Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Ottica e Optometria [E3006Q - E3002Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3rd year
  1. Principles of Ocular Pathology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Principles of Ocular Pathology
Course ID number
2021-3-E3002Q018
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Il corso si prefigge di fornire allo studente gli elementi necessari per comprendere le principali nozioni di patologia generale e patologia oculare necessarie per affrontare lo studio degli aspetti fisiopatologici di interesse nell’ambito professionale degli ottici e optometristi.

Contenuti sintetici

PATOLOGIA GENERALE: Comprensione dei concetti fisio patologici di base (omeostasi, malattia. Eziologia, patogenesi,...), conoscenza e comprensione dei meccanismi immunitari umani. Comprensione dei concetto di danno tissutale. infiammazione acuta e cronica e effetti sistemici (febbre), riparazione tissutale, meccanismi alla base dello sviluppo tumorale.


Programma esteso

PATOLOGIA GENERALE: Concetto di omeostasi e di malattia. Eziologia e patogenesi: cause fisiche, cause chimiche, cause biologiche (batteri, virus, protozoi, funghi, metazoi) di malattia. Immunità innata ed immunità acquisita. Le cellule del sistema immunitario. La risposta immunitaria. Danno tissutale. acuta e cronica e effetti sistemici (febbre), riparazione tissutale. Alterazioni della crescita cellulare. Meccanismi alla base dello sviluppo tumorale.  Tumori.

PATOLOGIA OCULARE:

•Anatomia bulbare e degli annessi oculari. Anatomia delle vie ottiche

•Fisiologia oculare: la visione binoculare singola, la motilita' oculare estrinseca ed intrinseca, la motilita' palpebrale, fisiologia della lacrimazione, fisiologia corneale, riflessi pupillari, fisiologia dell'idrodinamica oculare, l'accomodazione, fisiologia della visione, fisiologia dell'epitelio pigmentato retinico.

•Diagnostica clinica e strumentale. L'acuità visiva, il campo visivo, segni clinici principali, strumentazione clinica, esame dell'acuità visiva, esame del campo visivo, biomicroscopia, tonometria, angiografia retinica, tomografia a coerenza ottica, ecografia.

•Vizi di refrazione: miopia, ipermetropia, astigmatismo.

•Affezioni acute invalidanti la funzione visiva: emovitreo, occlusione dell'arteria centrale e  della vena centrale della retina, la degenerazione maculare senile essudativa, il distacco di retina regmatogeno, l'otticopatia ischemica anteriore, la papillite, le neurotticopatia retrobulbare.

•Affezioni croniche invalidanti la funzione visiva: vizi di refrazione, cataratta, glaucoma ad angolo aperto, degenerazione maculare senile atrofica.

•Affezioni a carattere prevalentemente infiammatorio: blefariti, dacriocistiti, congiuntiviti, cheratiti, l'occhio secco, l'iridociclite, il glaucoma da chiusura dell'angolo (glaucoma acuto). 

•L'occhio e le malattie sistemiche: retinopatia diabetica, retinopatia ipertensiva, immunopatologia oculare, papilledema, strabismi incomitanti, l'esoftalmo.

•Patologie oculari di interesse pediatrico: ambliopia, strabismo concomitante, leucocoria, glaucoma congenito.

•Traumatologia oculare

 

 


Prerequisiti

Obiettivi formativi dei corsi propedeutici


Modalità didattica

Lezioni frontali

Durante il periodo di emergenza COVID-19 le lezioni si svolgeranno in modalità videoregistrata sincrona


Materiale didattico

Diapositive del docente

PATOLOGIA GENERALE: Pontieri G.M., Elementi di Patologia per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie, III Edizione, Piccin


Periodo di erogazione dell'insegnamento

 I semestre, III anno

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: quiz a risposta singola/multipla e domande a risposta aperta breve.

Durante il periodo di emergenza COVID-19 l'esame scritto verrà svolto in remoto con controllo PROCTORING

Colloquio finale a discrezione del docente o su proposta dello studente in merito all’elaborato

Durante il periodo di emergenza COVID-19 il colloquio verrà svolto in remoto utilizzando la piattaforma  WEBEX

 


Orario di ricevimento

Si riceve per appuntamento

Export

Aims

The course is intended to provide students with fundamental concepts on pathology relevant for their professional field

Contents

PATHOLOGY: Homeostasis and disease. Etiology and pathogenesis: disease-causing agents. Acquired and innate immunity. The immune response. Tissue damage. Inflammation and tissue repair. Oncology.

Detailed program

PATHOLOGY: Homeostasis and disease. Etiology and pathogenesis: disease-causing agents. Acquired and innate immunity. Cells, tissues and organs of the immune system. Tissue damage. Acute and Cronic Inflammation, tissue repair. Cellular growth alterations. Oncology.

Prerequisites

Propedeutic courses

Teaching form

ex cathedra lectures

During the COVID-19 outbreak, the lectures will be recorded and delivered syncronized with the timetable


Textbook and teaching resource

Slides and teaching meterials

PATOLOGIA GENERALE: Pontieri G.M., Elementi di Patologia per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie, III Edizione, Piccin


Semester

III year I Semester

Assessment method

Written exam: Multiple Choice Test

During the COVID-19 outbreak, the multiple choice test will be delivered remotly using the PROCTORING platform control

Final oral exam at the discretion of the teacher or on the student's proposal regarding the project

During the COVID-19 outbreak, the interview will be done remotly using the webex platform


Office hours

Upon request 


Enter

Key information

Field of research
MED/30
ECTS
4
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
32
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • FG
    Federico Garzione
  • ML
    Marialuisa Lavitrano

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics