- Sociology
- Bachelor Degree
- Scienze del Turismo e Comunità Locale [E1501N]
- Courses
- A.A. 2020-2021
- 2nd year
- Entertainment and Festivals
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire le conoscenze di base della storia del teatro e dello spettacolo con particolare riferimento al territorio di Milano, affinché futuri operatori del settore possano applicarle efficacemente in ambito economico e promozionale.
Contenuti sintetici
La storia del teatro e della festa con particolare riferimento al territorio di Milano e la sua valorizzazione nel turismo culturale.
Programma esteso
- Festa, teatro, evento. Lo spettacolo per il turismo
- Spettacoli e feste ad Atene
- Spettacoli e feste a Roma
- Le rappresentazioni classiche nel teatro greco di Siracusa. Gli spettacoli nell’arena di Verona
- Teatro antico e cinema
- Festa e teatro nel medioevo
- Il teatro del Cinquecento: la festa di corte e le sue forme di spettacolarità, dal luogo teatrale all’edificio teatrale
- Spettacolo e festa a Milano nel Seicento
- Spettacolo e festa a Milano nel Settecento
- Dalla commedia dell’arte alla commedia di Goldoni. Arlecchino servitore di due padroni di Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano
- Il teatro dell’Ottocento: Romanticismo e Naturalismo. «Note intorno al teatro contemporaneo»
- Il turismo teatrale
- La teatralità diffusa. Il teatro sociale
- I mega eventi. La festa nella città multiculturale.
Prerequisiti
Solida conoscenza della lingua italiana e capacità di contestualizzazione storico-culturale del teatro e della festa.
Metodi didattici
A seguito dell'emergenza sanitaria Covid-19, lezioni sincrone e registrate in distance.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame ORALE sulla piattaforma WEBEX.
Testi di riferimento
Bibliografia:
Appunti
delle lezioni
Manuali:
C. Molinari, Storia del teatro,
Editori Laterza 2018.
Capitoli: 3. Lo spettacolo tragico
nel V secolo a.C. (pp. 25-35); 6. Gli spettacoli romani (pp. 45-53); 7. Mimi e
giullari nel Medioevo (pp. 54-60); 8. Il dramma liturgico (pp. 61-67); 11. Il
teatro erudito del Cinquecento italiano (pp. 86-95); 13. Commedia dell’arte
(pp. 103-112); 29. Naturalismo e realismo psicologico (pp. 243-249).
P. Zenoni, Spettacolo, festa e
territorio, Apogeo 2003.
Capitolo
5. Spettacolo per il turismo (pp. 141-174)
Tre
saggi a scelta tra:
O.
Longo, Atene: il teatro e la città, in «Dionysus ex machina», V, 2014,
pp. 128-150.
A. Cascetta, Limite, trasgressione e
responsabilità: riscritture moderne della tragedia antica, in Giustizia
e letteratura II, a cura di G. Forti, C. Mazzucato, A. Visconti, Vita e
Pensiero 2014, pp. 4-20.
S. Mazzoni, Panorama di Pompei: storia dello
spettacolo e mondo antico, in «Annali del Dipartimento di Storia delle Arti
e dello Spettacolo dell’Università di Firenze», n.s., IX (2008), pp. 9-76.
C.
Bino, Lo spettacolo del dolore e il teatro della misericordia, in
«Biblioteca teatrale» 2017, pp. 17-50.
S.
Ferrone, Prologo. I caratteri distintivi, in S. Ferrone, La Commedia
dell’Arte. Attrici e attori italiani in Europa (XVI-XVIII secolo), Einaudi
2014, pp. 3-21.
F. Varallo, Apparati effimeri, feste e ingressi
trionfali nella Lombardia barocca e tardobarocca, in Lombardia barocca e
tardobarocca, a cura di V. Terraroli, Skira 2004, pp. 61-81.
C. Bernardi, I ‘lumi’ di Milano, in Il
cuore di Milano. Identità e storia di una ‘capitale morale’, a cura di D.
Zardin, Rizzoli 2012, pp. 119-133.
C. Guala, Per una tipologia dei mega eventi,
in «Bollettino della Società Geografica Italiana», serie XII, 7, 2002, pp.
1-10.
R. Ferraresi, G. Guccini, Idee di
festival: le origini, in La funzione culturale dei festival. Un
seminario, a cura di E. Donatini e G. Guccini, CuePress 2019, pp. 16-26.
Come supporto allo
studio, utile per le immagini segnalo il volume:
S.
Mazzoni,
Atlante iconografico. Spazi e forme dello spettacolo in Occidente dal mondo
antico a Wagner, nuova edizione ampliata. Titivillus edizioni 2017.
Learning objectives
Basic knowledge of the history of theater and performing arts and its touristic promotion and increase in value, in Milan.
Contents
History of theater and performing arts and its touristic promotion and increase in value, in Milan.
Detailed program
- Theatre, performing arts and their development for tourism.
- Theatre tourism
- Theatre and performing arts in Athens.
- Theatre and performing arts in Rome.
- Classical plays in the Greek theatre of Syracuse. The shows in the Verona Arena.
- Ancient theatre and cinema.
- Theatre and performing arts in the Middle Ages.
- Sixteenth-century theatre.
- Performing arts in Milan in the seventeenth century.
- Performing arts in Milan in the eighteenth century.
- Goldoni’s comedy. Giorgio Strehler’s version of "Arlecchino servitore di due padroni" at Piccolo Teatro in Milan.
- Nineteenth-century theatre: Romanticism and Naturalism. Some aspects of contemporary theatre.
- Festivals and performing arts. Theatre and social commitment.
Prerequisites
Fluency in Italian and good knowledge of Italian historical and cultural context.
Teaching methods
Due to the Covid-19 emergency, distance lessons synchronous/asynchronous
Assessment methods
Oral Exams on WEBEX platform.
Textbooks and Reading Materials
Bibliografy:
Notes from the lessons
Handbooks:
C. Molinari, Storia del teatro, Editori Laterza 2018.
Capitoli: 3. Lo spettacolo tragico nel V secolo a.C. (pp. 25-35); 6. Gli spettacoli romani (pp. 45-53); 7. Mimi e giullari nel Medioevo (pp. 54-60); 8. Il dramma liturgico (pp. 61-67); 11. Il teatro erudito del Cinquecento italiano (pp. 86-95); 13. Commedia dell’arte (pp. 103-112); 29. Naturalismo e realismo psicologico (pp. 243-249).
P. Zenoni, Spettacolo, festa e territorio, Apogeo 2003.
Capitolo 5. Spettacolo per il turismo (pp. 141-174)
3 Papers at your choosing among the followings:
O. Longo, Atene: il teatro e la città, in «Dionysus ex machina», V, 2014, pp. 128-150.
A. Cascetta, Limite, trasgressione e responsabilità: riscritture moderne della tragedia antica, in Giustizia e letteratura II, a cura di G. Forti, C. Mazzucato, A. Visconti, Vita e Pensiero 2014, pp. 4-20.
S. Mazzoni, Panorama di Pompei: storia dello spettacolo e mondo antico, in «Annali del Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo dell’Università di Firenze», n.s., IX (2008), pp. 9-76.
C. Bino, Lo spettacolo del dolore e il teatro della misericordia, in «Biblioteca teatrale» 2017, pp. 17-50.
S. Ferrone, Prologo. I caratteri distintivi, in S. Ferrone, La Commedia dell’Arte. Attrici e attori italiani in Europa (XVI-XVIII secolo), Einaudi 2014, pp. 3-21.
F. Varallo, Apparati effimeri, feste e ingressi trionfali nella Lombardia barocca e tardobarocca, in Lombardia barocca e tardobarocca, a cura di V. Terraroli, Skira 2004, pp. 61-81.
C. Bernardi, I ‘lumi’ di Milano, in Il cuore di Milano. Identità e storia di una ‘capitale morale’, a cura di D. Zardin, Rizzoli 2012, pp. 119-133.
C. Guala, Per una tipologia dei mega eventi, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», serie XII, 7, 2002, pp. 1-10.
R. Ferraresi, G. Guccini, Idee di festival: le origini, in La funzione culturale dei festival. Un seminario, a cura di E. Donatini e G. Guccini, CuePress 2019, pp. 16-26.
Suggested reading:
S. Mazzoni, Atlante iconografico. Spazi e forme dello spettacolo in Occidente dal mondo antico a Wagner, nuova edizione ampliata. Titivillus edizioni 2017.