Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • English ‎(en)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  • Listen to this page using ReadSpeaker
  •  Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Fisica [E3001Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3rd year
  1. Solid State Physics Laboratory
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Solid State Physics Laboratory
Course ID number
2021-3-E3001Q064
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Obiettivo del corso é presentare alcune tecniche di caratterizzazione per la fisica dello stato solido. Particolare attenzione è rivolta ai semiconduttori.


Contenuti sintetici

Il corso consiste in una serie di esperienze di laboratorio mirate alla caratterizzazione elettrica ed ottica di semiconduttori (conducibilità ed effetto Hall,  caratteristiche della giunzione  p-n,  assorbimento e conversione fotovoltaica dell’energia luminosa).
L’attività di laboratorio sarà preceduta da un breve
ciclo di lezioni (circa 18 ore) in cui saranno introdotte le diverse esperienze.

Programma esteso

La parte di introduzione teorica riguarda i seguenti argomenti:

•DEFINIZIONE
•STRUTTURA CRISTALLINA
•STRUTTURA A BANDE
•PORTATORI INTRINSECI ED ESTRINSECI
•TRASPORTO
•EFFETTO HALL
•GIUNZIONE p-n
•ASSORBIMENTO OTTICO
•CELLA FOTOVOLTAICA

Durante il laboratorio vengo eseguite differenti esperienze riguardanti alcune proprietà dei semiconduttori o dei dispositivi misurando alcune grandezze fondamentali quali resistività, mobilità, tempo di vita, assorbimento o efficienza di conversione di celle solari. Una esperienza riguarda la deposizione di film sottili.

Prerequisiti

Contenuti dei corsi di fisica ed i laboratori di fisica dei primi tre anni

Modalità didattica

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno inmodalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone.


n° 2 cfu lezioni frontali (8ore/cfu)

durante le lezioni frontali vengono introdotti i principali argomenti di fisica dello stato solido al fine di permettere una completa comprensione delle esperienze svolte in laboratorio

n° 4 cfu  attività di laboratorio (16ore/cfu)

Gli studenti vengono suddivisi in gruppi di 4-5 studenti. I gruppi sono generalmente 5 o 6 in modo tale da poter svolgere a rotazione tutte le 6 esperienze già preparate. All'occorrenza si possono aggiungere 1-2 nuove esperienze.

Le esperienze attualmente attive sono:

Effetto Hall in semiconduttori

Risposta in potenza celle solari

Risposta spettrale celle solari

Determinazione tempo di vita in silicio

Misure di trasmittanza e riflettanza semiconduttori

Deposizione di film sottili mediante evaporazione.


Materiale didattico

Fotocopie della descrizione teorica e dello svolgimento delle esperienze fornite dal docente.

Testi consigliati:

C. Kittel:

“Introduzione alla Fisica dello Stato Solido”

Bollati Boringhieri

 

Mario Guzzi:

“Principi di fisica dei semiconduttori”

Editore Ulrico Hoepli (Milano, 2004)


Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La valutazione delle conoscenze degli studenti averà mediante una valutazione scritta composta da 9 domande sulla parte introduttiva alle esperienze spiegata nelle lezioni introduttive
Alla fine delle esperienze gli studenti devono consegnare una relazione scritta su tutte le esperienze svolte. Si richiede che la relazione non sia particolarmente estesa (max 6 pagine per esperienza svolta).
Nell'esame orale vengono discussi il compitino svolto, le relazioni consegnate e approfonditi eventuali imprecisioni presenti nelle parti scritte.

Orario di ricevimento

Il Martedì alle ore 14 su appuntamento
Export

Aims

The aim of the course is to present some characterization techniques for solid state physics. Particular attention is paid to semiconductors.

Contents

The course is composed by laboratory experiences addressed to the electrical and optical characterization of semiconductor (conductivity and Hall effect, p-n junction characterization, absorption and photovoltaic conversion of the light).

Frontal lessons will precede the laboratory activity.


Detailed program

The part of theoretical introduction concerns the following topics:
•DEFINITION
• CRYSTALLINE STRUCTURE
• BAND STRUCTURE
• INTRINSIC AND EXTRASIVE CARRIERS
•TRANSPORT
• HALL EFFECT
• JUNCTION p-n
• OPTICAL ABSORPTION
• PHOTOVOLTAIC CELL
During the laboratory different experiences are carried out regarding some properties of semiconductors or devices, measuring some fundamental quantities such as resistivity, mobility, life time, absorption or conversion efficiency of solar cells. An experience concerns the deposition of thin films.


Prerequisites

Physics courses and physics laboratories of the previous years.

Teaching form

During the Covid-19 emergency period, lessons will take place in a mixed mode: partial attendance and asynchronous / synchronous videotaped lessons.


n ° 2 credits for lectures (8 hours / cfu) during the lectures the main topics of solid state physics are introduced in order to allow a complete understanding of the experiences carried out in the laboratory 


 n ° 4 cfu laboratory activities (16 hours / cfu) 

Students are divided into groups of 4-5 students. Groups are generally 5 or 6 in such a way that they can rotate all 6 already prepared experiences. If necessary, 1-2 new experiences can be added. 

 The currently active experiences are:

 Hall effect in semiconductors 

 Solar power response in power 

Spectral response to solar cells 

Determination of life time in silicon 

Transmittance measurements and semiconductor reflectance 

Deposition of thin films by evaporation

 


Textbook and teaching resource

Photocopies of the theoretical description and performance of the experiences provided by the teacher

Books suggested:

C. Kittel:

“Introduzione alla Fisica dello Stato Solido”

Bollati Boringhieri

 

Mario Guzzi:

“Principi di fisica dei semiconduttori”

Editore Ulrico Hoepli (Milano, 2004)


Semester

Second semester

Assessment method

The evaluation of the students' knowledge will be based on a written assessment consisting of 9 questions on the introductory part to the experiences explained in the introductory lectures At the end of the experiences the students must deliver a written report on all the experiences carried out. It is requested that the report is not particularly extensive (max 6 pages per experience). In the oral exam the completed homework, the delivered reports and in-depth information about any inaccuracies in the written parts are discussed.

Office hours

On Tuesday at 2 pm by appointment

Enter

Key information

Field of research
FIS/03
ECTS
8
Term
Annual
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
96
Degree Course Type
Degree Course

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

  • Self enrolment (Student)
  • Manual enrolments

Staff

    Teacher

  • Maurizio Filippo Acciarri
  • Emiliano Bonera

  • Solid State Physics Laboratory
  • Home
Get the mobile app
Policies
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca