Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Biologiche [E1302Q - E1301Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Laboratorio di Fisiologia Generale
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Laboratorio di Fisiologia Generale
Codice identificativo del corso
2021-3-E1301Q077-E1301Q083M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Laboratorio Integrato Chimico-biologico

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il modulo di Fisiologia permette l’acquisizione delle procedure di base della biologia cellulare e fornisce i concetti elementari per l’analisi funzionale di un fenomeno biologico.

Gli obiettivi del modulo di Fisiologia saranno:

-        conoscenza e capacità di comprensione: apprendere i concetti di base della biologia cellulare e i principi elementari per l’analisi funzionale di un fenomeno biologico

-        conoscenza e capacità di comprensione applicate: applicare i concetti teorici appresi mantenendo in coltura cellule di una linea di neuroblastoma, analizzando la morfologia delle cellule al microscopio e la loro funzionalità al citofluorimetro 

-        autonomia di giudizio: acquisire autonomia nella pratica di laboratorio e nel giudizio sulle operazioni da intraprendere; al tempo stesso acquisire la capacità di confrontarsi con le opinioni del gruppo di lavoro

-        abilità comunicative: apprendere a esporre i risultati delle esperienze svolte con un linguaggio appropriato e a commentarli con spirito critico

-        capacità di apprendere: sulla base di quanto appreso, riuscire a svolgere protocolli più complessi e a motivare risultati inattesi.


Contenuti sintetici

Verrà proposto lo studio del differenziamento neuronale mediante misura in citofluorimetria dei segnali di calcio intracellulare. 

Programma esteso

Il modulo di fisiologia prevede 4 esperienze pratiche in laboratorio. Le attività verranno così ripartite:

1) dopo un’introduzione sulle pratiche di base della biologia cellulare e sul differenziamento neuronale, si procederà alla preparazione di terreni di coltura per il mantenimento di una linea cellulare di neuroblastoma; in parallelo si procederà al differenziamento della linea mediante l’utilizzo di agenti chimici.  

2) si effettueranno analisi citofluorimetriche sulle cellule proliferanti per evidenziare il contenuto di calcio intracellulare; inoltre, il differenziamento cellulare a 24 ore dall’aggiunta dell’agente differenziante sarà valutato mediante microscopia e analisi citofluorimetrica del contenuto di calcio intracellulare. 

3) il differenziamento cellulare a 48 ore dall’aggiunta dell’agente differenziante sarà valutato mediante visualizzazione al microscopio e mediante analisi citofluorimetrica del contenuto di calcio intracellulare; inoltre si procederà all’analisi dei dati acquisiti in questa giornata e nella precedente utilizzando appositi software nei laboratori informatici. 

4) il differenziamento cellulare a 72 ore dal trattamento con agente differenziante verrà valutato mediante visualizzazione al microscopio e i dati verranno analizzati con appositi software nei laboratori informatici. Al termine dell’esercitazione i risultati ottenuti verranno discussi facendo anche riferimento alla teoria presentata durante la prima giornata del modulo di fisiologia.


Prerequisiti

Nozioni di base di citologia e di fisiologia

Modalità didattica

Esperienze pratiche di laboratorio condotte in laboratori appositamente attrezzati.

Materiale didattico

Il materiale didattico dell’insegnamento sarà prevalentemente costituito da protocolli e dispense preparate dai docenti che verranno consegnati agli studenti all’inizio dell’attività didattica e resi disponibili sulla piattaforma e-learning.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La modalità di verifica prevede una prova scritta da svolgersi in aula informatica mirata alla valutazione delle competenze acquisite per ciascun modulo. Verrà valutata la capacità di elaborare quanto appreso tramite le esperienze pratiche nell’ambito di tutte le discipline e la capacità di esporre collegamenti interdisciplinari. 

La prova sarà suddivisa in 6 sezioni, una per ogni modulo, con domande aperte, esercizi e domande a scelta multipla.  La prova avrà una durata complessiva di 2 ore.



Orario di ricevimento

I docenti ricevono su appuntamento tramite richiesta via
e-mail.

Esporta

Aims

The aims of the Physiology module are:

-        the acquisition of the basic procedures of cell biology and of the basic concepts for the functional analysis of a biological phenomenon

-        the application of the acquired theoretical concepts to neuroblastoma cell culture maintenance, morphological analysis and functional characterization by cytofluorimetry

-        the acquisition of independence in laboratory practice maintaining the capability of sharing opinions and work in a group 

-        the promotion of critical thinking and of discussing results with a technical and scientific language

-        learning to perform complex protocols and to discuss unexpected outcomes.


Contents


The study of neuronal differentiation by cytofluorimetry measurement of intracellular calcium signals will be proposed.


Detailed program

The physiology module includes 4 practical experiences in the laboratory. The activities will be distributed as follows:

1) after an introduction on the basic practices of cell biology and neuronal differentiation, we will proceed to the preparation of culture media for the maintenance of a neuroblastoma cell line; in parallel, cells of the same line will be differentiated by the use of chemical agents.

2) cytofluorimetric analysis will be performed on proliferating cells to highlight the intracellular calcium content. In parallel, differentiation at 24 hours from the addition of the differentiating agent will be evaluated by microscopy visualization and by cytofluorimetric analysis of the intracellular calcium content.

3) cell differentiation at 48 hours from the addition of the differentiating agent will be evaluated by microscopy visualization and by cytofluorimetric analysis of the intracellular calcium content. Furthermore, the data acquired on this day and the previous one will be analyzed using special software in the computer laboratories.

4) the cell differentiation at 72 hours from the treatment with differentiating agent will be evaluated by microscopy visualization and the data will be analyzed with appropriate software in the computer labs. At the end of the experience the results obtained will be discussed also referring to the theory presented during the first day of the physiology module.


Prerequisites

Basic knowledge of cytology and physiology.

Teaching form

Lab experimental activities in equipped labs.

Textbook and teaching resource

Slides and experimental protocols will be provided to students at the beginning of the teaching activity, and uploaded on the moodle teaching platform.Text books:

Semester

First semester

Assessment method

Written test focussed on all teaching modules: the exam will be aimed at the evaluation of acquired competences in all disciplines involved. The ability to elaborate and integrate the experimental work with the theoretical basis of the experiments, and the development of interdisciplinary  links will be evaluated. 

The assessment  will be organised in six sections, with open questions and multiple choice tests. The duration of the assessment will be 2 hours.



Office hours

The teachers will receive by appointment requested by e-mail.



Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/09
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • ML
    Marzia Maria Lecchi
  • FL
    Francesco Lodola
  • MR
    Marcella Rocchetti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche