Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Single Cycle Master Degree (6 years)
  3. Medicine and Surgery [H4104D - H4102D]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2nd year
  1. Case Based Learning and General Clinical Practice
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Case Based Learning and General Clinical Practice
Course ID number
2021-2-H4102D054
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Obiettivi didattici generali

Coinvolgere lo studente in un’esperienza precoce di attività clinica per capire come interagire professionalmente con il paziente, partendo dai più comuni casi clinici, sperimentando un approccio olistico al malato e alla malattia, per imparare i principi del ragionamento clinico e acquisire le basi del professionalismo, della medicina orientata al paziente, della responsabilità professionale

L’obiettivo del corso è principalmente quello di contribuire a raggiungere il Livello 1dei seguenti risultati e aspetti di professionalismo descritti nel “Tuning Project” (Medicine):

Il laureato in medicina deve avere l’abilità di:

·       Condurre la consultazione (face to face e telefonica) con il paziente

·       Valutare la presentazione clinica, richiedere test, fare diagnosi differenziali, negoziare il piano di azione

·       Comunicare efficacemente nel contesto medico

·       Valutare gli aspetti psicologici e sociali della malattia

·       Applicare I principi, le capacità  e le conoscenze della medicina basata sulla prove

·       Promuovere la salute, prestare attenzione ai problemi di salute della popolazione e lavorare efficacemente nel Sistema Sanitario

·       Avere la capacità di gestire l’incertezza e adattarsi alle nuove situazioni

 

Inoltre, il corso tende a raggiungere gli obiettivi principali della School of Medicine and Surgery di UNIMIB:

 ·       Formazione multidisciplinare e interprofessionale

·       Integrazione di conoscenze e capacità

·       Apertura mentale

·       Pensiero critico e scientifico

·       Atteggiamento di cura

·       Approccio olistico ai bisogni di salute

·       Lavorare in gruppo

·       Apprendimento in team

Contenuti sintetici

Struttura dell'insegnamento

Sei unità didattiche per comprendere le caratteristiche della medicina generale, seguite dal una clerkship in Medicina Generale. Poi quattro unità didattiche per riflettere sull’esperienza e sui casi clinici più complessi.

Durante la clerkship gli studenti lavorano accanto al tutor nel suo lavoro quotidiano, partecipando alle visite mediche e alle visite domiciliari. I tutor regolarmente guidano e monitorano la rielaborazione riflessiva delle esperienze fatte, discussione, attività pratiche e lavori scritti) per favorire sia l’acquisizione delle nozioni cliniche di volta in volta collegate ai casi clinici della giornata, sia lo sviluppo di un adeguato atteggiamento professionale (apprendimento del ruolo professionale).

I casi visti durante la clerkship favoriscono il consolidamento delle conoscenza che gli studenti apprendono nei corsi “Basic clinical skill” e “Behavioural Sciences, Communication skills”.


Programma esteso

 

Risultati

Conoscenza e comprensione

Alla fine del corso lo studente deve conoscere:

1.      Contesto e caratteristiche della medicina generale e delle cure primarie

2.      Competenze distintive del medico di medicina generale descritte nella definizione WONCA

3.      La struttura della consultazione

4.      Gli obiettivi da raggiungere nella consultazione

5.      Principi generali del ragionamento clinico nel setting delle cure primarie

6.      Come il medico di MG valuta e gestisce l’emergenza

7.      Come il medico di MG valuta e gestisce il paziente con malattia acuta

8.      Come il medico di MG valuta e gestisce il paziente con una malattia cronica (per es. Paziente diabetico, bronchite cronica)

9.      Come il medico di MG valuta e gestisce il paziente complesso (per es. Patologie multiple, anziano, terminale)

10.    Come il medico di MG eroga l’assistenza in epoca COVID19

11.    Come compilare un certificato, una prescrizione o altri documenti amministrativi

12.    Epidemiologia delle cure primarie

13.    Come il medico di MG gestisce una relazione di lunga durata con i suoi pazienti attraverso una relazione di fiducia

14.    Come il medico di MG conclude la consultazione: la rete protettiva

Applicare conoscenza e comprensione

Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di:

15.    Coinvolgere paziente nella promozione della salute e rispetto ai consigli sul trattamento e sugli stili di vita per ridurre il rischio cardiovascolare

16.    Fornire consigli e cure anticipatorie per ridurre il rischio di cancro

17.    Curare il paziente valutando i benefici e i rischi per il paziente e la comunità

18.    Valutare l’individuo sano e malato nel suo ambiente (famiglia, luogo di lavoro, contesto sociale)

19.    Valutare il rischio cardiovascolare

20.    Valutare il rischio di tumore

Capacità di giudizio

Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di:

21.    Condurre la consultazione faccia a faccia e telefonica con il paziente

22.    Prendere una decisione condivisa attraverso il raggiungimento di tre obiettivi: informare, ottenere il consenso e coinvolgere il paziente

23.    Correlare il processo decisionale specifico alla prevalenza e incidenza della malattia nella comunità, attraverso un metodo clinico specifico

Abilità comunicative

Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di:

24.    Raggiungere gli obiettivi comunicativi nella consultazione

25.    Coordinare l’assistenza con gli altri professionisti delle cure primarie e con gli altri specialisti


Unità didattiche

 

UNITA’ 1 -CONTESTO E DEFINIZIONE DI MEDICINA GENERALE

Risultati attesi

Contesto e caratteristiche della medicina generale e delle cure primarie

Competenze distintive del medico di medicina generale descritte nella definizione WONCA

Contenuti dello studio individuale e delle lezioni

Definizione, contesto e caratteristiche della medicina generale e delle cure primarie

Le competenze distintive secondo WONCA

Le competenze del medico di MG

 

UNITA’ 2 -LA STRUTTURA DELLA CONSULTAZIONE

Risultati attesi

La struttura della consultazione

Gli obiettivi da raggiungere nella consultazione

Principi generali del ragionamento clinico nel setting delle cure primarie

Contenuti dello studio individuale e delle lezioni

Mal di gola

I compiti clinici del medico in ogni fase della consultazione

 

UNITA’ 3 -LE DETERMINANTI DI SALUTE

Risultati attesi

Valutare l’individuo sano e malato nel suo ambiente (famiglia, luogo di lavoro, contesto sociale)

Condurre la consultazione faccia a faccia e telefonica con il paziente

Contenuti dello studio individuale e delle lezioni

Le determinati della salute

La cartella clinica

La mappa della consultazione

Il posto delle cure primarie nei sistemi sanitari

 

UNITA’ 4 -IL PAZIENTE CON MALATTIA ACUTA

Risultati attesi

Come il medico di MG valuta e gestisce il paziente con malattia acuta

Principi generali del ragionamento clinico nel setting delle cure primarie

Correlare il processo decisionale specifico alla prevalenza e incidenza della malattia nella comunità, attraverso un metodo clinico specifico

Curare il paziente valutando i benefici e i rischi per il paziente e la comunità

Contenuti dello studio individuale e delle lezioni

Lombalgia acuta

Il ragionamento clinico

 

UNITA’ 5 -RISCHIO CARDIOVASCOLARE E  NEOPLASTICO

Risultati attesi

Coinvolgere paziente nella promozione della salute e rispetto ai consigli sul trattamento e sugli stili di vita per ridurre il rischio cardiovascolare

Fornire consigli e cure anticipatorie per ridurre il rischio di cancro

Valutare il rischio cardiovascolare

Valutare il rischio di tumore

Contenuti dello studio individuale e delle lezioni

Valutazione del rischio cardiovascolare e di cancro

La decisione condivisa con il paziente con rischio cardiovascolare

 

UNITA’ 6 -IL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA

Risultati attesi

Come il medico di MG valuta e gestisce il paziente con una malattia cronica (per es. Paziente diabetico, bronchite cronica)

Come il medico di MG eroga l’assistenza in epoca COVID19

Principi generali del ragionamento clinico nel setting delle cure primarie

Contenuti dello studio individuale e delle lezioni

La gestione dei problemi cronici

L’organizzazione del servizio in epoca COVID19

 

TIROCINIO

Risultati attesi

Come il medico di MG valuta e gestisce l’emergenza

Come il medico di MG valuta e gestisce il paziente con malattia acuta

Come il medico di MG valuta e gestisce il paziente con una malattia cronica (per es. Paziente diabetico, bronchite cronica)

Come il medico di MG valuta e gestisce il paziente complesso (per es. Patologie multiple, anziano, terminale)

Come compilare un certificato, una prescrizione o altri documenti amministrativi

Come il medico di MG eroga l’assistenza in epoca COVID19

Epidemiologia delle cure primarie

Come il medico di MG gestisce una relazione di lunga durata con i suoi pazienti attraverso una relazione di fiducia

Coinvolgere paziente nella promozione della salute e rispetto ai consigli sul trattamento e sugli stili di vita per ridurre il rischio cardiovascolare

Fornire consigli e cure anticipatorie per ridurre il rischio di cancro

Curare il paziente valutando i benefici e i rischi per il paziente e la comunità

Valutare l’individuo sano e malato nel suo ambiente (famiglia, luogo di lavoro, contesto sociale)

Valutare il rischio di tumore

Condurre la consultazione faccia a faccia e telefonica con il paziente

Prendere una decisione condivisa attraverso il raggiungimento di tre obiettivi: informare, ottenere il consenso e coinvolgere il paziente

Correlare il processo decisionale specifico alla prevalenza e incidenza della malattia nella comunità, attraverso un metodo clinico specifico

Coordinare l’assistenza con gli altri professionisti delle cure primarie e con gli altri specialisti

 

UNITA’ 7 -L’EMERGENZA

Risultati attesi

Come il medico di MG valuta e gestisce l’emergenza

Condurre la consultazione faccia a faccia e telefonica con il paziente

Prendere  una decisione condivisa attraverso il raggiungimento di tre obiettivi: informare, ottenere il consenso e coinvolgere il paziente

Principi generali del ragionamento clinico nel setting delle cure primarie

Contenuti dello studio individuale e delle lezioni

Gestione dell’asma acuto

Decisione condivisa nell’emergenza

 

UNITA’ 8 -IL PAZIENTE ANZIANO E COMPLESSO

Risultati attesi

Come il medico di MG valuta e gestisce il paziente complesso (per es. Patologie multiple, anziano, terminale)

Principi generali del ragionamento clinico nel setting delle cure primarie

Condurre la consultazione faccia a faccia e telefonica con il paziente

Prendere  una decisione condivisa attraverso il raggiungimento di tre obiettivi: informare, ottenere il consenso e coinvolgere il paziente

ottenere il consenso e coinvolgere il paziente

Contenuti dello studio individuale e delle lezioni

Infezioni basse vie respiratorie

Decisione condivisa nelle situazioni complesse

 

UNITA’ 9 -LA RELAZIONE DI LUNGA DURATA

Risultati attesi

Come il medico di MG gestisce una relazione di lunga durata con i suoi pazienti attraverso una relazione di fiducia

Contenuti dello studio individuale e delle lezioni

La relazione di lunga durata in medicina generale

 

UNITA’ 10 -LA RETE PROTETTIVA

Risultati attesi

Come il medico di MG conclude la consultazione: la rete protettiva

Raggiungere gli obiettivi comunicativi nella consultazione

Contenuti dello studio individuale e delle lezioni

Valutazione del dolore toracico

La rete protettiva

La chiusura della consultazione


Prerequisiti

Conoscenze base di anatomia, fisiologia e farmacologia


Modalità didattica

Metodi

Seguendo il metodo del case based learning, la struttura di una unità di apprendimento è

1)      Pre class: studio individuale

2)      In class: valutazione dei risultati dell’apprendimento attraverso lo studio individuale con test individuale

3)      In class: feedback del professore se necessario e lezione su contenuti clinici e metodologici

4)      In class: applicazione delle line guida e dei concetti in piccoli gruppi nel risolvere casi clinici (attraverso l’indagine strutturata) e nell’analisi e la discussione di casi clinici o di consultazioni simulate videoregistrate per un numero complessivo di 34 lavori assegnati

5)      In calss: valutazione tra pari dell’applicazione delle line guida o dei concetti ai casi clinici

 

Gli obiettivi del metodo sono:

Permettere lo studio autonomo individuale

Apprendere il metodo clinico

Applicare concetti e linee guida alla pratica

Sviluppare pensiero critico

Permettere apprendimento cooperativo

 

 


Materiale didattico

Articoli scientifici, documentazione fornita dai medici di medicina generale e dall’insegnante


Periodo di erogazione dell'insegnamento

SECONDO SEMESTRE

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’idoneità è basata sul punteggio individuale dei test individuali sullo studio individuale e la valutazione tra pari dell’applicazione dei concetti e delle linee guida ai casi clinici.

Le abilità apprese durante la clerkship presso il medico di MG vengono valutate attraverso la griglia di valutazione della clerkship.


Orario di ricevimento

Attraverso contatto E-mail: giuseppe.parisi.trento@gmail.com


Export

Aims

The objectives of the course are to involve students in an early clinical activity designed to understand how to interact professionally with patients, starting from the most common clinical cases, experiencing a holistic approach to the patient and the diseases. Furthermore, to learn  the principles of clinical reasoning and to acquire the basics of the professionalism, of patient-centred medicine and of clinical responsibility.

The course chiefly aims to contribute to reach the following “Level 1 outcomes” and aspects of professionalism described in the “Tuning project (Medicine)”

Graduates in medicine will have the ability to:

·       carry out a face to face or telephone consultation with a patient

·       assess clinical presentations, order investigations, make differential diagnoses, and negotiate a management plan

·       communicate effectively in a medical context

·       assess psychological and social aspects of a patient's illness

·       apply the principles, skills and knowledge of evidence-based medicine

·       promote health, engage with population health issues and work effectively in a health care system

·       capacity to deal with uncertainty and adapt to new situations

 Furthermore, the course aims to reach the main objectives of the School of Medicine and Surgery of UNIMIB:

·       multidisciplinary and interprofessional education

·       integration of knowledge and skills

·       open-mindedness

·       scientific and critical thinking

·       caring attitude

·       holistic approach to health care needs

·       group collaboration

·       team learning

Contents

Teaching format

Six learning units designed to learn the characteristics of General Practice, followed by a clerkship in General Practice. Then other four learning units designed to reflect on the experience in general practice and on complex cases.

The students will work alongside the GP tutors, attending routine medical examinations and home visits. 

Tutors regularly guide and monitor students’ reflective re-elaboration of the experiences made (discussion, practical activities and written homework).

The clinical cases seen during the GP clinical activity allow the consolidation of the basic knowledge learnt in the learning units of this course and the two other courses: "Basic Clinical Skills" and in the "Behavioral Sciences, Communication Skills".

 



Detailed program

Learning outcomes

 

Knowledge and understanding

At the end of the course the student is expected to know:

1.      Context and characteristics of general practice and primary care

2.      Core competences of general practitioner as described in the WONCA definition of general practice/family medicine

3.      Structure of the consultation

4.      Objectives that the doctor has to reach in the consultation

5.      Main principles of clinical reasoning in primary setting

6.      How a GP evaluates and manages emergency

7.      How a GP evaluates and manages a patient with an acute disease

8.      How a GP evaluates and manages a patient with a chronic disease (e.g. diabetic patient, COPD patient)

9.      How a GP evaluates and manages a complex patient (e.g. multimorbid, elderly patient, terminally ill patient)

10.    How a GP delivers care in COVID19 era

11.    How GP draws up a certificate, a prescription or other formal documents

12.    Epidemiology of primary care

13.    How a GP runs a long-term relationship with his/her patients through trusty relation

14.    How a GP ends the consultation: the safety net

 

Applying knowledge and understanding

At the end of the course the student is expected to:

15.    Engage in health promotion, in treatment and lifestyle advices to reduce cardiovascular risk

16.    Give advices and anticipatory care to reduce cancer risk

17.    Provide patient care assessing the benefits and risks of harm to patients and to community

18.    Evaluate healthy and ill individuals in their environment (family, working place, social context)

19.    Assess cardiovascular risk

20.    Assess cancer risk

 

 

 

Making judgement

At the end of the course the student is expected to:

21.    Carry out a  face to face and telephone consultation with the patient

22.    Take  a shared decision reaching three objectives: to inform, to obtain consensus and to involve the patient

23.    Relate specific decision-making processes to the prevalence and incidence of illness in the 
community, through a specific clinical method


 

Communication skills

At the end of the course the student is expected to:

24.    Perform communication tasks in the consultation

25.    Co-ordinate care with other professionals in primary care and with other specialists

 

Learning units

 

UNIT 1 CONTEXT AND DEFINITION OF GENERAL PRACTICE

Learning outcomes

The context and the characteristics of general practice and primary care

The core competences of general practitioner as described in the WONCA definition of general practice/family medicine

Content of the individual study and lectures

The definition, context and characteristics of general practice and primary care

WONCA Core competences

Definition and context of general practice and primary care

Competences of GP

 

UNIT 2 STRUCTURE OF THE CONSULTATION

Learning outcomes

The structure of the consultation

The objectives that the doctor has to reach in the consultation

Main principles of clinical reasoning in primary setting

Content of the individual study and lectures

Sore throat

The clinical tasks of the doctor in each phase of consultation

 

UNIT 3 DETERMINANTS OF HEALTH

Learning outcomes

Evaluate healthy and ill individual in his/her environment (family, working place, social context)

Carry out a  face to face and telephone consultation with the patient

Content of the individual study and lectures

Determinants of health

 

UNIT 4 PATIENT WITH AN ACUTE DISEASE

Learning outcomes

How a GP evaluates and manages a patient with an acute disease

Provide patient care assessing the benefits and risks of harm to patients and to community

Content of the individual study and lectures

Low back pain

Clinical reasoning

 

UNIT 5 CARDIOVASCULAR AND CANCER RISK

Learning outcomes

Engage in health promotion and in treatment and lifestyle advices to reduce cardiovascular risk

Assess cardiovascular risk

Give advices and anticipatory care to reduce cancer risk

Assess cancer risk

Content of the individual study and lectures

CV risk assessment

Shared decision making with the patient with cardiovascular or cancer risk

 

UNIT 6 PATIENT WITH CHRONIC DISEASE

Learning outcomes

How a GP evaluates and manages a patient with a chronic disease (e.g. diabetic patient, COPD patient)

Main principles of clinical reasoning in primary setting

How a GP delivers care in COVID19 era

Content of the individual study and lectures

Management of the continuing problems

Working  in COVID19 era

 

 

 

TRAINING

Learning outcomes

The epidemiology in primary care setting

Engage in health promotion and in treatment and lifestyle advices to reduce cardiovascular risk

Deliver advices and anticipatory care to reduce cancer risk

Provide patient care assessing the benefits and the risk of harm to patients and to community

How a GP run a long-term relationship with his/her patients through trust relation

How a GP evaluates and manages a patient with an acute disease

How a GP evaluates and manages emergency

How a GP evaluates and manages a patient with a chronic disease (e.g. diabetic patient, COPD patient)

How a GP evaluates and manages a complex patient (e.g. multimorbid, elderly patient, terminally ill patient)

How GP draw up a certificate, a prescription or other formal documents

How a GP delivers care in COVID19 era

Evaluate healthy and ill individual in his/her environment (family, working place, social context)

Assess cancer risk

Carry out a  face to face and telephone consultation with the patient

Take  a shared decision reaching three objectives: to inform, to obtain consensus and to involve the patient

Relate specific decision-making processes to the prevalence and incidence of illness in the 
community, through a specific clinical method


Co-ordinate care with other professionals in primary care and with other specialists

 

UNIT 7 EMERGENCY

Learning outcomes

How a GP evaluates and manages emergency

Main principles of clinical reasoning in primary setting

Carry out a  face to face and telephone consultation with the patient

Take a shared decision reaching three objectives: to inform, to obtain consensus and to involve the patient

Content of the individual study and lectures

Management of acute asthma exacerbation

SDM in emergency

 

 

 

UNIT 8 OLDER AND COMPLEX PATIENT

Learning outcomes

How a GP evaluates and manages a complex patient (e.g. multimorbid, elderly patient, terminally ill patient)

Main principles of clinical reasoning in primary setting

Carry out a face to face and telephone consultation with the patient

Take a shared decision reaching three objectives: to inform, to obtain consensus and to involve the patient

Content of the individual study and lectures

Lower respiratory tract infections

SDM in complex situation

 

UNIT 9 LONG TERM RELATIONSHIP

Learning outcomes

How a GP runs a long-term relationship with his/her patients through trust relation

Content of the individual study and lectures

Long term relation in general practice

 

UNIT 10 SAFETY NET

Learning outcomes

Perform communication tasks in the consultation

How a GP ends the consultation: the safety net

Content of the individual study and lectures

Chest pain assessment

Safety net

The end of the consultation


Prerequisites

Basic knowledge of anatomy, physiology, pharmacology


Teaching form

Methods

Following the case based learning method, the structure of a learning unit is:

·       Pre class: individual study

·       In class: evaluation of the learning outcome of the individual study through individual test

·       In class: feedback of the professor if necessary and lecture about clinical contents and methods

·       In class: application of guidelines and concepts in small groups in order to solve clinical cases (structured inquiry) or analysis and discussion of clinical cases or video recorded simulated consultation (for a total amount of 34  assignments)

       In class: peer evaluation of the application of guidelines and concepts to clinical cases

 

The objectives of the method are:

·       To enable self directed learning

·       To learn clinical method

·       To apply concepts and guidelines to practice

·       To develop critical thinking

·       To enable cooperative learning

 


Textbook and teaching resource

Scientific articles, documentation provided by general practitioners and professor


Semester

SECOND TERM 

Assessment method

Assessment method

The evaluation is based on the individual scoring of the evaluation of the individual study and the peer evaluation of the application of concepts and guidelines to clinical cases.

The skills acquired during the training period at the GP facilities will be assessed through the evaluation grid of the training booklet.


Office hours

by email contact: giuseppe.parisi.trento@gmail.com


Enter

Key information

Field of research
MED/42
ECTS
7
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
6-year single cycle Master Degree

Staff

    Teacher

  • GP
    Giuseppe Parisi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics