Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Educazione all'Immagine con Laboratorio
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Educazione all'Immagine con Laboratorio
Codice identificativo del corso
2021-3-G8501R021
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Educazione all'Immagine Codice identificativo del corso 2021-3-G8501R021-G8501R021M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Laboratorio di Educazione all'Immagine Codice identificativo del corso 2021-3-G8501R021-G8501R054M
Descrizione del corso

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Educazione all'immagine

Argomenti e articolazione del corso

Il corso si propone di esplorare il mondo dell’immagine e dell’arte, con una particolare attenzione verso le proposte educative, promuovendo la comprensione dei principali approcci teorici e metodologici relativi a questa area. Saranno presentati percorsi legati all’arte, nelle molteplici declinazioni espressive e rappresentative, valorizzando gli aspetti materiali, le tecniche, la grammatica visiva. Ampio risalto verrà dato al concetto di patrimonio culturale, inteso nella sua più larga accezione, valorizzando anche i beni culturali presenti nell’ambiente circostante, riflettendo sulle possibile proposte in ambito educativo.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al laboratorio connesso al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di conoscenze e abilità:
- Conoscenza delle teorie della didattica e pedagogia dell’arte e dell’immagine finalizzate alla promozione di uno sviluppo armonico del bambino volto a promuoverne le sue capacità espressivo/comunicativo/relazionali.
- Conoscenza del valore inter e transdisciplinare delle arti visive e performative nello sviluppo del bambino nella relazione educativa.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

  • Saper riconoscere, fruire, decodificare e produrre messaggi , cogliendone le potenzialità educative insite nell’uso delle tecniche , dei materiali, della grammatica visiva, oltre che di proposte specifiche che coinvolgono allestimenti o nuove modalità di espressione artistica.
  • Saper progettare e realizzare ambienti e percorsi formativi flessibili che integrino i saperi tradizionali e i linguaggi della parola con quelli del corpo, delle immagini e delle arti nelle molteplici declinazioni espressive e rappresentative.
  • Saper riconoscere e accostarsi ai beni culturali del patrimonio in cui si vive (inteso nella più larga accezione), oltre che di patrimoni di altre civiltà, cogliendone le potenzialità educative.
  • Conoscere il quadro epistemologico dei diversi modelli e approcci teorici relativi all'educazione all'immagine.
  • Saper problematizzare l’idea di laboratorialità. 
  • Elaborare una conoscenza teorica e pratica sulle diverse possibilità di progettazione e sulla valutazione di quanto realizzato.

Metodologie utilizzate

Saranno realizzate lezioni frontali, esercitazioni e attività laboratoriali per stimolare un approccio critico alla disciplina ed una riflessione sulle implicazioni di tali conoscenze nel processo di insegnamento-apprendimento.  Verranno chiamati docenti, studenti, responsabili delle sezioni didattiche museali a portare testimonianza del loro operato e delle loro scelte metodologiche.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno completamente da remoto in modalità asincrona, con eventi in videoconferenza sincrona.

 



Materiali didattici (online, offline)

Tutti materiali presentati durante il corso saranno disponibili in piattaforma. Saranno inoltre pubblicati articoli scientifici legati alle tematiche trattate.

Programma e bibliografia per i frequentanti

Programma del corso
Presentazione dei principali approcci teorici e metodologici relativi all’educazione all’arte e all’immagine. Gli argomenti affrontati saranno: la didattica artistica, alcuni movimenti dell'arte contemporanea, il laboratorio e la sua progettazione, la collezione, il museo e il rapporto con la scuola, il patrimonio culturale.
Sono previste uscite in alcuni musei milanesi, in particolare per conoscere l’azione delle sezioni didattiche.
Il laboratorio (della durata di 12 ore a frequenza obbligatoria) verterà sulle tematica dell’azione artistica prevedendo una sperimentazione diretta di strumenti e tecniche.

Bibliografia 

Angela Vettese, Gillo Dorfles, Arti Visive, Protagonisti e movimenti, Il Novecento, Bergamo, Ed. Atlas, (qualsiasi edizione). È possibile sostituire questo testo con un altro equivalente, contattando la professoressa.

Bruno Munari, Fantasia, Bari, Laterza (qualsiasi edizione).

Franca Zuccoli, Didattica tra scuola e museo. Antiche e nuove forme del sapere, Parma, Edizioni Spaggiari-Junior, (qualsiasi edizione).

Cristina Francucci, L’esperienza dell’arte. Laboratori e attività creative per l’infanzia, Ferrara, Lapis. (qualsiasi edizione)

Eleonora Cannoni, Il disegno dei bambini, Roma, Cannoni (qualsiasi edizione).

Nel periodo di emergenza Covid-19, a fronte delle eventuali difficoltà di reperimento dei testi, saranno segnalate altre alternative più facilmente reperibili.

 



Programma e bibliografia per i non frequentanti

Programma del corso
Presentazione dei principali approcci teorici e metodologici relativi all’educazione all’arte e all’immagine. Gli argomenti affrontati saranno: la didattica artistica, alcuni movimenti dell'arte contemporanea, il laboratorio e la sua progettazione, la collezione, il museo e il rapporto con la scuola, il patrimonio culturale.
Il laboratorio (della durata di 12 ore a frequenza obbligatoria) verterà sulle tematica dell’azione artistica prevedendo una sperimentazione diretta di strumenti e tecniche.

Bibliografia

Angela Vettese, Gillo Dorfles, Arti Visive, Protagonisti e movimenti, Il Novecento, Bergamo, Ed. Atlas. 

Bruno Munari, Fantasia, Bari, Laterza.

Franca Zuccoli, Didattica tra scuola e museo. Antiche e nuove forme del sapere, Parma, Edizioni Spaggiari-Junior.

Cristina Francucci, L’esperienza dell’arte. Laboratori e attività creative per l’infanzia, Ferrara, Lapis. 

Eleonora Cannoni, Il disegno dei bambini, Roma, Cannoni.


Gli studenti, per poter accedere all’esame, dovranno aver frequentato e superato il laboratorio afferente al corso.
L’esame è composto da una prova orale. La prova orale prevede la discussione sui materiali depositati nella piattaforma, nonché su ogni volume presente in bibliografia. Si consiglia, pertanto, di iscriversi al corso di educazione all'immagine contenuto nella piattaforma online (elearning unimib) per poter così visionare i materiali del corso. L'elenco dei movimenti da studiare si trova nei materiali sulla pagina dell'insegnamento, oltre che depositato sulla piattaforma. Chi volesse portare una relazione riferita a una visita a un museo può tralasciare di portare un testo specificato a settembre. I riferimenti su come svolgere tale relazione sono depositati nella piattaforma.

Bibliografia 

Angela Vettese, Gillo Dorfles, Arti Visive, Protagonisti e movimenti, Il Novecento, Bergamo, Ed. Atlas, (qualsiasi edizione). È possibile sostituire questo testo con un altro equivalente, contattando la professoressa.

Bruno Munari, Fantasia, Bari, Laterza (qualsiasi edizione).

Franca Zuccoli, Didattica tra scuola e museo. Antiche e nuove forme del sapere, Parma, Edizioni Spaggiari-Junior, (qualsiasi edizione).

Cristina Francucci, L’esperienza dell’arte. Laboratori e attività creative per l’infanzia, Ferrara, Lapis. (qualsiasi edizione)

Eleonora Cannoni, Il disegno dei bambini, Roma, Cannoni (qualsiasi edizione).

Nel periodo di emergenza Covid-19, a fronte delle eventuali difficoltà di reperimento dei testi, saranno segnalate altre alternative più facilmente reperibili.


Modalità d'esame

AVVISO PER TUTTI
Gli studenti, per poter accedere all’esame, dovranno aver frequentato e superato il laboratorio afferente al corso.

Esame frequentanti

Tipologia di prova

L’esame è composto da una prova scritta intermedia di gruppo, da svolgersi durante il corso a casa, e una prova orale. Il superamento della prova scritta intermedia (ottenendo almeno 18/30) consente di sostenere l'orale. Il superamento della prova scritta permette di accedere all’orale senza ripetere la prova scritta per i successivi appelli dello stesso anno accademico. La prova finale è orale e prevede la discussione degli argomenti trattati e delle esercitazioni svolte durante le lezioni, nonché di ogni volume presente in bibliografia.

Criteri di valutazione

I criteri di valutazione per la prova scritta vengono definiti e specificati con la consegna del compito intermedio, entrambi sono pubblicati in questo spazio virtuale dedicato al corso. Insieme ai criteri vengono anche comunicate le tempistiche di realizzazione e consegna.

Per quanto riguarda l'esame orale, per ogni testo viene fatta una domanda. Sono oggetto di discussione anche le tematiche affrontate nel corso e nei laboratori.  Lo studio sistematico e la capacità di organizzare una propria riflessione personale e critica, a partire dai materiali offerti, sono punti di rilevanza nella valutazione.

Esame non frequentanti

Tipologia di prova

L’esame è composto da  una prova orale che  prevede la discussione  di ogni volume presente in bibliografia.

Criteri di valutazione

Per quanto riguarda l'esame orale dei non frequentanti per ogni testo viene fatta una domanda. Si chiede agli studenti di guardare i materiali presenti nel sito.  Lo studio sistematico e la capacità di organizzare una propria riflessione personale e critica, a partire dai materiali offerti, sono punti di rilevanza nella valutazione.

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando le piattaforme indicate dall'Ateneo e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

 


Orario di ricevimento

La docente riceve il lunedì dopo le lezioni nel suo ufficio in U 6, quarto piano, studio 4113. Si chiede di prenotarsi via email, per evitare l'attesa. 

Nel periodo di emergenza Covid-19 si consiglia di contattare la docente via mail per eventuali appuntamenti da remoto

 



Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Alessandra De Nicola, alessandra.denicola@unimib.it

Cristina Bortolozzo,

Anna Chiara Cimoli,

Katia Coffetti, 

Maurizio De Rosa,

Chiara Monetti,

MariaTeresa Sapienza,

Francesca Trovalusci,

Laura Zocco.

Esporta

Course title


Image Education- Art Education

Topics and course structure

The course will analyze the image world, with a specific focus on educative activities.

The course concerns the following issues:

the way of teaching art education, some movements of contemporary art, the art workshop and different ways to plan it, the process of collecting works of art, the museum and its relationship with the school.


Objectives

Through a constant attendance at the lessons and the workshop connected to them, the course intends to PROMOTE the following knowledges and skills:

- Knowledge of the theories of teaching and learning arts.

- Knowledge of the pedagogy of art and image in order to promote an harmonious development of the child within expressive, communicative and relational fields.

- Knowledge of the inter and transdisciplinary value of visual and performance arts in the development of the child within the educational relationship.

Ability to apply knowledge and understanding:

  • Know how to recognize, enjoy, decode and produce messages, grasping the educational potential inherent in the use of techniques, materials, visual grammars, as well as specific proposals involving design or new forms of artistic expression.
  • Know how to design and create flexible training environments and paths that integrate traditional knowledge and word languages ​​with those of the body, the images and the limbs in the manifold expressive and representative declinations.
  • Know how to recognize and approach the cultural heritage in their own context (understood in the widest sense), as well as the heritage of other civilizations, grasping its educational potential.

  • Know the epistemological framework of the different models and theoretical approaches to image education.

  • Know how to problematize the idea of ​​laboratory work.
  • Develop a theoretical and practical knowledge about the different design possibilities and the evaluation of what has been achieved.

Methodologies

Different kind of lessons and individual exercises, visits to the museums. During the course there will be some experts in Art who will share their experiences..

In the Covid-19 emergency period the lessons will take place completely remotely in asynchronous mode with some synchronous videoconferencing events.


Online and offline teaching materials

All materials presented during the course will be available on the platform. Scientific articles related to the issues discussed will also be published.

Programme and references for attending students

Programme

Presentation of the main theoretical and methodological approaches to art and image education. The topics will be: artistic teaching, some contemporary art movements, the workshop and its design, the collection, the museum and the relationship with the school and the cultural heritage.

The laboratory (with a duration of 12 hours) will focus on the theme of artistic action by providing direct experimentation of tools and techniques.

References

Angela Vettese, Gillo Dorfles, Arti Visive, Protagonisti e movimenti, Il Novecento, Bergamo, Ed. Atlas. 

Bruno Munari, Fantasia, Bari, Laterza.

Franca Zuccoli, Didattica tra scuola e museo. Antiche e nuove forme del sapere, Parma, Edizioni Spaggiari-Junior.

Cristina Francucci, L’esperienza dell’arte. Laboratori e attività creative per l’infanzia, Ferrara, Lapis. 

Eleonora Cannoni, Il disegno dei bambini, Roma, Cannoni.

In the Covid-19 emergency period, other more easily available alternatives will be reported in case of difficulties in finding texts.


Programme and references for non-attending students

Programme

Presentation of the main theoretical and methodological approaches to art and image education. The topics will be: artistic teaching, some contemporary art movements, the workshop and its design, the collection, the museum and the relationship with the school and the cultural heritage.

The laboratory (with a duration of 12 hours) will focus on the theme of artistic action by providing direct experimentation of tools and techniques.

References

Angela Vettese, Gillo Dorfles, Arti Visive, Protagonisti e movimenti, Il Novecento, Bergamo, Ed. Atlas. 

Bruno Munari, Fantasia, Bari, Laterza.

Franca Zuccoli, Didattica tra scuola e museo. Antiche e nuove forme del sapere, Parma, Edizioni Spaggiari-Junior.

Cristina Francucci, L’esperienza dell’arte. Laboratori e attività creative per l’infanzia, Ferrara, Lapis. 

Eleonora Cannoni, Il disegno dei bambini, Roma, Cannoni.

In the Covid-19 emergency period, other more easily available alternatives will be reported in case of difficulties in finding texts.


Assessment methods

NOTICE FOR ALL

The students must have attended and passed the course laboratory to gain access to the exam.

The test requested to the students attending the course is composed by:

-an intermediate written test based on lessons;

- an interview. 

The test requested to students not attending the course is composed by an interview.

In the Covid-19 emergency period, the exams will be only on line. They will be carried out using the platforms indicated by Athens. In addition, a link to the e-learning teaching site will be provided for access to the exam for possible virtual spectators.

Office hours

The professor receives Monday after classes in his office at U 6, fourth floor, study 4113. You are asked to book by email to avoid waiting.

During the Covid-19 emergency period it is recommended to contact the professor by email for remote appointments.

Programme validity

The programs are valid for two academic years.

Course tutors and assistants

Alessandra De Nicola, alessandra.denicola@unimib.it

Cristina Bortolozzo,

Anna Chiara Cimoli,

Katia Coffetti, 

Maurizio De Rosa,

Chiara Monetti,

MariaTeresa Sapienza,

Francesca Trovalusci,

Laura Zocco.


Entra

Scheda del corso

CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
68
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • CB
    Cristina Bortolozzo
  • AD
    Alessandra De Nicola
  • MD
    Maurizio De Rosa
  • CM
    Chiara Monetti
  • MS
    Maria Teresa Sapienza

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche