disabilità e ai processi di esclusione/inclusione sociale

. i principali documenti internazionali (ICF, Convenzione ONU, Index per l'inclusione, Documenti dell'Agenzia Europea per i Bisogni Educativi Speciali), della legislazione italiana nella sua evoluzione culturale e storica

.analisi critica delle figure professionali coinvolte nel processo di inclusione , a partire dallo specifico ruolo svolto dagli insegnanti curricolari e specializzati per il sostegno, nella progettualità educativa e didattica

. riflessione sulla prospettiva esistenziale dei bambini e delle loro famiglie, attraverso la condivisione di narrazioni, materiale iconografico e cinematografico tratti dalla produzione italiana e internazionale.

Metodologie utilizzate

Lezioni frontali e partecipate; lavori di gruppo e approfondimenti tematici; partecipazione ad attività seminariali specialistiche con esperti.
Il corso intende proporre un'analisi individuale e condivisa dei principali contributi culturali e contenuti conoscitivi, con l'obiettivo di promuovere l'acquisizione di una metodologia di lavoro flessibile e spendibile in ambito professionale che sappia connettere le dimensioni pedagogiche e didattiche della disciplina.


Materiali didattici (online, offline)


Tutti i materiali proposti a lezione e nei laboratori saranno disponibili online per consultazione.


Programma e bibliografia per i frequentanti


•Lucio Cottini, Didattica speciale e inclusione scolastica, Carocci, Roma, 2017
•Marzia Bizzaro, Lorenzo Caligaris, I processi cognitivi nell’apprendimento, Erickson, Trento, 2017
•Bruna Mazzoncini, Lucilla Musatti, Genitori sotto scacco. La relazione con i figli nel rischio evolutivo e nei bisturbi del neurosviluppo, Cortina, Milano, 2019.

•Sofia Cameroni, Dario Ianes, Caterina Scapin, Profilo di funzionamento su base ICF-CY e Piano educativo individualizzato, Erickson, Trento, 2019
•Dispensa del Corso, Presso la copisteria Fronte-Retro


Programma e bibliografia per i non frequentanti


Per l'anno accademico 2020-2021 non ci sono distinzioni tra studenti frequentanti e non-frequentanti.


Modalità d'esame

La prova d'esame sarà una prova scritta articolata in 4 risposte aperte che si svolgerà da remoto.
Criteri: Correttezza e completezza delle informazioni. Conoscenza degli strumenti concettuali specifici della disciplina. Competenza nella costruzione di connessioni significative tra dimensioni teoriche e pratiche dell'educazione inclusiva.

Orario di ricevimento


L'orario di ricevimento verrà indicato mensilmente sul sito.


Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Matteo Schianchi, Silvia Negri 

Esporta

Course title


Special and Inclusive Education with workshops


Topics and course structure


The course will deal with the life paths of people with disabilities or other special educational needs with a view to designing a life project in the open society, within inclusive contexts. This theoretical dimension, that is an inclusive, life-long perspective, will provide a useful framework to analyze the different actors and functions in the support network, starting from the vantage point offered by educational institutions and the school system.

Through a process of shared construction of in-depth knowledge of historical issues, national and international laws and principles, as well as of the evolution of social ideas and images of disability and inclusion processes, the course will explore the borderline between inclusive and special education, with special attention to educational and learning processes in kindergartens and primary schools.


Objectives


Through constant synergy between frontal teaching and workshop activities, students will gain Knowledge and understanding, as well as analyze theoretical models and examples of good practice in relation to the following topics:

. historical evolution of the theoretical framework and cultural representations concerning disability and exclusion/inclusion in education and society

. discussion of key international documents (ICF, UN Convention, Index for Inclusion, EASN), of Italian Laws and Regulations in their historical and cultural evolution

. critical analysis of key professional figures involved in inclusion processes, starting with the specific role played by teachers (specialized and non-specialized in the field) in the design of educational and learning projects.

. understanding of the life experience of children with disabilities and their families, through a sharing of literature, autobiographical accounts, visual material and movies from the nat


Methodologies


Frontal and interactive teaching; lectures and group work for specific investigation on selected topics; participation in workshops with experts from the field.

The course aims at promoting individual and shared analysis of the key cultural issues, as they are dealt with in national and international sources, in order to help students achieve and master a flexible working methodology which will help them connect pedagogical and didactical issues in their professional practice.


Online and offline teaching materials


All teaching materials discussed at lectures and in workshops will be available online for consultation.


Programme and references for attending students

•Lucio Cottini, Didattica speciale e inclusione scolastica, Carocci, Roma, 2017
•Marzia Bizzaro, Lorenzo Caligaris, I processi cognitivi nell’apprendimento, Erickson, Trento, 2017
•Bruna Mazzoncini, Lucilla Musatti, Genitori sotto scacco. La relazione con i figli nel rischio evolutivo e nei bisturbi del neurosviluppo, Cortina, Milano, 2019.

•Sofia Cameroni, Dario Ianes, Caterina Scapin, Profilo di funzionamento su base ICF-CY e Piano educativo individualizzato, Erickson, Trento, 2019
•Dispensa del Corso, Presso la copisteria Fronte-Retro



Programme and references for non-attending students


For the Academic Year 2020-2021  references are the same for attending and non-attending students.


Assessment methods


The test will include 4 open questions and will be delivered through the distant-learning platform available.

Criteria: Complete and sound knowledge of topics. Mastery of specific conceptual tools and competence in devising meaningful connections between theoretical and hands-on dimensions of inclusive education.


Office hours


Office hours will be specified on the website on a monthly basis.


Programme validity

Programs have a two-academic year validity. 

Course tutors and assistants

Matteo Schianchi, Silvia Negri

Entra

Scheda del corso

CFU
10
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
80
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche