Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2nd year
  1. Teaching and Learning Approaches - 1
  2. Summary
Partizione di unità didattica Course full name
Teaching and Learning Approaches - 1
Course ID number
2021-2-G8501R010-G8501R010M-T1
Course summary SYLLABUS
Back to Teaching and Learning Approaches With Workshop

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Didattica Generale con Laboratorio

(1617-2-G8501R010-P)

Argomenti e articolazione del corso

Il corso è articolato su  cinque moduli:

*Il primo verte sull'evoluzione del pensiero didattico in relazione alle discipline umanistiche 

*Il secondo ha per oggetto l'analisi dell'azione didattica e dei concetti cardini come il contratto didattico, la trasposizione didattica e la didattica per competenze

*Il terzo affronta la relazione tra modelli di apprendimento e tecniche di insegnamento, con particolare attenzione alle metodologie attive

*Il quarto ha come tema la organizzazione degli spazi, tempi e materiali

*Il quinto sviluppa, invece, la comunicazione in classe e la dimensione relazionale


Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni nonché  al Laboratorio connesso al corso, si intendono promuovere i seguenti obiettivi:

  • Conoscere e comprendere i diversi modelli e approcci relativi alla didattica.
  • Saper problematizzare le diverse idee di insegnamento/apprendimento.
  • Saper utilizzare i riferimenti teorici essenziali per comprendere le dimensioni e le variabili implicite ed esplicite nel processo di insegnamento-apprendimento.
  • Conoscere le diverse metodologie didattiche in relazione con le diverse teorie di apprendimento.
  • Saper progettare percorsi e attività didattiche tenendo conto sia delle conoscenze ed esperienze pregresse degli alunni (le loro modalità di apprendimento) sia delle caratteristiche dei contenuti disciplinari.
  • Saper osservare e analizzare le caratteristiche della dimensione relazionale di una situazione didattica. 

Metodologie utilizzate

Lezione dialogata

Lavori di piccolo gruppo

Didattica laboratoriale

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno completamente da remoto in modalità sincrona e asincrona.



Materiali didattici (online, offline)

Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, redatto dal Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca nel settembre del 2012.


Programma e bibliografia per i frequentanti

La finalità del corso e quella di riflettere sul rapporto tra istruzione ed educazione, fra sviluppo cognitivo e sviluppo socio –affettivo, fra metodologie didattiche e stile comunicativo dell’insegnante. Il corso si focalizza sull'approfondimento del quadro epistemologico dei diversi modelli e approcci relativi alla didattica, problematizzando le idee di insegnamento e apprendimento che vi sono sottese. Punto cardine di analisi e di riflessione sarà quello relativo al rapporto tra esperienza e apprendimento.

La modalità di conduzione del corso prevede un'articolazione tra momenti esperienziali e laboratoriali, insieme a momenti di inquadramento teorico e di sintesi, in cui la partecipazione  degli studenti diviene elemento fondamentale per problematizzare, affrontare, sviluppare le tematiche proposte. Basilari per sviluppare una reale conoscenza dell'agire didattico saranno le testimonianze portate in aula da docenti della scuola dell'infanzia e scuola primaria.
L'acquisizione dei risultati di apprendimento attesi è sostenuta attraverso la sperimentazione, a lezione-in presenza, attraverso la partecipazione in rete e nel laboratorio, di diverse metodologie attive quali il lavoro di gruppo, la discussione, il role-playing e il brainstorming, l'analisi di casi e di documentazioni prodotta da studenti e insegnanti quali diari, protocolli osservativi, l'analisi delle testimonianze di percorsi didattici di alcuni insegnanti sia di scuola primaria, sia di scuola dell’infanzia

Programma e bibliografia per i frequentanti e i non frequentanti

Nigris, E., Teruggi, L. e Zuccoli, F. (a cura di) (2020). Didattica Generale. Seconda edizione. Pearson, Milano. Nigris, E., Negri, S. e Zuccoli, F. (a cura di) (qualsiasi edizione). Esperienza e didattica. Le metodologie attive. Carocci Editori, Roma. Tamagnini, D. (2016). Si può fare. La scuola come ce la insegnano i bambini. Meridiana, Novara. Edwards, C., Gandini, L. e Forman, G. (qualsiasi edizione). I cento linguaggi dei bambini. L’approccio di Reggio Emilia all’educazione dell’infanzia. Junior Spaggiari, Parma. Da Re, F. (2013), La didattica per competenze. Apprendere competenze, descriverle, valutarle.Pearson, Milano.

http://www.icsboviocolletta.gov.it/public/files/La_Didattica_per_competenze.pdf

Un testo a scelta: Montessori, M. (qualsiasi edizione). La scoperta del bambino. Garzanti, Milano oppure Orsi, M. (qualsiasi edizione). L’ora di lezione non basta. La visione e le pratiche dell’ideatore delle scuole Senza Zaino. Maggioli Editore. Santarcangelo di Romagna oppure Orsi, M. (qualsiasi edizione). A scuola senza zaino. Il metodo del curricolo globale per una didattica innovativa. Erickson. Trento.







Programma e bibliografia per i non frequentanti

La finalità del corso e quella di riflettere sul rapporto tra istruzione ed educazione, fra sviluppo cognitivo e sviluppo socio –affettivo, fra metodologie didattiche e stile comunicativo dell’insegnante.

Il corso si focalizza sull'approfondimento del quadro epistemologico dei diversi modelli e approcci relativi alla didattica, problematizzando le idee di insegnamento e apprendimento che vi sono sottese. Punto cardine di analisi e di riflessione sarà quello relativo al rapporto tra esperienza e apprendimento.

La modalità di conduzione del corso prevede un'articolazione tra momenti esperienziali,  insieme a momenti di inquadramento teorico e di sintesi, in cui la partecipazione degli studenti diviene elemento fondamentale per problematizzare, affrontare, sviluppare le tematiche proposte. Basilari per sviluppare una reale conoscenza dell'agire didattico saranno le testimonianze portate in aula da docenti della scuola dell'infanzia e scuola primaria.
L'acquisizione dei risultati di apprendimento attesi è sostenuta attraverso la sperimentazione, a lezione-in presenza, attraverso la partecipazione in rete e nel laboratorio, di diverse metodologie attive quali il lavoro di gruppo, la discussione, il role-playing e il brainstorming, l'analisi di casi e di documentazioni prodotta da studenti e insegnanti quali diari, protocolli osservativi, l'analisi delle testimonianze di percorsi didattici di alcuni insegnanti sia di scuola primaria, sia di scuola dell’infanzia
 

Programma e bibliografia per i frequentanti e i non frequentanti

Nigris, E., Teruggi, L. e Zuccoli, F. (a cura di) (2020). Didattica Generale. Seconda edizione. Pearson, Milano. Nigris, E., Negri, S. e Zuccoli, F. (a cura di) (qualsiasi edizione). Esperienza e didattica. Le metodologie attive. Carocci Editori, Roma. Tamagnini, D. (2016). Si può fare. La scuola come ce la insegnano i bambini. Meridiana, Novara. Edwards, C., Gandini, L. e Forman, G. (qualsiasi edizione). I cento linguaggi dei bambini. L’approccio di Reggio Emilia all’educazione dell’infanzia. Junior Spaggiari, Parma. Da Re, F. (2013), La didattica per competenze. Apprendere competenze, descriverle, valutarle.Pearson, Milano.

http://www.icsboviocolletta.gov.it/public/files/La_Didattica_per_competenze.pdf

Un testo a scelta: Montessori, M. (qualsiasi edizione). La scoperta del bambino. Garzanti, Milano oppure Orsi, M. (qualsiasi edizione). L’ora di lezione non basta. La visione e le pratiche dell’ideatore delle scuole Senza Zaino. Maggioli Editore. Santarcangelo di Romagna oppure Orsi, M. (qualsiasi edizione). A scuola senza zaino. Il metodo del curricolo globale per una didattica innovativa. Erickson. Trento


Modalità d'esame

  • La prova finale per i frequentanti e i non frequentanti consiste in una prova orale relativa agli argomenti trattati a lezione e presente nei volumi presenti in bibliografia, nonché quelli affrontati durante il laboratorio specifico.
Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando le piattaforme indicate dall'Ateneo e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

Orario di ricevimento

Su appuntamento.

Nel periodo di emergenza Covid-19 si consiglia di contattare la docente via mail per eventuali appuntamenti da remoto.

https://unimib.webex.com/meet/franca.zuccoli

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Anita Bacigalupo

Francesca Bassi

Luigia Centurelli

Claudia Dorigoni

Michela Ferrari

Lina Galperti 

Natanaele Sustovich

Rosaria Viola



Export

Course title

 Didactics with Workshop

(1617-2-G8501R010-P)

Topics and course structure

The course is organized in five modules:

*The first one concerns the development of teaching theories within the relationship with other umanities

*The second module analyzes the characteristics of the concept of: "didactic", and the construct of  the Didactic Contract and of the Didactic Trasposition Theory

*The third module analyzes the relationship between learning and teaching theories, with a focus on active methodologies

*The forth module is about the organization of spaces, materials and time at school

*The fifth module concerns interactions in classrooms and the relational dimension of education 


Objectives

 Attending lessons and the Workshop we forward the following objectives:

  • To know and understand the different models and approaches to teaching theory.
  • To be able to problematize the different ideas of teaching / learning.
  • To know how to use the theoretical references in order to understand the implicit and explicit dimensions and variables of teaching-learning process.
  •  To know the different teaching methodologies and their relation with learning theories.
  • To know how to plan activities, tasks and projects considering both the previous knowledge and experiences of pupils (the ways in which they learn) and the characteristics of subject contents.
  •  To know how to observe and analyze the relation that joins together teacher and pupils, i.e., the teacher-pupil relation.



Methodologies

Teaching activities will include lessons, workshops and small group activities

In the Covid-19 emergency period the lessons will take place completely remotely in synchronous mode with some asynchronous videoconferencing events.


Online and offline teaching materials

National Curricula for Pre-primary, Primary and Junior High School.

Programme and references for attending students

The aim of this course is the reflection about the relationship between teaching and learning, between cognitive and social-affective development, between methodologies and communicative style of teachers.

This course focuses on the deepening of the epistemological framework of different models and approaches to teaching, discussing about the underlying ideas of teaching and learning. The main point of analysis and reflection will be one concerning the relationship between experience and learning.

The methodology of the course involves an articulation between moments of experiential group activities, along with moments of theoretical synthesis. In both moments students become fundamental to problematize and to improve on the themes proposed.

In order to develop a real understanding of learning and teaching processes, teachers of kindergarten and primary school will be invited to participate to the lessons.  

 The acquisition of learning outcomes is supported throughout putting into practice (within lessons, and within workshop) different active methodologies such as group work, discussion, role-playing and brainstorming. In addition to the analysis of cases and documents produced by students and teachers, such as teacher's diary, written notes and observations, and the analysis of the testimonials of  teachers of both primary school and kindergarten.

Bibliography

Nigris, E., Teruggi, L. e Zuccoli, F. (eds) (2020). Didattica Generale. Seconda edizione. Pearson, Milano. Nigris, E., Negri, S. e Zuccoli, F. (eds). Esperienza e didattica. Le metodologie attive. Carocci Editori, Roma.  Tamagnini, D. (2016). Si può fare. La scuola come ce la insegnano i bambini. Meridiana, Novara. Edwards, C., Gandini, L. e Forman, G. I cento linguaggi dei bambini. L’approccio di Reggio Emilia all’educazione dell’infanzia. Junior Spaggiari, Parma. Da Re, F. (2013), La didattica per competenze. Apprendere competenze, descriverle, valutarle.Pearson, Milano.

http://www.icsboviocolletta.gov.it/public/files/La_Didattica_per_competenze.pdf

A book of your choice from: Montessori, M. La scoperta del bambino. Garzanti, Milano. Orsi, M. L’ora di lezione non basta. La visione e le pratiche dell’ideatore delle scuole Senza Zaino. Maggioli Editore. Santarcangelo di Romagna. Orsi, M. A scuola senza zaino. Il metodo del curricolo globale per una didattica innovativa. Erickson. Trento.






Programme and references for non-attending students

The aim of this course is the reflection about the relationship between teaching and learning, between cognitive and social-affective development, between methodologies and communicative style of teachers.

This course focuses on the deepening of the epistemological framework of different models and approaches to teaching, discussing about the underlying ideas of teaching and learning. The main point of analysis and reflection will be one concerning the relationship between experience and learning.

The methodology of the course involves an articulation between moments of experiential group activities, along with moments of theoretical synthesis. In both moments students become fundamental to problematize and to improve on the themes proposed.

In order to develop a real understanding of learning and teaching processes, teachers of kindergarten and primary school will be invited to participate to the lessons.  

 The acquisition of learning outcomes is supported throughout putting into practice (within lessons and within workshop) different active methodologies such as group work, discussion, role-playing and brainstorming. In addition to the analysis of cases and documents produced by students and teachers, such as teacher's diary, written notes and observations, and the analysis of the testimonials of  teachers of both primary school and kindergarten.

Bibliography

Nigris, E., Teruggi, L. e Zuccoli, F. (eds) (2020). Didattica Generale. Seconda edizione. Pearson, Milano. Nigris, E., Negri, S. e Zuccoli, F. (eds). Esperienza e didattica. Le metodologie attive. Carocci Editori, Roma.  Tamagnini, D. (2016). Si può fare. La scuola come ce la insegnano i bambini. Meridiana, Novara. Edwards, C., Gandini, L. e Forman, G. I cento linguaggi dei bambini. L’approccio di Reggio Emilia all’educazione dell’infanzia. Junior Spaggiari, Parma. Da Re, F. (2013), La didattica per competenze. Apprendere competenze, descriverle, valutarle.Pearson, Milano.

http://www.icsboviocolletta.gov.it/public/files/La_Didattica_per_competenze.pdf

A book of your choice from: Montessori, M. La scoperta del bambino. Garzanti, Milano. Orsi, M. L’ora di lezione non basta. La visione e le pratiche dell’ideatore delle scuole Senza Zaino. Maggioli Editore. Santarcangelo di Romagna. Orsi, M. A scuola senza zaino. Il metodo del curricolo globale per una didattica innovativa. Erickson. Trento.




Assessment methods


  • A final assesment, consisting in an oral test. The contens that will be assesed are both the topics developed during the lessons and the workshop, and the concepts found in the bibliography.

In the Covid-19 emergency period, the exams will be only on line. They will be carried out using the platforms indicated by Athens. In addition, a link to the e-learning teaching site will be provided for access to the exam for possible virtual spectators.


Office hours

On appointment.

During the Covid-19 emergency period it is recommended to contact the professor by email for remote appointments.

https://unimib.webex.com/meet/franca.zuccoli


Programme validity

The course programme has a validity of two years

Course tutors and assistants

Anita Bacigalupo

Francesca Bassi

Luigia Centurelli

Claudia Dorigoni

Michela Ferrari

Lina Galperti 

Natanaele Sustovich

Rosaria Viola




Enter

Key information

Field of research
M-PED/03
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree

Staff

    Teacher

  • EN
    Elisabetta Nigris
  • FZ
    Franca Giuliana Maria Antonia Zuccoli

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Get the mobile app
Policies
Powered by Moodle
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca