Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Espandi tutto Minimizza tutto
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [E3402Q - E3401Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Laboratorio di Geotecnica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio di Geotecnica
Codice identificativo del corso
2021-3-E3401Q047
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire una comprensione chiara e completa delle modalità di esecuzione ed interpretazione delle prove per la caratterizzazione fisico meccanica di terreni e rocce. Durante il corso verranno svolte prove guidate nei laboratori di meccanica delle terre e delle rocce dell’università

Contenuti sintetici

Esecuzione e rielaborazione guidata delle principali prove di laboratorio di meccanica dei terreni e delle rocce

Programma esteso

Meccanica delle terre: Cenni di meccanica delle terre e metodi di classificazione. Principi di funzionamento e utilizzo delle apparecchiature. Esecuzione, rielaborazione ed interpretazione delle seguenti prove: curva granulometrica e limiti di Atterberg .prove di permeabilità,di compressione edometrica, di taglio diretto, di compressione, triassiale, e di compattazione. Caratterizzazione terreni in condizioni non sature

 

Meccanica delle rocce: cenni di meccanica delle rocce. Esecuzione, rielaborazione ed interpretazione delle seguenti prove: Point Load Test, di compressione monoassiale e triassiale, di trazione diretta e brasiliana, flessione; misura delle caratteristiche geometriche e meccaniche dei giunti (JRC;JCS):prove di taglio diretto su giunti.

Prerequisiti

Geologia Applicata

Modalità didattica

1) Lezioni: si svolgono in aula e sono inerenti la descrizione, gli scopi, gli aspetti teorici e le modalità di esecuzione e rielaborazione delle  prove previste

2) Esercitazioni: si svolgono in aula con lo scopo di risolvere aspetti legati alla rielaborazione delle prove ed allo svolgimento di esercizi guidati 

3) Laboratorio:  queste attività sono svolte nei laboratori di Geologia Applicata e Geotecnologie del piano 2 dell'edificio U4. Durante tali attività è prevista l'esecuzione guidata della maggior parte delle prove previste. La frequenza  a tali attività previste per un totale di 28 ore è OBBLIGATORIA.

Materiale didattico

Materiale fornito dal docente e testi di riferimento

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Semestre 1

Modalità di verifica del profitto e valutazione

1) Prova Scritta: PROBLEMI (quesiti che richiedono l’analisi di un fenomeno complesso e la sua razionalizzazione tramite la composizione di più principi)

2) RELAZIONE DI LABORATORIO SCIENTIFICO (elaborato che illustra le modalità di svolgimento delle prove sperimentali affrontate durante i corsi di laboratorio scientifico o uscite didattiche)

3) Prova orale: COLLOQUIO SUGLI ARGOMENTI SVOLTI A LEZIONE

E' richiesta la sufficienza in tutte e 3 le modalità di valutazione

Orario di ricevimento

 Lunedì dalle 16 alle 18

Esporta

Aims

Provide a clear and complete understanding about execution and interpretation of tests for physical and mechanical characterization of soils and rocks. During the course tests will be conducted in the laboratories of mechanics of soils and rocks of the university.

Contents

Training in mechanical testing on soil and rock using standard and non standard devices


Detailed program

 

Soil mechanics: Elements of soil mechanics and methods of classification. Principles of operation and use of equipment. Execution, reprocessing and interpretation of the following tests: grain size and Atterberg limits. Permeability tests, oedometer compression, direct shear, compression, triaxial, and compaction. Characterization of unsaturated soils

 


Rock Mechanics: hints of rock mechanics.
Execution, reprocessing and interpretation of the following tests: Point Load Test, uniaxial and triaxial compression, direct and Brazilian tensile, bending, measurement of geometric and mechanical properties of joints (JRC, JCS): Direct shear tests of joints.


Prerequisites

Applied Geology

Teaching form

1) Lessons: they are held in the classroom and are related to the description, the purposes, the theoretical aspects and the methods of execution and re-elaboration of the tests provided


2) Exercises: they take place in the classroom with the aim of solving aspects related to the re-elaboration of the tests and the solution of guided exercises


3) Laboratory: these activities are carried out at the Geotechnology laboratories  of the U4 building 2nd floor. During these activities most of the scheduled tests will be carried out. Attendance at these planned activities for a total of 28 hours is MANDATORY.


Textbook and teaching resource

Materials supplied by the teacher

Semester

Semester 1

Assessment method

1) Written test: PROBLEMS (questions that require the analysis of a complex phenomenon and its rationalization through the composition of several principles)

2) Report: SCIENTIFIC LABORATORY REPORT (paper that illustrates the methods of carrying out the experimental tests faced during the scientific laboratory courses or educational exits)

3) Oral exam: INTERVIEW ON THE TOPICS PERFORMED IN THE LESSON

Sufficiency is required in all 3 assessment methods

Office hours

Monday from 16 to 18

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
ICAR/07
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
62
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Riccardo Pietro Castellanza
    Riccardo Pietro Castellanza
  • GD
    Giuseppe Dattola

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche