Syllabus del corso
Titolo
Metodologia della ricerca pedagogica
Argomenti e articolazione del corso
Il corso ha come oggetto di studio il significato e i metodi della ricerca in ambito didattico ed educativo e il rapporto tra teoria e pratica nella professione dell'insegnante. In particolare, si intende approfondire la prospettiva della riflessività e il ruolo delle competenze di ricerca nello sviluppo professionale del docente. , e verranno proposti diversi strumenti di ricerca utili a favorire e sostenere processi di analisi e di riflessività di educatori e insegnanti rispetto alle pratiche educative e all’interpretazione dei loro significati. Il corso si propone di favorire la conoscenza e sviluppare la competenza nell’uso di questi strumenti nei contesti educativi e scolastici.
Argomenti:
• I significati della ricerca per la pratica educativa e la professionalità docente.
• La ricerca qualitativa e quantitativa in educazione: approcci, metodi e strumenti.
• Presentazione e discussione critica di alcuni esempi di ricerca sul campo in educazione.
• Analisi e discussione di esercitazioni (costruire un disegno di ricerca, ideare strumenti di ricerca quali interviste, questionari, analisi di caso…).
Obiettivi
Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono promuovere i seguenti apprendimenti:
- capacità critica e riflessiva sull'analisi delle pratiche educative e didattiche
- competenza su modelli e strumenti di ricerca in ambito educativo e didattico,
- competenza nel costruire percorsi di ricerca in ambito educativo e didattico ai fini del miglioramento della pratica professionale;
- competenze nell'ideare strumenti di ricerca e applicarli
Metodologie utilizzate
- Lezioni frontali
- Esercitazioni
- Lavori di gruppo
- Analisi e discussioni di strumenti, dati e materiali di ricerca
Materiali didattici (online, offline)
Le slide del corso e altri eventuali materiali saranno forniti nel corso delle lezioni
Programma e bibliografia per i frequentanti
Durante il corso gli studenti frequentanti avranno modo di partecipare ad esercitazioni su esempi di ricerca relativi a contesti educativi e scolastici, finalizzate a far si che gli studenti apprendano ad utilizzare i saperi teorici e gli strumenti della ricerca per entrare nel contesto educativo e scolastico e sviluppare riflessioni su di esso, sulle relazioni che lo connotano e sulle pratiche che definiscono la professionalità educativa e insegnante.
PROGRAMMA
Pastori, G. (2017). In ricerca. Prospettive e strumenti per educatori e insegnanti. Parma: Junior-Spaggiari.
Passalacqua, F. (2019). Scrittura narrative e progettazione didattica. Il ruolo dell’insegnante nel rendere accessibile la conoscenza. Reggio Emilia: Edizioni Junior-Bambini Srl (Unicamente i capitoli 1, 6 e 7).
Pagani, V. (2020). Dare voce ai dati. L'analisi dei dati testuali nella ricerca educativa. Reggio Emilia: Edizioni Junior-Bambini Srl (Unicamente i capitoli 1, 2, 3 e 4).
Dispensa
Materiali presentati durante il corso
Programma e bibliografia per i non frequentanti
PROGRAMMA
Pastori, G. (2017). In ricerca. Prospettive e strumenti per educatori e insegnanti. Parma: Junior-Spaggiari.
Passalacqua, F. (2019). Scrittura narrative e progettazione didattica. Il ruolo dell’insegnante nel rendere accessibile la conoscenza. Reggio Emilia: Edizioni Junior-Bambini Srl (Unicamente i capitoli 1, 6 e 7).
Pagani, V. (2020). Dare voce ai dati. L'analisi dei dati testuali nella ricerca educativa. Reggio Emilia: Edizioni Junior-Bambini Srl (Unicamente i capitoli 1, 2, 3 , 4 e 7).
Dispensa
Modalità d'esame
Per gli studenti frequentanti:
L’esame è strutturato in una prova di gruppo (da consegnare due settimane dopo il termine del corso) e in una prova scritta. Gli studenti possono integrare tali prove con l'esame orale.
In caso di insufficienza, la prova scritta e la prova di gruppo dovranno essere svolte nuovamente.
Per gli studenti non frequentanti:
L'esame è strutturato in una prova scritta e nell'elaborazione di un disegno di ricerca. Gli studenti possono integrare tali prove con l'esame orale.
In caso di insufficienza, la prova scritta e la prova di gruppo dovranno essere svolte nuovamente.
Criteri di valutazione:
La prova scritta degli studenti frequentanti sarà valutata secondo i seguenti criteri:
- correttezza espositiva;
- chiarezza espositiva;
- correttezza dei riferimenti ai contenuti teorici (prospettive, metodi e strumenti);
- esaustività e capacità di sintesi;
- trasferibilità e praticabilità nella scuola e nei contesti educativi di strumenti o progetti costruiti;
- originalità dell'idea progettuale o di eventuali strumenti ideati.
La prova scritta degli strumenti non frequentanti sarà valutata, oltre che in base al punteggio ottenuto nelle domande a risposta multipla, anche sulla base della qualità delle risposte a domande aperte seguendo i seguenti criteri:
- correttezza espositiva;
- chiarezza espositiva;
- correttezza dei riferimenti a metodi e strumenti;
- esaustività e capacità di sintesiATTENZIONE: gli studenti della LAUREA QUADRIENNALE che devono portare il programma del 2012/2013 sosterranno solo una prova orale.
Orario di ricevimento
Giovedì, dalle 17:00 alle 18:00 a questo link:
https://meet.google.com/avy-udhg-chd
Durata dei programmi
I programmi valgono per legge due anni accademici.
In accordo con il docente, programmi di anni passati potranno essere presi in considerazione, soprattutto per gli studenti della laurea quadriennale, che devono fare riferimento al programma del 2012/2013.
Cultori della materia e Tutor
Marzio La Pasta
m.lapasta@campus.unimib.it
Course title
Research Methodology in Education
Topics and course structure
The course focuses on approaches, methods and tools of qualitative and quantitative research in education, meaningful and useful for educational practice in ECEC services and in school. In particular, it will be deepened the perspective of reflexivity in the teaching profession, and several research tools will be offered to foster and support processes of analysis and reflexivity of educators and teachers on the educational practices and on the interpretation of their meanings. The course aims to promote knowledge and develop the ability to use these tools within school contexts .
Topics:
• The meaning of doing research for the educational practice and teacher professional development;
• Qualitative and quantitative research in education: approaches, methods and instruments
• Presentation and critical discussion of some examples of in-the-field educational research
• Analysis and discussion of practical exercises (planning a research project; constructing an interview, a questionnaire, a case study…).
Objectives
The course is aimed at:
· developing attitudes and skills in reflecting and critically analyzing educational practices
· mastering research models and instruments
· being able to define research projects aimed at improving educational practices
· developing competences in constructing and implementing research instruments
Methodologies
- Lectures
- Group works
- Group discussions
- Pair group work
- Analyses and discussions of research instruments, data and materials
Online and offline teaching materials
Slides and other materials will be published along the lessons.
Programme and references for attending students
Attending students will be offered the possibility to participate to practical exercises , to discuss examples of researches implemented in educational contexts, aimed at learning to reflect and make research on the experience, contexts, practices and relationships, as a key competence of the teaching profession.
Practical exercises will be part of the written exam.
References:
Pastori, G. (2017). In ricerca. Prospettive e strumenti per educatori e insegnanti. Parma: Junior-Spaggiari.
Passalacqua, F. (2019). Scrittura narrative e progettazione didattica. Il ruolo dell’insegnante nel rendere accessibile la conoscenza. Reggio Emilia: Edizioni Junior-Bambini Srl (Only chapters 1, 6 e 7).
Pagani, V. (2020). Dare voce ai dati. L'analisi dei dati testuali nella ricerca educativa. Reggio Emilia: Edizioni Junior-Bambini Srl (Only chapters 1, 2, 3 e 4).
Programme and references for non-attending students
Programme and references for non-attending students
Non attending students will study the same programme of attending students. The exam will be different
Assessment methods
Exercises are meant to make students understand how to use theories and instruments of research in order to enter into an educational and school context and develop an analysis on it, on its relationships and practices that feature it.
Attending the training session and exercises helps understanding the aim of the course and the more and more growing level of expertise and knowledge of proposed instruments as well as the level of student learning.
The final exam is written and, on demand by the student, also oral.
In case the written exam is not sufficient, it has to be done again.
Attending students:
The exam will be written and it will regard a practical exercise developed during the lessons, which will be described and argued also using the theoretical materials provided within the program.
Non attending students:
The exam will be a questionnaire made of multiple choice questions and open-ended questions .
Evaluation Criteria:
The written exam of attending students will be evaluated according to the following criteria:
- correctness in writing;
- clarity in writing;
- correctness in making reference to theoretical contents (perspectives, methods and instruments);
- exhaustiveness and synthesis skills;
- transferability and practicability in school and education contexts;
- originality of the design concept or of the constructed instruments.
The test of non attending students will be evaluated on the base of the multiple choice questions scoring and also on the quality of the answers provided to the open-ended questions according to the following criteria:
- correctness in writing;
- clarity in writing;
- correctness in making reference to theoretical contents (perspectives, methods and instruments);
- exhaustiveness and synthesis skills.
Office hours
Thursday, from 4:30pm to 6:30pm.
Only online meeting: https://meet.google.com/avy-udhg-chd
Programme validity
Two academic years, by law.
If agreed with the professor, programs of previous years will be taken into account, especially for students of the 4ys curriculum degree. Those students must make reference to the 2012/2013 program
Course tutors and assistants
Marzio La Pasta
m.lapasta@campus.unimib.it