Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Biotecnologie [E0202Q - E0201Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Laboratorio di Chimica Generale e Inorganica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Laboratorio di Chimica Generale e Inorganica
Codice identificativo del corso
2021-1-E0201Q048-E0201Q058M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Laboratorio di Chimica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il laboratorio è volta all'apprendimento delle tecniche di base utilizzate in un laboratorio di chimica nell'ambito della chimica generale ed inorganica, applicando i concetti teorici di base delle chimica acido-base e redox. Si apprenderanno inoltre alcune norme di sicurezza e di comportamento in un laboratorio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del laboratorio lo studente sarà in grado di utilizzare le tecniche di base del laboratorio chimico (preparazione soluzioni, trasferimenti quantitaviti) ed applicarle in tecnoiche base della chimica analitica (titolazioni). 
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del laboratorio lo studente sarà in grado di interpretare correttamente i risultati di analisi di base della chimica analitica, di riconoscerne gli aspetti salienti e di raccogliere ed elaborare i dati sperimentali.
Autonomia di giudizio. Tra gli obiettivi del laboratorio vi è lo sviluppo di una visione critica delle tecniche di base della chimica analitica e dei loro  risultati.
Abilità comunicative. Alla fine del laboratorio lo studente saprà rielaborare i dati sperimentali ottenuti attraverso le tecniche base della chimica analitica e presentarli nel modo più appropriato (grafici, tabelle, etc) con un linguaggio appropriato e con i termini tecnici tipici opportuni.
Capacità di apprendimento. Lo studente sarà in grado discutere i risultati ottenuti da analisi di base della chimica analitica la cui applicazione sia richiesta per la determinazione della concentrazione incognita di un soluto in soluzione acquosa diluita. E' inoltre atteso che queste esperienze di laboratorio possano essere di interesse per lo studente nel comprendere quali siano le proprio attitudini verso la sperimentazione scientifica.

Contenuti sintetici

Le esperienze di laboratorio di chimica generale consistono in esperimenti nell’ambito della determinazione della concentrazione di soluti in soluzioni acquose diluite mediante tecniche base della chimica analitica quantitativa.

Programma esteso

Le esperienze di laboratorio di chimica generale consistono in un totale di 6 esperimenti.Titolazione acido-base dell'acido cloridrico con carbonato di sodio con indicatore metilarancio; Titolazione redox dell'acqua ossigenata con una soluzione di permanganato di potassio standardizzata con ossalato di sodio; Titolazione iodometrica dell'ipoclorito di sodio commerciale(candeggina) con tiosolfato di sodio; Titolazione pHmetrica acido-base dell'acido acetico con idrossido di sodio; Titolazione pHmetrica acido-base dell'acido fosforico in una soluzione a titolo incognito e nella coca-cola con idrossido di sodio. Analisi colorimetrica di una soluzione diluita di Fe2+.

Prerequisiti

Prerequisiti: conoscenze di stechiometria e chimica generale ed inorganica di base.
Propedeuticità: nessuna

Modalità didattica

Esercitazioni pratiche in laboratorio chimico, a frequenza obbligatoria (75% delle ore totali del modulo).
L'insegnamento è tenuto in lingua italiana.

Materiale didattico

Il materiale didattico (ausiliario ai fini dello svolgimento delle diverse esercitazioni)
verrà fornito direttamente in laboratorio all'inizio di ogni singola esperienza.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta sottoforma di Relazione di laboratorio. La valutazione avverrà secondo due criteri: il primo riguarda il giudizio che il docente si forma sulla base del livello di "abilità operativa" che lo studente avrà conseguito; il secondo riguarda la valutazione di relazioni scritte che lo studente dovrà redigere alla fine del turno di appartenenza e che avranno come oggetto gli aspetti sia teorici che pratici affrontati in ogni singola esperienza.


Orario di ricevimento

Ricevimento: su appuntamento, previa richiesta per mail ai docenti


Esporta

Aims

The laboratory is aimed at learning the basic techniques used in a chemistry lab in general and inorganic chemistry, applying the basic theoretical concepts of acid-base and redox chemistry. The student also learns some safety and behavior rules in a chemistry laboratory.
Ability to apply knowledge and understanding. At the end of the course, students will be able to use the basic techniques of the chemical laboratory (preparation of solutions, transfer of quantities) and apply them in basic techniques of analytical chemistry (titers).
Ability to apply knowledge and understanding. At the end of the laboratory the student will be able to correctly interpret the analytical chemistry bade analysis results, to recognize the salient aspects and to collect and process experimental data.
Autonomy of judgment. Among the objectives of the laboratory there is the development of a critical vision of the basic techniques of analytical chemistry and their results.
Communication skills. At the end of the workshop the student will be able to re-elaborate the experimental data obtained through the basic techniques of analytical chemistry and present them in the most appropriate way (graphics, tables, etc.) with an appropriate language and with the appropriate typical technical terms.
Learning ability. The student will be able to discuss the results obtained from basic analytical chemistry analysis whose application is required for the determination of the unknown concentration of a solute in dilute aqueous solution. It is also expected that these laboratory experiments may be of interest to the student in understanding what his / her attitudes towards scientific experimentation.

Contents

The general chemistry laboratory consist of experiments in the field of determination of solute concentration in diluted aqueous solutions using basic techniques of quantitative analytical chemistry.

Detailed program

The general chemistry practical lessons consist of 6 experiments.
- Acid-base titration of hydrochloric acid with sodium carbonate with methyl orange indicator;
- Redox titration of hydrogen peroxide with a solution of potassium permanganate standardized with sodium oxalate;
- Iodometric titration of commercial sodium hypochlorite (bleach) with sodium thiosulfate;
- Acid-base pHmetric titration of acetic acid with sodium hydroxide;
- Acid-base pHmetric titration of phosphoric acid in an unknown solution and in coca-cola with sodium hydroxide.
- Colorimetric analysis of a diluted solution of Fe2+.

Prerequisites

Background: basic knowledge of stoichiometry and general and inorganic chemistry.
Prerequisites: none

Teaching form

Chemistry laboratory practicals. The attendance to practicals is mandatory (75% of module hours).
Teaching language: italian.

Textbook and teaching resource

Learning material (to help students carry out lab experiences) will be provided in lab
at the beginning of each single experience.

Semester

Second semester

Assessment method

Written examination in the form of lab reports.
The student will be evaluated according to two criteria: the first concerns the judgment that has
been formed on the basis of the "practical skill" level that students have achieved; the second deals with the evaluation of reports that students will have to prepare at the end of the course. Such reports will be focused on both formal and practical issues of each single experience.

Office hours

Contact: on demand, upon request by mail to lecturers

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
CHIM/03
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
30
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Luca Bertini
    Luca Bertini
  • FR
    Fabio Rizza
  • Jacopo Vertemara
    Jacopo Vertemara
  • GZ
    Giuseppe Zampella

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche