Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • English ‎(en)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  •  Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [E3401Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2nd year
  1. Sedimentology
  2. Summary
Course summary syllabus
Insegnamento Course full name
Sedimentology
Course ID number
2021-2-E3401Q043
Skip Teaching units

Teaching units

Rilevamento Geologico - 1718-2-E3401Q036-E3401Q051M Rilevamento Geologico 1718-2-E3401Q036-E3401Q051M
Campagna Geologica I - 1718-2-E3401Q036-E3401Q052M Campagna Geologica I 1718-2-E3401Q036-E3401Q052M

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Capacità di comprendere i diversi processi di trasporto e sedimentazione. La conoscenza dei diversi tipi di sedimenti e rocce, la conoscenza degli ambienti sedimentari terrestri. Il riconoscimento delle strutture sedimentarie e degli ambienti deposizionali correlati. L’interpretazione sedimentologica di una successione sedimentaria (analisi di Facies). La conoscenza della successione sedimentaria del dominio Sudalpino.

Contenuti sintetici

Concetto di Facies e la legge di Walther. I diversi tipi di sedimenti e di rocce sedimentarie. Le caratteristiche dei sedimenti/rocce sedimentarie. (particelle, tessiture, cementi e porosità). Le strutture sedimentarie. I diversi tipi di ambienti sedimentari. La serie sedimentaria Sudalpina.

Programma esteso

Concetto di Facies e la legge di Walther. La sedimentazione: processi e prodotti. Tessiture e parametri statistici. Forma, arrotondamento. Porosità. Sedimenti coesivi e frizionali. Descrizione dei sedimenti e delle rocce sedimentarie (particelle, tessiture, cementi e porosità) . Granuli intra e extrabacinali.  Sedimenti carbonatici e rocce carbonatiche. Classificazione e analisi ambientale. Sedimenti terrigeni e rocce clastiche, classificazione e analisi di provenienza. Diagenesi. Il trasporto dei sedimenti: carico di fondo e carico sospeso. Processi trattivi e regimi di flusso (es. diagramma di Hjulstrom). Forme di fondo. Processi gravitativi e sedimentazione in massa. Formazione e riconoscimento delle strutture sedimentarie: strutture trattive da correnti unidirezionali e oscillatorie, strutture da decantazione e da trazione/decantazione. Strutture erosive e deformative. Gli ambienti deposizionali: Le Conoidi alluvionali e i Fiumi a canali intrecciati. Le Pianure Alluvionali e i grandi fiumi meandriformi. I Delta, le piane di marea e le spiagge. La piattaforma continentale. Gli ambienti pelagici. Le Correnti di torbidità e le torbiditi. Le piattaforme carbonatiche. Gli ambienti dolomitizzanti ed evaporitici. I bacini anossici. La serie sedimentaria Sudalpina.

Prerequisiti

Principi di Geologia. Tettonica delle Placche. Classificazione delle rocce sedimentarie, magmatiche e metamorfiche. Conoscenza dei principi stratigrafici fondamentali (scala geocronologica e scala cronostratigrafica, principio di sovrapposizione degli strati, ecc.). 

Geografia Fisica. Introduzione alla topografia e alle forme del paesaggio. I processi di dissoluzione. Le forme e i processi fluviali. Il trasporto di sedimento lungo il reticolo idrografico. Le forme e i processi periglaciali. Le forme e i processi glaciali. Erosione, trasporto e deposito di detrito ad opera dei ghiacciai. L'uomo come agente geomorfologico dominante contemporaneo.

Modalità didattica

  • Le lezioni frontali saranno in diretta streaming (online) seguendo il normale orario didattico delle lezioni. Inoltre, le lezioni frontali verranno registrate.
  • Le esercitazioni verteranno su casi studio reali con lavoro di gruppo in aula secondo le modalità che vi verranno comunicate in seguito.
  • Le uscite sul terreno saranno sulla successione sedimentaria Sudalpina. Gli studenti verranno suddivisi in gruppi seguendo la vigente normativa per l'epidemia di COVID 19.
Naturalmente le precedenti modalità di erogazione potranno variare a seguito dell'evoluzione della situazione sanitaria.

Materiale didattico

Libri e atlanti.

  • Libro di testo:  Sedimentologia vol.3 Ambienti sedimentari e facies di Ricci Lucchi Franco. Pagine: 548.
  • Slides e materiale didattico dati dal docente. 

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami saranno scritti per via telematica. Nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato il link dove collegarsi per svolgere l'esame.

Le domande riguarderanno tutto il programma svolto in aula e le uscite sul terreno

Orario di ricevimento

Mercoledì dalle 14.30 alle 17.30 (contattare prima il docente all'indirizzo mail: giovanni.vezzoli@unimib.it)

Export

Aims

Understanding the different transport processes and the sedimentation. Meaning of the sediments and sedimentary rocks and the related sedimentary environments. Meaning of the sedimentary structures. Sedimentological interpretation of a sedimentary succession (Facies analysis). The evolution of the Southalpine sedimentary succession.

Contents

Facies and Walther's Law. Sediments and sedimentary rocks. Composition, classification, and diagenesis of sedimentary rocks. Sedimentary structures. Facies and depositional environments. Southalpine sedimentary succession.

Detailed program

Facies and Walther's Law. Sedimentation: processes and products. Sedimentary rock types (carbonates and terrigenous). Constituents, textures, cements and porosities of sandstone and carbonate rocks. Diagenesis. Sediment transport: bed load and suspended load. Traction. Bedding and bedforms. Sediment gravity flows. Interpretation of sedimentary structures. Facies analysis. Alluvial fan. Fluvial and deltaic environments. Coastal and shelf environments. Continental slope and rise environments. Turbiditic corrent and turbidite. Carbonate/evaporite coastal succession. Anoxic basins. Southalpine sedimentary succession.

Prerequisites

Principles of Geology. Plate tectonics. Stratigraphical principles and methods (e.g. geological time scale, Stenone’ law). Sedimentary, magmatic and metamorphic rocks. 

Geomorphology. Surface processes and the way they interact to create the different landforms. Weathering, slope processes, soil erosion, fluvial and glacial processes. Human impact on natural environmental.

Teaching form

The lectures will be "online" following the normal teaching hours of the lessons. In addition, the lectures will be recorded.

The exercises will focus on case histories with group work in the classroom according to the methods that will be communicated to you.

The field work will be on the Sudalpine sedimentary succession. Students will be divided into groups following the current legislation for the COVID 19 epidemic.

Textbook and teaching resource

Booklist.

  • Required text: Sedimentologia vol.3 Ambienti sedimentari e facies di Ricci Lucchi Franco. Data di Pubblicazione: 1980; Pagine: 548
  • Slides and scientific articles. 

Semester

Semester 1.

Assessment method

FINAL EXAM (written exam).

During the Covid-19 emergency period, written exams will be online. A link will be provided on the e-learning page of the course for students .


Office hours

Wednesday from 14.30 to 17.30 (to schedule an appointment: giovanni.vezzoli@unimib.it)


Enter

Key information

Field of research
GEO/02
CFU
6
Term
Primo Semestre
Activity type
Obbligatorio
Course Length (Hours)
49
Degree Course Type
Corso di Laurea Triennale

Students' evaluation

View previous A.Y. evaluation

Enrolment methods

  • Self enrolment (Student)
  • Manual enrolments

Staff

    Teacher

  • Picture of Giovanni Vezzoli
    Giovanni Vezzoli

  • Sedimentology
  • Home
Get the mobile app
Policies
© 2022 Università degli Studi di Milano-Bicocca