Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Clinica Neurologica in Riabilitazione
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Clinica Neurologica in Riabilitazione
Codice identificativo del corso
2021-2-I0201D136-I0201D207M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia e Clinica Neurologica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

conoscere le basi neurofisiopatologiche del danno a carico del sistema nervoso centrale e periferico.

Contenuti sintetici

le sindromi parkinsoniane

le malattie demielinizzanti centrali e periferiche

le sindromi atassiche

Programma esteso

i gangli della base. fisiopatologia della disfunzione dopaminergica

sintomi neurologici (acinesia, tremore, rigidità, disfonia, disartria, disfagia, insufficienza respiratoria, depressione, disturbo cognitivo) e loro riabilitazione

le malattie demielinizzanti. SM, poliradicolonevriti. meccanismi fisiopatologici

sintomi e segni e loro trattamento

il cervelletto .le atassie cerebellari e sensitive


Prerequisiti

conoscere la neuroanatomia e la neurofisiologia. conoscere la semeiotica neurologica

Modalità didattica

nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona


Materiale didattico

dispensa

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestra

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.


Orario di ricevimento

da concordare

Esporta

Aims

to know the neurophysiopathological basis of the damage to the central and peripheral nervous system

Contents

parkinsonian syndromes

demyelinating syndromes

ataxic syndromes

Detailed program

the basal ganglia. pathophysiology of dopaminergic dysfunction

 

neurological symptoms (akinesia, tremor, rigidity, dysphonia, dysarthria, dysphagia, respiratory failure, depression, cognitive disorder) and their rehabilitation

 

demyelinating diseases. SM, radiculoneuritis. pathophysiological mechanisms

 

symptoms and signs and their treatment

 

Prerequisites

to know the neuroanatomy, the neurophysiology ant the neurological semeiotic

Teaching form

during the Covid-19 emergency period, lessons will take place remotely asynchronously with synchronous videoconferencing events


Textbook and teaching resource

handout by the teacher

Semester

first semester

Assessment method

During the Covid-19 emergency period, oral exams will only be online. They will be carried out using the WebEx platform and on the e-learning page of the course there will be a public link for access to the examination of possible virtual spectators.


Office hours

in accordance with the teacher

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/34
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • CP
    Cecilia Perin

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche