Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze Psicosociali della Comunicazione [E2006P - E2004P]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1st year
  1. Social Psychology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Social Psychology
Course ID number
2021-1-E2004P005
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

STUDIO DEGLI ASPETTI SOCIO-ECONOMICI E CULTURALI LEGATI AI PROCESSI COMUNICATIVI

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Gli approcci teorici e metodologici della psicologia sociale
  • Analisi dei processi sociali
  • Le relazioni tra individui
  • Le relazioni tra gruppi sociali

 Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Comprensione dei processi sociali
  • Comprensione delle relazioni interpersonali
  • Comprensione delle relazioni e dei conflitti intergruppi


Contenuti sintetici

Il corso si propone di fornire allo studente i fondamenti teorici e metodologici della psicologia sociale, con particolare riferimento agli aspetti sociali e culturali dei processi comunicativi. Verranno approfondite le principali teorie sviluppate dalla disciplina per spiegare le relazioni tra individui e tra gruppi all’interno di diversi contesti sociali. Specifica attenzione sarà dedicata allo studio dei processi di influenza sociale nei mass media.

Programma esteso

    • Lo sviluppo storico della psicologia sociale
    • I processi di attribuzione
    • La cognizione sociale
    • Il sé e l’identità sociale
    • Atteggiamenti e processi di persuasione
    • L’influenza sociale
    • I processi interni al gruppo
    • Il pregiudizio
    • Le relazioni tra gruppi
    • L’aggressività
    • Il comportamento prosociale
    • Attrazione e relazioni intime
    • Le applicazioni degli studi psicosociali
    I processi di deumanizzazione

Prerequisiti

Nessuno in particolare.

Metodi didattici

I metodi didattici includono l’utilizzo di lezioni frontali, filmati, discussioni in aula. Tutto il materiale (dispense delle lezione e, quando possibile, filmati) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso, perché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: lezioni videoregistrate asincrone/sincrone con possibili eventi in videoconferenza sincrona.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento comprende una prova scritta. Lo scritto prevede domande chiuse e domande aperte da svolgere in 90 minuti di tempo. Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione sia delle conoscenze teoriche, sia della capacità di connettere tra loro le diverse forme, ambiti e processi della psicologia sociale. Le risposte a ciascuna domanda saranno valutate in termini di correttezza delle risposte, capacità di argomentazione, sintesi, creazione di collegamenti tra i diversi ambiti, e lettura critica dei fenomeni presentati.

Per gli studenti che lo richiedano, è previsto anche un colloquio orale, su tutti gli argomenti del corso, che può portare fino a un aumento o decremento di 3 punti sul punteggio dell’esame scritto.

Durante l'emergenza COVID gli esami avverranno in forma telematica, salvo ulteriori comunicazioni.


Testi di riferimento

Andrighetto, L. & Riva, P. (2020). Psicologia sociale. Fondamenti teorici ed evidenze empiriche. Bologna: Il Mulino.

Volpato C. (2011). Deumanizzazione. Come si legittima la violenza. Roma-Bari: Laterza.

Materiale presentato a lezione.

Informazioni dettagliate circa altro materiale didattico saranno pubblicate sulla relativa pagina del sito e-learning.


Export

Learning area

STUDY OF SOCIO-ECONOMIC AND CULTURAL ASPECTS RELATED TO COMMUNICATION PROCESSES

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Theories and methods in social psychology
  • The analysis of social processes
  • The interpersonal relationships
  • The intergroup relationships

Applying knowledge and understanding

  • Understanding the social processes
  • Understanding the interpersonal relationships
  • Understanding the conflict and intergroup relationships

Contents

Aim of the class is to introduce the student to the study of essentials of social psychology. To this aim, the class introduces basic notions  in theories, research findings, and research methods in social psychology.


Detailed program

  • History of social psychology
  • The attribution processes
  • Social cognition
  • Self and social identity
  • Attitudes and persuasion processes
  • Social influence
  • People in groups
  • Prejudice
  • Intergroup relations
  • Aggression
  • Prosocial behaviour
  • Attraction and close relationships
  • Applications of psychosocial studies
  • Processes of dehumanization


Prerequisites

No specific prerequisite required.

Teaching methods

Teaching methods include the use of lectures, films, classroom discussions. All course material (e.g., slides, readings) are made available on the e-learning website of the course, so that also non-attending students can use it.

Due to the ongoing Covid-19 emergency classes will be held in mixed mode: asynchronous/synchronous video-recorded lessons with possible events in synchronous video-conferencing.

Assessment methods

The exam includes a written test. Multiple choice and open-ended questions will be asked in 90 minutes of time. The questions are aimed at ascertaining the effective acquisition of both theoretical knowledge and the ability to connect the different forms, spheres and processes of social psychology. The answers to each question will be evaluated in terms of correctness of the answers, argumentative capacity, synthesis, ability to form links among the different areas, and the ability to critically present the phenomena.

For students who request it, an oral interview will be also made available, on all the topics of the course, which can lead to an increase or decrease of up to 3 points compared to the written exam score.

During the COVID emergency, the examinations will be carried out in telematic form, except for further communications.

Textbooks and Reading Materials

Andrighetto, L. & Riva, P. (2020). Psicologia sociale. Fondamenti teorici ed evidenze empiriche. Bologna: Il Mulino.

Volpato C. (2011). Deumanizzazione. Come si legittima la violenza. Roma-Bari: Laterza.

Slide presented during classes

Students are recommended to see the course slides posted on the e-learning web page


Enter

Key information

Field of research
M-PSI/05
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • Paolo Riva
    Paolo Riva
  • CV
    Chiara Volpato

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics