Course Syllabus
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi su cui si intende intervenire sono:
a) sviluppare la capacità di lettura critica delle forme di pianificazione turistica che si sono succedute nel tempo;
b) acquisire consapevolezza del significato teorico e delle implicazioni operative e pratiche del concetto di processo nelle attività di pianificazione, progettazione e gestione dei sistemi turistici;
c) favorire lo sviluppo di un’intelligenza analitica e di un’intelligenza pratica nell’analisi dei sistemi turistici;
d) accompagnare all’apprendimento dei meccanismi su cui è strutturata l’attività di progettazione.
Contenuti sintetici
Pianificazione, programmazione, progettazione, gestione di processi, attuazione di progetti sono i concetti su cui si concentra l’attività didattica. Gli assunti teorici sottesi a questi termini saranno discussi alla luce delle implicazioni pratiche riscontrabili nei sistemi turistici. Particolare attenzione sarà dedicata ad affrontare l’importanza e il ruolo assegnato, dai referenti istituzionali e politici e dai pianificatori, alla visione di sviluppo e a una coerente strategia di pianificazione e gestione dei processi di attuazione dei sistemi turistici.
Il tema delle politiche pubbliche e delle forme di governo multilivello presenti in questi sistemi completerà il quadro teorico e introdurrà ad una metodologia di pianificazione delle Destination Management Organisation (DMO), nonché alla comprensione delle tecniche di attuazione per realizzare interventi coerenti con i flussi turistici esistenti e con le esigenze espresse dal mercato.
Programma esteso
L’insegnamento è organizzato in due parti. La prima, di carattere teorico e concettuale, introduce alle finalità e alla necessità della pianificazione turistica. Affronta i concetti e gli approcci di base che storicamente hanno caratterizzato le pratiche di pianificazione e progettazione dei contesti territoriali turistici. Illustra i principi e gli assunti teorici presenti nel dibattito disciplinare, i problemi affrontati e le metodologie sviluppate dai singoli orientamenti (sviluppo acritico del turismo, approcci economico, fisico/spaziale, community-based, sostenibile), i modelli adottati e il sapere generato dalla comunità scientifica (Hall, 2008). Propone una riflessione sulle dinamiche, le funzioni e le interdipendenze dei singoli elementi presenti nel turismo come sistema e la loro coerenza con una pianificazione e uno sviluppo compatibili con la cultura locale, le dinamiche sociali presenti nelle destinazioni, con l’ambiente e i veloci mutamenti della domanda e del mercato (Gunn, 2002).
Questa prima parte si conclude analizzando l’interdipendenza tra il “Design e il management dei sistemi turistici” e le politiche pubbliche (policy) riferite sia al settore privato, sia al settore pubblico. Particolare attenzione sarà posta nel chiarire la funzione delle politiche pubbliche nell’attivazione e nell’attuazione di processi di pianificazione ai diversi livelli territoriali e istituzionali, a partire dal livello comunitario fino a quello locale Le politiche pubbliche multilivello, che da circa vent’anni caratterizzano la pianificazione anche nel settore turistico, sono la lente attraverso cui i partecipanti saranno guidati alla comprensione dei “Sistemi Turistici” e della loro evoluzione nel tempo.
Sono questi gli strumenti concettuali con cui si affronta la seconda parte degli incontri, finalizzati ad illustrare l’applicazione del concetto di Design ai “Sistemi Turistici” e alle DMO. I partecipanti vengono introdotti ad un metodo di pianificazione sviluppato dalla Scuola di San Gallo (Beriteli, Laesser, Reinhold, Kappler, 2013). L’approccio si fonda sulla comprensione dei flussi di domanda che insistono sul “Sistema Turistico”, sul grado di maturità delle diverse tipologie di attività turistiche ad esso collegate e sulle potenziali forme di mobilità turistica attivabili. Il processo prevede strategie di partecipazione e coinvolgimento locale finalizzati a selezionare e decidere le aree strategiche di business su cui intervenire e a definirne le modalità di gestione.
Ai partecipanti viene offerta l’opportunità di scegliere un argomento, tra quelli trattati, da approfondire attraverso un elaborato scritto da presentare durante le lezioni e che costituisce parte dell’esame scritto. Il materiale bibliografico da utilizzare per l’approfondimento sarà indicato dal docente ad inizio lezioni.
I temi trattati nell’insegnamento Design and Management of Tourism Systems sono interdipendenti con le attività didattiche del Laboratorio 12 – Progettazione e gestione dei Sistemi Turistici; per questo motivo è consigliata la conoscenza degli argomenti oggetto del corso, in particolare per quegli studenti che decidano di prendere parte al laboratorio e che intendano sperimentare una attività di progettazione. Entrambi gli insegnamenti sono stati pensati per coniugare la dimensione concettuale e teorica offerta del corso con l’applicazione concreta prevista nel Laboratorio, così da rendere l’esperienza di didattica un continuum con un’esperienza progettuale da condurre individualmente o in gruppo.
Prerequisiti
Nessuno in particolare, fatti salvi quelli definiti nel Regolamento Didattico.
Metodi didattici
Si prevedono lezioni a distanza (utilizzo della piattaforma zoom.us), con frequentazione in modalità sincrona. Inoltre, si prevedono:
- lezioni in aula (salvo diverse indicazioni dovute alla pandemia in corso)
- interventi di esperti;
- attività di sviluppo progettuale;
- presentazione orale dell’elaborato di approfondimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
I criteri di valutazione tengono conto della conoscenza dei contenuti; della proprietà di linguaggio, della capacità di sintesi, dell’abilità nell’utilizzare e combinare le conoscenze acquisite, della capacità critica di analisi dei fenomeni e dell’abilità espositiva con riferimento alla attitudine ad applicare concetti teorici a casi empirici.
Per i frequentanti che svolgono l’approfondimento e la stesura dell’elaborato:
- presentazione dell’elaborato in aula;
- esame scritto con 2 domande a risposta aperta volte a verificare la conoscenza dei concetti fondamentali.
Per gli altri frequentanti ed i non frequentanti:
- esame scritto con 4 domande a risposta aperta volte a verificare la conoscenza dei concetti fondamentali.
Testi di riferimento
C. M. Hall, 2008, Tourism planning: Policies, Processes and Relationships, Pearson
Verranno fornite indicazioni durante lo
svolgimento del corso e pubblicati in piattaforma tutti i materiali necessari
all’apprendimento
Learning objectives
As follows, the training objectives pursued:
a) Develop the ability to critically read the forms of tourism project-designing that have occurred over time;
b) Acquire awareness of the theoretical meaning, and operational and practical implications of the concept of process in the planning, project-designing and management of tourism systems;
c) Inhance analytical and practical intelligence in the analysis of tourism systems;
d) Good knowledge of the structures underlying the project-designing activity.
Contents
The course focuses on the following concepts: planning, programming, project-designing, process management, and project implementation. The theoretical assumptions underlying these terms will be discussed in the light of practical implications related to “tourism systems”. Special attention will be paid to the development vision, and to a coherent planning and management strategy for implementation of tourism systems, to be led by institutional and political representatives and planners.
The theme of public policies and multilevel governance forms in “tourism systems” will complete the theoretical framework. A planning methodology for Destination Management Organisations (DMOs) will be introduced, as well as implementation techniques to carry out interventions coherent with local tourist flows and market needs.
Detailed program
The course is broken down in two parts. The first, of a theoretical and conceptual nature, introduces the aims and needs of tourism planning. It addresses the basic concepts and approaches that have historically characterised the planning and project-designing practices of tourist territorial contexts. It illustrates the principles and theoretical assumptions through the disciplinary debate, the problems identified and the methodologies developed by different theoretical schools (uncritical development of tourism; economic approach; spatial approach; community-based, sustainable approach, models adopted and knowledge generated by the scientific community (Hall, 2008). The first part furthermore proposes a reflection on the dynamics, functions and interdependence of the single components of tourism systems and their coherence with planning and development compatible with local culture, social dynamics in the destination, the environment and the rapid changes in the demand and in the market (Gunn, 2002).
This first part ends by analysing the interdependence between the "Design and management of tourism systems" and public policies, referring to both private and public sectors. Special attention will be paid to clarifying the function of public policies in the activation and implementation of planning processes at the various territorial and institutional levels, from the European to the local level. Multilevel public policies, which have characterised planning activities also in the tourism sector, are the lens through which participants will be guided to understand the "tourism systems" and their evolution over time. These are the conceptual tools preparing to the second part of the course, aimed at illustrating the application of the concepts of Design to "Tourism Systems" and DMOs. Participants will be introduced to a planning method developed by the St. Gallen School (Beriteli, Laesser, Reinhold, Kappler, 2013). The approach is based on understanding the demand flows that insist on a "Tourist System", the degree of maturity of tourism activities connected to it, and the potential forms of achievable tourist mobility. The process envisages local participation and involvement strategies aimed at selecting and deciding the strategic business areas on which to intervene and define management methods thereof.Participants are offered the opportunity to choose a topic, among those covered by the course, and analyse in depth through a written paper to be presented during the lessons and which will be part of the written exam. The bibliographic material to be used will be indicated by the teacher at the beginning of the lessons.
The topics covered in the “Design and Management of Tourism System” course are interdependent with the activities in “Lab 12 – Planning and Management of Tourism Systems”. For this reason, the study of the course topics is recommended in particular for those students who will decide to take part in the Lab and intend to experiment a project-designing activity. Both courses are designed to combine the conceptual and theoretical dimensions offered by the course with the concrete application provided for in the Lab, so as to combine the learning experience with a project-designing experience, either individually or in a group.
Prerequisites
No specific prerequisite, except those decided in the Didactic Regulation.
Teaching methods
Remote teaching sessions are envisaged (via zoom.us – synchronous mode):
a) Classroom lessons (unless otherwise required due to the pandemic)
b) Lessons by experts
c) Project development;
d) Oral presentation of the project work.
Assessment methods
Evaluation criteria include: content knowledge; language skills; ability to synthesise; ability to use and combine the content knowledge acquired; critical skills to analyse phenomena; and writing skills with specific reference to applying theoretical concepts to empirical cases.
For attending students who develop the paper/project work:
• Presentation of the paper to the classroom (during the course);
• Written exam with two open-ended questions, aimed at verifying the knowledge of basic concepts.
For other attending and non-attending students:
• Written exam with four open-ended questions, aimed at verifying their knowledge of basic concepts.
Textbooks and Reading Materials
C. M. Hall, 2008, Tourism planning: Policies, Processes and Relationships, Pearson
Papers and working materials will be communicated during the course and published in the e-learning platform.
Key information
Staff
-
Lorenzo Canova