Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Ottica e Optometria [E3006Q - E3002Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Ottica della Contattologia Generale 2
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Ottica della Contattologia Generale 2
Codice identificativo del corso
2021-2-E3002Q011-E3002Q027M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Ottica della Contattologia Generale

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Imparare a gestire e ad applicare lenti a contatto su misura e speciali.

Imparare a gestire l'applicazione e le eventuali complicanze cliniche.


Contenuti sintetici

Lenti a contatto su misura e speciali

Programma esteso

Le lenti a contatto gas-permeabili
Requisiti di base, materiali e geometrie RGP, profilo corneale, pattern fluorescinici, principi generali nell'applicazione
delle lenti rigide, procedure e critri applicativi, procedure per riapplicare soggetti portatori di PMMA, identificazione e
scelta dei materiali rgp .
La correzione dell'astigmatismo con lenti a contatto RGP.
Proprietà dei materiali . Indicazioni e criteri per l'utilizzo di lenti a contatto toriche RGP .la geometria delle lenti a
contatto rigide toriche , considerazioni ottiche per il calcolo della lente finale .
La correzione della presbiopia con lenti a contatto RGP
Struttura e proprietà dei materiali. Valutazione preliminare e selezione del portatore. Opzioni correttive della
presbiopia con lenti a contatto. Le lenti a contatto RGP bifocali e multifocali e le relative geometrie.
La correzione del Cheratocono e degli astigmatismi irregolari con lenti a contatto
Incidenza del cheratocono e degli astigmatismi irregolari , segni e sintomi, gestione, opzioni correttive con lenti a
contatto , lenti corneali RGP, lenti toriche, lenti sclerali, lenti in silicone idrogel ad alta idratazione , sistemi di
combinazione di lenti.
Applicazioni di lenti a contatto post-cheratoplastica
La cornea post-cheratoplastica, considerazioni ottiche nell'applicazione post-chirurgica .
Applicazione di lenti a contatto post-chirurgia rifrattiva
Principi generali in relazione al profilo corneale post chirurgia rifrattiva, applicazione di lenti RGP, applicazione di lenti
a contatto morbide.
Ortocheratologia
Selezione del portatore, le geometrie inverse e la relativa applicazione, risultati post applicativi.
Contattologia pediatrica
Indicazioni e criteri applicativi. Indicazioni all'utlizzo. after care follow-up
Le complicanze in relazione all'utilizzo delle lenti a contatto RGP
classificazione e gestione delle complicanze, sistemi di classificazione, le grading scales Compliance e prevenzione
delle complicanze I sistemi di acquisizione digitali
Ricerca clinica, metodologia e statistica in contattologia
Cenni in relazione ai principali progetti di ricerca, le circostanze nelle quali vengono impiegati ed i meccanismi
attraverso i quali forniscono risposte ai quesiti di tipo clinico.

Prerequisiti

Frequenza del corso di contattologia generale modulo 1

Modalità didattica

Lezioni frontali con filmati e slide formato elettronico

Materiale didattico

Libro di testo Clinical manual of contact lenses fourth edition 

autori: Edward S. Bennet e Vinita Allee Henry

editore Wolters Kluwer Lippincott Williams&Wilkins

materiale fornito dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

marzo - giugno

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame congiunto dei moduli 1 e 2. 

Esame scritto mediante piattaforma informatica mediante domande a risposta multipla ed esercizi relativi all'applicazione e scelta di lenti a contatto. 

Esame orale obbligatorio dopo il superamento della prova scritta.

Orario di ricevimento

su appuntamento

inviare richiesta a luca.benzoni@unimib.it

Esporta

Aims

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching form

Textbook and teaching resource

Semester

Assessment method

Office hours

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
FIS/07
CFU
6
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • LB
    Luca Benzoni

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche