Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Neurofisiologia del Dolore
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Neurofisiologia del Dolore
Codice identificativo del corso
2021-2-I0201D137-I0201D210M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia e Clinica dell'Apparato Locomotore

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Presentazione della più aggiornata evidenza scientifica sul dolore acuto e cronico

Contenuti sintetici


Programma esteso

Revisione sul Dolore: diversi tipi e meccanismi. Valutazione e rilevanza clinica

Introduzione all’applicazione pratica delle più recenti evidenze scientifica in chiave biopsicosociale

La definizione IASP e l’evoluzione del concetto di dolore come esperienza multidimensionale: stato corporeo, percettivo, emozionale, omeostatico

• Le teorie del dolore La Teoria della Specificità - La Gate Control Theory - La Body Self Neuromatrix (Melzack), Lo sviluppo neurale e le funzioni prioritarie del Cervello, che valuta e classifica ogni esperienza sensoriale all’interno di un sistema di significati. Da “Sensazione” a “Percezione”. Il dolore interpretato in una prospettiva ribaltata, dove i meccanismi “Top –Down” precedono quelli “Bottom-Up”.


Prerequisiti

Modalità didattica

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone
- Esercitazioni

- Filmati

- Discussione

Materiale didattico

Booth, J., G. L. Moseley, M. Schiltenwolf, A. Cashin, M. Davies and M. Hubscher (2017).

"Exercise for chronic musculoskeletal pain: A biopsychosocial approach." Musculoskeletal Care.

Hainline, B., J. A. Turner, J. P. Caneiro, M. Stewart and G. Lorimer Moseley (2017). "Pain in elite

athletes-neurophysiological, biomechanical and psychosocial considerations: a narrative review."

Br J Sports Med 51(17): 1259-1264.

Lima, L. V. and T. S. S. Abner (2017). "Does exercise increase or decrease pain? Central

mechanisms underlying these two phenomena." 595(13): 4141-4150.

Naugle, K. M., R. B. Fillingim and J. L. Riley Iii (2012). "A Meta-Analytic Review of the

Hypoalgesic Effects of Exercise." The Journal of Pain 13(12): 1139-1150.

Nijs, J., E. Lluch Girbes, M. Lundberg, A. Malfliet and M. Sterling (2015). "Exercise therapy for

chronic musculoskeletal pain: Innovation by altering pain memories." Man Ther 20(1): 216-220.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo Semsestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Descirtto nel syllabus dell'Insegnamento

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Esporta

Aims

ll corso  affronterà il tema del dolore in fisioterapia illustrando lo stato attuale delle conoscenze sull’argomento con l'obiettivo di evidenziare la neurofisiologia legata a questo ambito e verranno proposte strategie di valutazione, approccio, trattamento del dolore nelle sue varie dimensioni (biologica, psicologica, sociale). Tutto questo, esplorando l’ambito dell’esercizio riabilitativo.

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching form

Textbook and teaching resource

Semester

Assessment method

Office hours

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • AM
    Alessia Mento
  • DP
    Daniele Piscitelli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche