Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Scienza dei Materiali [E2701Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3rd year
  1. Modern Physics II
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Modern Physics II
Course ID number
2021-3-E2701Q062
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Fine principale del Corso è fornire allo studente gli strumenti formali adatti a comprendere alcuni aspetti fondamentali della struttura della materia, quali lo spin, la struttura fine degli atomi, la struttura elettronica di atomi a molti elettroni, e l'interazione luce-materia.

Contenuti sintetici

Assiomatica della meccanica quantistica

Lo spin dell'elettrone

Metodi approssimati

Interazione spin-orbita

Struttura fine dell'atomo di idrogeno

Effetto Zeeman

Formalismo a molte particelle

Atomo di Elio

Atomi a molti elettroni

Interazione luce-materia

Programma esteso

Assiomatica della meccanica quantistica: Spazi di Hilbert, operatori associati ad osservabili fisiche, osservabili compatibili, principio di indeterminazione generalizzato, costanti del moto, teorema di Ehrenfest.

Lo spin dell'elettrone: Momento magnetico orbitale, esperimento di Stern e Gerlach, momento magnetico di spin, spinori e matrici di Pauli, numero quantico di spin ed estensione del formalismo.

Metodi approssimati: teoria delle perturbazioni indipendenti dal tempo per livelli non degeneri e degeneri, principio variazionale.

Interazione spin-orbita: hamiltoniana d'interazione spin-orbita, operatore momento angolare totale.

Struttura fine dell'atomo di idrogeno: correzione ai livelli energetici dovuta all'interazione spin-orbita e alla correzione relativistica.

Effetto Zeeman: splitting dei livelli in presenza di un campo magnetico, effetto Zeeman forte e debole.

Formalismo a molte particelle: particelle identiche, determinanti di Slater, principio di esclusione di Pauli.

Atomo di Elio: stato fondamentale dell'atomo di He trascurando l'interazione elettrone-elettrone, trattazione perturbativa dell'effetto dell'interazione elettrone-elettrone, trattazione variazionale, stati di singoletto e tripletto, integrali di Hartree e di scambio.

Atomi a molti elettroni: approssimazione a campo centrale, il metodo di Hartree, simboli di termine, regole di Hund, riempimento degli orbitali atomici.

Interazione luce-materia: teoria delle perturbazioni dipendenti dal tempo, approssimazione di dipolo elettrico, assorbimento, emissione stimolata e spontanea, regole di selezione.

Prerequisiti

Il Corso prevede che lo studente abbia già studiato la crisi della fisica classica, il dualismo onda-particella, l'equazione di Schroedinger e la sua applicazione all'atomo di idrogeno, ovvero gli argomenti trattati nel Corso di Struttura della Materia I.

Modalità didattica

Il docente spiega e deriva ogni argomento con l'ausilio di un tablet collegato a un videoproiettore. Gli argomenti teorici sono costantemente intervallati da applicazioni ed esercizi. All'inizio di ogni lezione il docente riassume brevemente i contenuti di quella precedente.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona.

Materiale didattico

Dispense del corso in forma di slides e messe a disposizione degli studenti tramite la presente piattaforma elearning. Video della lezione.

Testo adottato per la maggior parte dell'insegnamento:  David J. Griffiths, Introduzione alla Meccanica Quantistica (o versione inglese)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre: Ottobre-Gennaio

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Al termine del corso gli studenti sono chiamati a superare una prova scritta e una prova orale. Nella prova scritta vengono assegnati due esercizi tesi a valutare la capacità dello studente nell'applicare i concetti imparati nel corso. E' sufficiente risolvere uno dei due esercizi per essere ammessi alla prova orale avendo accesso a qualunque votazione. Durante la prova orale il docente valuta il livello di apprendimento dello studente e la sua capacità di contestualizzare, assegnando un voto finale in trentesimi. Viene richiesta esclusivamente la conoscenza di quanto trattato esplicitamente a lezione.

Nel periodo di emergenza Covid-19, gli esami saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

Orario di ricevimento

Gli studenti possono essere ricevuti in qualunque giorno della settimana e in qualunque orario, purché prendano appuntamento col docente via email. 

Nel periodo di emergenza Covid-19, il ricevimento avverrà utilizzando la personal room del docente sulla piattaforma WebEx.

Export

Aims

The main goal of this Course is to provide students with the formal tools needed to understand some fundamental aspects of matter, such as spin, the fine structure of the hydrogen atom, the electronic structures of multi-electron atoms, and light-matter interaction.

Contents

General formalism of quantum mechanics

Electron spin

Approximate methods

Spin-orbit interaction

Fine structure of the hydrogen atom

Zeeman effect

Many-particle formalism

He atom

Many-electron atoms

Light-matter interaction

Detailed program

Formalism of quantum mechanics: Hilbert spaces, operators associated with physical observables, indetermination theorem, constant of motion, Ehrenfest theorem.

Electron spin: Orbital magnetic moment, Ster and Gerlach experiment, spin magnetic moment, Pauli matrix, spin quantum number and formalism extension.

Approximate methods: static perturbation theory for non-degenerate and degenerate levels, variational principle.

Spin-orbit interaction: spin-orbit interaction term, total angular momentum operator.

Fine structure of the hydrogen atom: spin-orbit correction to the electronic levels, relativistic correction.

Zeeman effect: level splitting in the presence of a magnetic field, strong and weak Zeeman effect.

Many-particle formalism: identical particles, Slater determinant, Pauli exclusion principle.

He atom: ground state by neglecting electron-electron repulsion, perturbative and variational correction, single and triplet states, Hartree and exchange integrals

Many-electron atoms: the central potential approximation, the Hartree method, symbol terms, Hund rules, atomic orbitals progressive filling.

Light-matter interaction: time-dependent perturbation theory, electric dipole approximation, absorption, stimulated and spontaneous emission, selection rules.

Prerequisites

Students should have already tackled the crisis of classical physics, the particle-wave dualism, the Schroedinger equation and its application to the hydrogen atoms, i.e. with all topics treated in the Course Struttura della Materia I.

Teaching form

The teacher explains and formally derives each new concept by live-writing on a tablet wired to a video projector. Formal derivations are always alternated with applications and exercises. At the beginning of each lesson, the teacher briefly summarizes the contents of the previous lecture.

During the Covid-19 outbreak, lectures will be delivered online and will be primarily asynchronous but dedicated synchronous events will also be planned.

Textbook and teaching resource

Fully explicative slides, including derivations of the full course, are made available to the students through the present elearning platforms, together with video of the lectures.

Text book followed by most of the Course:

David J. Griffiths, Introduction to Quantum Mechanics.

Semester

First semester (from October to January).

Assessment method

Students are evaluated through a final written exam followed by an oral one. In the written exam students have to solve one exercise out of two to be admitted to the oral examination with full access to any final mark. During the oral examination the teacher evaluates the level of acquired knowledge and the ability of the student to contextualize. Questions are asked only on topics explicitly treated during the lessons.

During the Covid-19 outbreak, exams will be online using WebEx. A dedicated news will be posted on the e-learning page of the course with a public link to freely access the virtual room where the exam will take place.

Office hours

From Monday to Friday at any working hour, provided that students fix an appointment with the teacher by email.

During the Covid-19 outbreak, discussions will take place using the WebEx personal room of the teacher.

Enter

Key information

Field of research
FIS/03
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
60
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • DC
    Davide Campi
  • Fabio Pezzoli
    Fabio Pezzoli

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Guest access
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics