Course Syllabus
Obiettivi
Imparare a gestire e ad applicare lenti a contatto su misura e speciali.
Imparare a gestire l'applicazione e le eventuali complicanze cliniche.
Contenuti sintetici
Programma esteso
Le lenti a contatto gas-permeabili
Requisiti di base, materiali e geometrie RGP, profilo corneale, pattern fluorescinici, principi generali nell'applicazione
delle lenti rigide, procedure e critri applicativi, procedure per riapplicare soggetti portatori di PMMA, identificazione e
scelta dei materiali rgp .
La correzione dell'astigmatismo con lenti a contatto RGP.
Proprietà dei materiali . Indicazioni e criteri per l'utilizzo di lenti a contatto toriche RGP .la geometria delle lenti a
contatto rigide toriche , considerazioni ottiche per il calcolo della lente finale .
La correzione della presbiopia con lenti a contatto RGP
Struttura e proprietà dei materiali. Valutazione preliminare e selezione del portatore. Opzioni correttive della
presbiopia con lenti a contatto. Le lenti a contatto RGP bifocali e multifocali e le relative geometrie.
La correzione del Cheratocono e degli astigmatismi irregolari con lenti a contatto
Incidenza del cheratocono e degli astigmatismi irregolari , segni e sintomi, gestione, opzioni correttive con lenti a
contatto , lenti corneali RGP, lenti toriche, lenti sclerali, lenti in silicone idrogel ad alta idratazione , sistemi di
combinazione di lenti.
Applicazioni di lenti a contatto post-cheratoplastica
La cornea post-cheratoplastica, considerazioni ottiche nell'applicazione post-chirurgica .
Applicazione di lenti a contatto post-chirurgia rifrattiva
Principi generali in relazione al profilo corneale post chirurgia rifrattiva, applicazione di lenti RGP, applicazione di lenti
a contatto morbide.
Ortocheratologia
Selezione del portatore, le geometrie inverse e la relativa applicazione, risultati post applicativi.
Contattologia pediatrica
Indicazioni e criteri applicativi. Indicazioni all'utlizzo. after care follow-up
Le complicanze in relazione all'utilizzo delle lenti a contatto RGP
classificazione e gestione delle complicanze, sistemi di classificazione, le grading scales Compliance e prevenzione
delle complicanze I sistemi di acquisizione digitali
Ricerca clinica, metodologia e statistica in contattologia
Cenni in relazione ai principali progetti di ricerca, le circostanze nelle quali vengono impiegati ed i meccanismi
attraverso i quali forniscono risposte ai quesiti di tipo clinico.
Prerequisiti
Frequenza del corso di contattologia generale modulo 1
Modalità didattica
Lezioni frontali con filmati e slide formato elettronico
Materiale didattico
Libro di testo Clinical manual of contact lenses fourth edition
autori: Edward S. Bennet e Vinita Allee Henry
editore Wolters Kluwer Lippincott Williams&Wilkins
materiale fornito dal docente
Periodo di erogazione dell'insegnamento
marzo - giugno
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Esame congiunto dei moduli 1 e 2.
Esame scritto mediante piattaforma informatica mediante domande a risposta multipla ed esercizi relativi all'applicazione e scelta di lenti a contatto.
Esame orale obbligatorio dopo il superamento della prova scritta.
Orario di ricevimento
su appuntamento
inviare richiesta a luca.benzoni@unimib.it