Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2nd year
  1. Contemporary Italian Literature - 1
  2. Summary
Partizione di unità didattica Course full name
Contemporary Italian Literature - 1
Course ID number
2021-2-G8501R044-G8501R069M-T1
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Contemporary Italian Literature With Workshop
Appello Letteratura italiana contemporanea (A-L/ Turno 1) - 13 luglio 2021

Gentili Studentesse, gentili Studenti,
i link per lo svolgimento dell’appello di Letteratura italiana contemporanea (A-L/ Turno 1) di Scienze della Formazione primaria di martedì 13 luglio 2021, a partire dalle ore 8.30, sono i seguenti:
Stanza A:
https://meet.google.com/fme-cjfr-qhr
Stanza B:
https://meet.google.com/cpn-gzxr-fcf

Eventuale proseguimento mercoledì 14 luglio 2021, dalle ore 14.30
Stanza A:
https://meet.google.com/bkr-pxym-axs
Stanza B:
https://meet.google.com/wfh-bube-gjr



Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Crescere a fine secolo. Le storie di formazione di Niccolò Ammaniti.

Il modulo monografico è incentrato sui romanzi di un narratore che esordisce come “cannibale” negli anni Novanta, capace di giocare sulla forza della costruzione dei personaggi e degli intrecci, di far scattare meccanismi di misurata e ironica partecipazione empatica, mettendo spesso al centro delle sue storie efficaci e sensibili descrizioni di infanzie e adolescenze. Ammaniti, nei romanzi presi in esame, nel rappresentare la faticosa crescita dei suoi protagonisti si muove fra diversi contesti geografici, sociali e storici: da piccolissimi paesi del centro e del meridione d’Italia negli anni Settanta e Ottanta, alla Roma alto borghese degli anni Duemila, a una Sicilia in un futuro prossimo percorsa da una epidemia che colpisce gli adulti.

Argomenti e articolazione del corso

Oggetto del corso è un approccio ai testi che metta in luce la dimensione formativa della letteratura. Ciò avviene attraverso tre principali vie. 

1) Sul piano tematico, il rilievo assegnato alla rappresentazione letteraria di processi educativi, quali ad esempio la tradizione del Bildungsroman, le storie di formazione, le immagini dell’infanzia, dell’adolescenza, della scuola, della famiglia, della disabilità, di contesti educativi in genere.

 2) Sul piano estetico, la valorizzazione dell’idea di letteratura come simulazione e proiezione artistica di esperienze, e quindi come repertorio eccezionalmente copioso e variegato di modelli umani, ovvero di costellazioni psicologiche, paradigmi di comportamento, contesti sociali e culturali. 

3) Sul piano linguistico, l’attenzione ai modi in cui i soggetti (narratori, personaggi, voci poetiche) parlano di sé e degli altri, degli eventi interiori ed esteriori, delle vicende private e pubbliche, dei fatti e delle idee; il riconoscimento dei differenti contesti comunicativi rappresentati, della adeguatezza e efficacia delle scelte espressive effettuate dagli interlocutori, del senso esistenziale e sociale delle diverse interazioni verbali.

Il corso affronta argomenti di carattere teorico-metodologico e storico-culturale, necessari agli approfondimenti monografici, scelti di anno in anno, e dedicati alla lettura e all'interpretazione di opere di uno o più autori, anche stranieri.

Nel laboratorio, la cui frequenza è obbligatoria ai fini dell’ammissione al colloquio d’esame, gli studenti sono chiamati a un’esperienza diretta, propedeutica a una declinazione didattica, dei processi e delle pratiche di lettura e analisi dei testi.





Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:

Conoscenza e comprensione
Obiettivo dell’insegnamento è in primo luogo di promuovere e consolidare la capacità di lettura dei testi. Attraverso l’esercizio dell’interpretazione lo studente imparerà a cogliere gli aspetti formali e tematici delle opere, i caratteri delle esperienze rappresentate, la loro organizzazione; e insieme a interrogarsi sulle relative motivazioni e implicazioni, anche in rapporto alla propria esperienza personale. Inoltre avrà occasione di approfondire questioni di grande rilievo, oggetto delle opere letterarie di volta in volta affrontate: si tratti di vicende storiche, nodi psicologici, problemi morali, situazioni relazionali e comunicative.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Attraverso l’esercizio dell’interpretazione dei testi gli studenti impareranno a misurare lo spessore e la complessità dell’universo del discorso, e quindi ad apprezzare le potenzialità di un uso consapevole della parola. Per questa via potranno corroborare sia le proprie abilità comunicative, sia la propria autonomia di giudizio. Una cosciente e addestrata capacità di lettura consente di trasformare l’esperienza estetica in un modo di estendere la propria esperienza esistenziale, migliorando e raffinando la comprensione dei discorsi, delle scelte, del punto di vista dei propri simili. In ultima analisi, la letteratura è uno strumento che mira a incrementare la flessibilità e la duttilità delle risposte (emotive, intellettuali, pragmatiche) alle situazioni nuove: e, di conseguenza, di intensificare le capacità di interazione sociale.

Metodologie utilizzate

Lezioni frontali, proiezione materiali video, esercizi di lettura, discussione, commento del testo: aspetti linguistici, stilistici e retorici, modi narrativi, paradigmi culturali.

NB: nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto in forma di videoconferenza in sincrono e/o asincrono. Tutte le lezioni saranno registrate e caricate sulla piattaforma didattica e rese disponibili nelle ore e nei giorni prestabiliti. È consigliabile, ad ogni buon conto, consultare regolarmente la pagina del corso, per avere aggiornamenti sulla situazione e sulla programmazione delle lezioni.

Materiali didattici (online, offline)

Il corso di Letteratura italiana (A-L) avrà la sua estensione on line sulla piattaforma didattica Moodle (elearning. unimib. it). Per accedere al servizio gli studenti si devono iscrivere al corso.





Programma e bibliografia per i frequentanti

Parte istituzionale:

Mario Barenghi, Cosa possiamo fare con il fuoco? Letteratura e altri ambienti (Quodlibet); solo i saggi: Cosa possiamo fare con il fuoco? Un’ipotesi sulle origini della letteratura, pp. 11-24; Perché si legge? Pretesto calviniano sulla funzione educativa della letteratura, pp. 35-44; Silenzi in aula. Breve riflessione sul mestiere dell’insegnante, pp. 53-58.

Mario Barenghi, Perché insegnare letteratura (e non solo agli studenti di lettere), «Doppiozero», 13 marzo 2018, http://www.doppiozero.com/materiali/perche-insegnare-letteratura-e-non-solo-agli-studenti-di-lettere

Parte monografica:

Opere

Niccolò Ammaniti, Io non ho paura (2001)

Due romanzi a scelta fra i seguenti titoli:

Niccolò Ammaniti, Ti prendo e ti porto via (1999)

Niccolò Ammaniti, Io e te (2001)

Niccolò Ammaniti, Anna (2012)

Tutti i libri sono disponibili anche in formato e-book

Bibliografia critica:

Giuliana Adamo, Riflessioni sull’opera di due scrittori contemporanei: Niccolò Ammaniti e Diego De Silva, in “the italianist”, n. 27,  2007, pp. 166-184 [scaricabile on-line]

Mario Barenghi, L’arcadia dell’horror, in  Oltre il Novecento. Appunti su un decennio di narrativa (1988-1998), Milano, Marcos y Marcos, 1999, pp. 274-287 (il saggio verrà messo a disposizione sulla piattaforma moodle)

Paolo Chirumbolo, La funzione della musica nella narrativa di Niccolò Ammaniti: da Branchie a Io non ho paura, “Quaderni di italianistica”, n. 1, 2005, pp. 121-136 [scaricabile on-line]

Niccolò Ammaniti si racconta: “Sono nato dark”, intervista a cura di Valentina Cognini,  12 giugno 2016 [scaricabile on line]

Cesare Segre, Niccolò Ammaniti. I mostri degl’incubi non sono i peggiori, in Tempo di bilanci. La fine del Novecento, Torino, Einaudi, 2005, pp. 199-201 (il saggio verrà messo a disposizione sulla piattaforma moodle).

Durante il corso si segnaleranno recensioni dei libri in esame.

Altre, eventuali, letture critiche saranno fornite durante il corso e faranno parte integrante del programma.


NB: Parte integrante della bibliografia d’esame sarà una serie di recensioni, testi brevi messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma didattica Moodle (elearning.unimib.it)

NB: Il corso di Letteratura italiana contemporanea (A-L) avrà la sua estensione on line sulla piattaforma didattica e-learning (elearning.unimib. it). Per accedere al servizio gli studenti si devono iscrivere al corso.


Programma e bibliografia per i non frequentanti

Durante il periodo di emergenza Covid-19 TUTTI gli studenti sono considerati frequentanti.



Modalità d'esame

    • Tipologia di prova: colloquio orale
    • Criteri: Il colloquio orale consiste nella verifica della conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni e di tutte le voci (volumi, saggi, documenti) presenti nella bibliografia. Gli studenti dovranno dimostrare di saper rispondere ai quesiti in modo pertinente, chiaro, corretto e argomentato, utilizzando con proprietà la terminologia critica. Una parte del colloquio consiste nel commento di un brano delle opere in programma. Poiché la comprensione della lettera del testo rappresenta una condizione ineludibile per l’interpretazione letteraria, si raccomanda, durante la preparazione del colloquio, l’utilizzo di un buon vocabolario (naturalmente anche online).
    • NB: si ricorda agli studenti che:
    •  tutti  i testi in programma devono essere letti e studiati integralmente
    • al colloquio orale ci si deve presentare con una copia dei romanzi in programma 
    • per legge, le opere di autori viventi, e fino al  70° anno dalla morte, possono essere fotocopiate integralmente solo nella misura del 15% del volume o del saggio.

    NB. Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx o altre piattaforme accreditate dall'Ateneo; nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali

    NB. I colloqui d’esame seguiranno l’ordine d’iscrizione, pertanto si invitano gli studenti a NON rivolgersi al docente per richieste di variazioni dell'ordine. In una giornata, mediamente e salvo altri impegni istituzionali del docente, si terranno 15 colloqui (se on line, non più di 12-13). Chi avesse esigenze di orario o di calendario per problemi di lavoro è pregato di contattare per tempo la docente all'indirizzo istituzionale francesca.caputo@unimib.it 

Orario di ricevimento

Nel periodo di emergenza Covid-19 i colloqui si terranno on line previo appuntamento con la docente (scrivere all'indirizzo istituzionale: francesca.caputo@unimib.it).

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici. Su richiesta la docente può consentire un prolungamento dei termini (contattare all'indirizzo istituzionale francesca.caputo@unimib.it).

Cultori della materia e Tutor

Dott. Alessandra Farina

Dott. Alessandro Terreni

Export

Course title

Growing up at the end of the century. The coming - of - age stories of Niccolò Ammaniti.

Topics and course structure

The object of the course is an approach to texts that highlights the educational dimension of literature. This takes pace through three main ways. 

1) On the thematic level, the significance given to the literary representation of educational processes, for example the traditions of the Bildungsroman, stories of formation, images of childhood, adolescence, school, the family, disability and educational contexts in general.

 2) On the aesthetic level, the development of the idea of literature as simulation and artistic projection of experiences, and therefore as an exceptionally rich and varied repertoire of human models, or of psychological constellations, paradigms of behaviour, social and cultural contexts. 

3) On the linguistic level, attention to the ways in which the subjects (narrators, characters, poetic voices) speak of themselves and of others, of interior and exterior events, of private and public issues, of facts and ideas; the recognition of the different communicative contexts represented, of the adequacy and effectiveness of the expressive choices made, of the existential and social meaning of the various verbal interactions.

The course approaches subjects of a theoretical-methodological and historic-cultural nature, necessary for monographic in-depth study, chosen each year and dedicated to reading and the interpretation of works by one or more authors, including foreign.

In the workshop, attendance at which is compulsory for the purposes of admission to the oral examinations, the students have a direct experience, introductory to a teaching version, of the processes and practise of reading and analysis of texts.


Objectives

With this course, with a constant and participated attendance of the lectures and the Workshop connected with the course, the intention is to promote the following, in terms of:

 

Knowledge and comprehension

The objective of the course is in the first place to promote and consolidate the ability to read texts. Through the exercise of interpretation, the student will learn to understand the formal and thematic aspects of the works, the characters of the experiences represented, their organization; and also to question themselves on the relative motivations and implications, including in relation to their personal experience. In addition, the student will have an opportunity to study in depth questions of great significance, the object of the literary works approached each time: historical events, psychological problems, moral problems, relation and communicative situations.

Ability to apply learning and comprehension

Through the exercise of interpreting the texts, students will learn to measure the depth and the complexity of the universe of the discourse and therefore to appreciate the potential of a conscious use of the word. This way they can corroborate both their communication skills and their autonomy of judgement. A conscious and trained reading skill allows transforming the aesthetic experience into a way of extending one’s own existential experience, improving and refining the comprehension of speech, of choices, of the point of view of those similar to oneself. In the final analysis, literature is an instrument which aims at increasing of responses (emotional, intellectual pragmatic) to new situations and, consequently, to intensity the skills of social interaction.

Methodologies

Lectures, video projections, reading exercises, discussion, textual commentary: linguistic, stylistic and rhetorical features, narrative modes, cultural patterns.

During the Covid emergency, all didactic activities will take place online, delivered remotely in video conference format. The classes will be recorded and uploaded onto the didactic platform. It is recommended to check the web page of the course regularly, in order to be updated about possible synchronous video conferences.


Online and offline teaching materials

The Italian literature course (A_L) will have its online extension of the Moodle didactic platform (elearning. unimib. it). To access the service, students must be enrolled on the course.

Programme and references for attending students

Institutional part:

Mario Barenghi, Cosa possiamo fare con il fuoco? Letteratura e altri ambienti, Macerata, Quodlibet, 2013; only the chapters: Cosa possiamo fare con il fuoco? Un’ipotesi sulle origini della letteratura, pp. 11-24;  Perché si legge? Pretesto calviniano sulla funzione educativa della letteratura, pp. 35-44; Silenzi in aula. Breve riflessione sul mestiere dell’insegnante, pp. 53-58.

Mario Barenghi, Perché insegnare letteratura (e non solo agli studenti di lettere), «Doppiozero», 13 marzo 2018, http://www.doppiozero.com/materiali/perche-insegnare-letteratura-e-non-solo-agli-studenti-di-lettere

Monographic part:

Texts

Niccolò Ammaniti, Io non ho paura (2001)

Two novels to choose from:

Niccolò Ammaniti, Ti prendo e ti porto via (1999)

Niccolò Ammaniti, Io e te (2001)

Niccolò Ammaniti, Anna (2012)

Texts are available also as e-book.

Critical bibliography:

Giuliana Adamo, Riflessioni sull’opera di due scrittori contemporanei: Niccolò Ammaniti e Diego De Silva, in “the italianist”, n. 27,  2007, pp. 166-184 [available on-line]

Mario Barenghi, L’arcadia dell’horror, in  Oltre il Novecento. Appunti su un decennio di narrativa (1988-1998), Milano, Marcos y Marcos, 1999, pp. 274-287  (the text will be available on the Moodle didactic platform)

Paolo Chirumbolo, La funzione della musica nella narrativa di Niccolò Ammaniti: da Branchie a Io non ho paura, “Quaderni di italianistica”, n. 1, 2005, pp. 121-136 [available on-line]

Niccolò Ammaniti si racconta: “Sono nato dark”, intervista a cura di Valentina Cognini,  12 giugno 2016 [available on line]

 Cesare Segre, Niccolò Ammaniti. I mostri degl’incubi non sono i peggiori, in Tempo di bilanci. La fine del Novecento, Torino, Einaudi, 2005, pp. 199-201 (the text will be available on the Moodle didactic platform)

NB: An integral part of the examination bibliography will be a series of brief texts available to students of the Moodle didactic platform (elearning.unimib.it)

NB: The Italian literature course (A_L) will have its online extension of the Moodle didactic platform (elearning. unimib. it).

To access the services, the students must be enrolled on the course.


Programme and references for non-attending students

During the Covid-19 emergency no distinction between attending and not attending students.

 





Assessment methods

Type of examination: oral

Criteria of assessment: The oral consists of checking knowledge of the subjects dealt with during the lectures and all the items (books, articles, document) present in the bibliography. Students must show that they can answer questions in a pertinent, clear, correct and reasoned way, with an appropriate use of critical terminology. One part of the oral consists of commenting an extract of the works in the programme. As comprehension of reading the text represents a fundamental condition for literary interpretation, the use of a good dictionary (naturally including online) is recommended during preparation for the examination.

The oral examinations will follow the order of enrolment. On average in one day, there will be about 15 orals (if online 12-13). The Lecturer does not interfere in the order of enrolment. In the event of requirements of time or calendar for problems of work please notify this in good time by email to: francesca.caputo@unimib.it

During the Covid emergency, all oral tests will take place online, by means of the Webex or Google Meet platform. The web page of the course will indicate a public link for the access of possible virtual attendees.





Office hours

Student reception by appointment: contact the professor by email. Unless otherwise indicated by the University, reception will take place online.


Programme validity

Two academic years.


Course tutors and assistants

Dott. Alessandra Farina

Dott. Alessandro Terreni


Enter

Key information

Field of research
L-FIL-LET/11
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree

Staff

    Teacher

  • FC
    Francesca Caputo

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics