Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Informatica [E3102Q - E3101Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Programmazione C++
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Programmazione C++
Codice identificativo del corso
2021-3-E3101Q133
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di progettare e sviluppare programmi modulari e manutenibili. Sarà inoltre in grado di applicare le moderne tecniche di programmazione C++ per sviluppare applicazioni performanti e grafiche gestendo in modo corretto ed attento le risorse. le competenze acquisite consentiranno allo studente di affrontare e comprendere le applicazioni C++ più complesse.

Contenuti sintetici

Il corso si prefigge di dare allo studente le basi necessarie per affrontare lo sviluppo di applicazioni  C++ in modo corretto ed attento alle problematiche di gestione delle risorse.  A tal fine verranno mostrate, attraverso l'uso intensivo di casi di studio, le criticità e difficoltà inerenti al linguaggio C++ e le tecniche più adatte ad affrontarle. Verrà inoltre presentato un framework cross-platform per lo sviluppo di applicazioni C++ grafiche.

Programma esteso

Introduzione al C++.
Concetti base di programmazione C++
 - tipi di dati, puntatori,  reference, scoping
 - casting,
C++ come linguaggio ad oggetti
 - classi, costruttori e distruttori, overloading, metodi friend
 - inline, constness"           

Concetti avanzati di programmazione C++
 - overloading degli operatori
 - metodi virtual, abstract, polimorfismo
 - ereditarietà
Programmazione generica
 - template
 - iteratori

La libreria Standard (STL)
 - Le classi container
 - Gli algoritmi
 - Funtori
 - Multithread

Uso delle librerie esterne
 - Librerie statiche
 - Librerie dinamiche
 - La libreria OpenMP

I nuovi standard C++11, C++14

Applicazioni GUI
 - Ambiente di sviluppo QT Creator
 - Sviluppo di interfacce grafiche
 - Gestione degli eventi
 - Le librerie Qt, QTWidgets

Prerequisiti

Conoscenze di base di programmazione.

Modalità didattica

Insegnamento erogato in linga italiana.

Lezioni frontali, esercitazioni e laboratori.

Nel periodo di emergenza Covid-19 la modalità di erogazione dell'insegnamento viene modificata. Le lezioni, esercitazioni e laboratori saranno erogati  da remoto asincrono con videoregistrazioni e con eventi in videoconferenza sincrona.

Materiale didattico

Bjarne Stroustrup, The C++ Programming Language - Special Edition, Addison Wensley. La "Special Edition" è la versione riveduta e corretta della "Third Edition".

Bruce Eckel, Thinking in C++ vol. 1 e vol. 2, Prentice Hall (disponibile online)

Peter Van Weert, Marc Gregoire, C++ Standard Library Quick Reference, Apress

Lee Zhi Eng, Qt5 C++ GUI Programming Cookbook, Packt Publishing

Slides e dispense varie.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

III° anno, primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

La verifica dell'apprendimento comprende una prova scritta ed una prova orale.

La prova scritta è generalmente un progetto che prevede lo sviluppo di una soluzione ad un problema assegnato con le tecniche e gli strumenti visti nel corso. Il problema è definito  in modo tale da verificare l'acquisizione delle competenze pratiche e di problem solving. Il testo del progetto è pubblicato un mese prima dell'appello d'esame e gli studenti hanno tre settimane per la consegna. La valutazione del progetto è in trentesimi ed è la base della valutazione finale.

La prova orale consiste in una discussione della soluzione sviluppata, domande di teoria sulle nozioni presentate a lezione e domande di ragionamento e deduzione. La valutazione della prova orale, consente di aumentare (o diminuire) la valutazione base ottenuta in precedenza nel progetto.

Non sono previste prove in itinere.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Esporta

Aims

At the end of the course, the student will be able to design and develop modular and maintainable programs. It will also be able to apply modern C++ programming techniques to develop high performance and graphic applications, and managing resources correctly. The acquired skills will enable the student to address and understand complex C++ applications.

Contents

The course aims to give the student the necessary knowledge to face the development of C ++ applications in a correct way and to address the problems related to resource management . To this end, through the intensive use of case studies, the critical issues and difficulties inherent to the C++ language and the techniques best suited to address them will be shown. A cross-platform framework for the development of C ++ graphical applications will also be presented.

Detailed program

Introduction to C++.
Basic concepts of C++ programming
  - data types, pointers, reference, scoping
  - casting,
C ++ as an object-oriente programming language
  - classes, constructors and destructors, overloading, friend methods
  - inline, constness

Advanced C ++ programming concepts
  - operator overloading
  - virtual methods, abstracts, polymorphism
  - inheritance
Generic programming
  - template
  - iterators

The Standard library (STL)
  - The container classes
  - The algorithms
  - Functors
  - Multithreading

Use of external libraries
  - Static libraries
  - Dynamic libraries
  - The OpenMP library

The new C ++ 11, C ++ 14 standards

GUI applications
  - QT Creator development environment
  - Development of graphical interfaces
  - Event management
  - The Qt libraries, QTWidgets

Prerequisites

Basic programming language skills

Teaching form

Teaching given in Italian.

Lectures, exercises, and practice labs.

During the Covid-19 emergency period, the method of teaching delivery is changed. Lessons, exercises, and laboratory sessions will be moslty delivered remotely with video recordings and with live videoconferencing events.

Textbook and teaching resource

Bjarne Stroustrup, The C++ Programming Language - Special Edition, Addison Wensley.

Bruce Eckel, Thinking in C++ vol. 1 e vol. 2, Prentice Hall (available online)

Peter Van Weert, Marc Gregoire, C++ Standard Library Quick Reference, Apress

Lee Zhi Eng, Qt5 C++ GUI Programming Cookbook, Packt Publishing

Handouts


Semester

Third year, first semester

Assessment method

During the Covid-19 emergency period, oral exams will only be online. They will be carried out using the WebEx platform and on the e-learning page of the course there will be a public link for access to the examination of possible virtual spectators.

The assessment includes a project and an oral.

The project serves to verify the acquisition of practical skills and problem solving with the development of a solution to a problem assigned. The project's text is published one month before the exam session and the students have three weeks for its delivery. The evaluation of the project is the basis of the final evaluation.

The oral exam consists in a discussion of the developed solution. There are also theoretical questions on the concepts presented in class. The evaluation of the oral exam allows to increase (or decrease) the evaluation obtained in the project.

There are no ongoing tests.

Office hours

By appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
INF/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
68
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Luigi Celona
    Luigi Celona
  • Gianluigi Ciocca
    Gianluigi Ciocca

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche