Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [E3402Q - E3401Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Geochimica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Geochimica
Codice identificativo del corso
2021-2-E3401Q017
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Introdurre i concetti fondamentali della chimica inorganica ed applicarli ai processi geologici, sia magmatici sia metamorfici sia di superficie.


Contenuti sintetici

Nucleosintesi, formazione del sistema solare, differenziazione della Terra. Affinità degli elementi, coefficienti di partizione, formazione della crosta continentale. Distribuzione, mobilità e comportamento degli elementi nei principali processi petrogenetici (magmatici, metamorfici, di superficie). Elementi in tracce, diagrammi di discriminazione. Mobilità ionica, indice di alterazione chimica. Fattori chimico-fisici nella sedimentazione: diagenesi, argille.

Caratterizzazione geochimica dei principali serbatoi idrici terrestri: oceani e acque continentali superficiali e sotterranee. Termodinamica delle soluzioni acquose. Interazione acqua-roccia. Laghi e oceani: biomassa, nutrienti, cicli geochimici di carbonio, azoto e fosforo; serbatoi e flussi.

Geochimica dell’atmosfera: l’atmosfera primordiale terrestre, ruolo della CO2 nel Precambriano, transizione verso condizioni ossidanti, l’atmosfera attuale, cicli climatici e concentrazione di CO2.

Strumenti di misura di elementi maggiori e in tracce.


Programma esteso

Nucleosintesi, formazione del sistema solare, differenziazione della Terra. Affinità degli elementi, coefficienti di partizione, formazione della crosta continentale. Distribuzione, mobilità e comportamento degli elementi nei principali processi petrogenetici (magmatici, metamorfici, di superficie). Elementi in tracce, diagrammi di discriminazione. Mobilità ionica, indice di alterazione chimica. Fattori chimico-fisici nella sedimentazione: diagenesi, argille.

Caratterizzazione geochimica dei principali serbatoi idrici terrestri: oceani e acque continentali superficiali e sotterranee. Termodinamica delle soluzioni acquose. Interazione acqua-roccia. Laghi e oceani: biomassa, nutrienti, cicli geochimici di carbonio, azoto e fosforo; serbatoi e flussi.

Geochimica dell’atmosfera: l’atmosfera primordiale terrestre, ruolo della CO2 nel Precambriano, transizione verso condizioni ossidanti, l’atmosfera attuale, cicli climatici e concentrazione di CO2.

Strumenti di misura di elementi maggiori e in tracce.


Prerequisiti

Chimica, fisica (raccomandate)

Modalità didattica

modalità mista: lezione frontale in presenza e/o lezioni in videoconferenza sincrona interattiva

Materiale didattico

A. Longinelli, S. Deganello – Introduzione alla Geochimica – UTET

J.I. Drever –The Geochemistry of Natural Waters – Prentice-Hall.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

esame orale

Orario di ricevimento

mercoledì 11-13

Esporta

Aims

Introducing the basic concepts of inorganic chemistry and applying them to geological processes: magmatism, metamorphism and surface alteration, erosion and transport.


Contents

Nucleosynthesis, solar system formation, differentiation of the Earth. Element affinities, partition coefficients, formation of the continental crust. Distribution, mobility and behaviour of elements during the main petrogenetic processes (magmatism, metamorphism, surface cycling). Trace elements, discrimination diagrams. Ionic mobility, chemical index of alteration. Physical-chemical factors in sedimentation: diagenesis, clays.

Geochemical characterization of the main terrestrial water reservoirs: oceans, surficial and subsurface continental waters. Thermodynamics of aqueous solutions. Water-rock interaction. Lakes and oceans: biomass, nutrients, geochemical cycles of carbon, nitrogen and phosphorus; reservoirs and fluxes.

Geochemistry of the atmosphere: primordial terrestrial atmosphere, role of CO2 in the Precambrian, transition to oxidising conditions, present-day atmosphere, climatic cycles and CO2 concentration.

Instruments for the measurement of major and trace elements.


Detailed program

Nucleosynthesis, solar system formation, differentiation of the Earth. Element affinities, partition coefficients, formation of the continental crust. Distribution, mobility and behaviour of elements during the main petrogenetic processes (magmatism, metamorphism, surface cycling). Trace elements, discrimination diagrams. Ionic mobility, chemical index of alteration. Physical-chemical factors in sedimentation: diagenesis, clays.

Geochemical characterization of the main terrestrial water reservoirs: oceans, surficial and subsurface continental waters. Thermodynamics of aqueous solutions. Water-rock interaction. Lakes and oceans: biomass, nutrients, geochemical cycles of carbon, nitrogen and phosphorus; reservoirs and fluxes.

Geochemistry of the atmosphere: primordial terrestrial atmosphere, role of CO2 in the Precambrian, transition to oxidising conditions, present-day atmosphere, climatic cycles and CO2 concentration.

Instruments for the measurement of major and trace elements.


Prerequisites

Chemistry, physics (suggested)

Teaching form

mixed delivery: lecture and/or live interactive videoconference

Textbook and teaching resource

A. Longinelli, S. Deganello – Introduzione alla Geochimica – UTET

J.I. Drever –The Geochemistry of Natural Waters – Prentice-Hall.


Semester

winter term

Assessment method

oral exam

Office hours

wednesday 11-13

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
GEO/08
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • IV
    Igor Maria Villa

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche