Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Apparato Respiratorio
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Apparato Respiratorio
Codice identificativo del corso
2021-2-I0201D138-I0201D214M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia e Clinica degli Apparati Cardio-circolatorio e Respiratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

fornire una conoscenza di buon livello dell'anatomia, fisiologia, fisiopatologia dell'apparato respiratorio che consenta di comprendere i processi che sono alla base della patologia respiratorio

illustrare il significato e l'utilita' dei fondamentali test funzionali respiratori  (spirometria semplice e globale, emogasanalisi, test da sforzo) per guidare la riabilitazione

descrivere in modo sommario ma preciso la patogenesi 

descrivere rapidamente sintomi e criteri diagnostici  delle principali patologie respiratorie, in particolare quelle che richiedono un intervento riabilitativo 

accennare al trattamento dell'asma e della BPCO, considerando che i fisioterapisti sono a lungo a contatto con i pazienti e quindi sono in grado, meglio dei medici, di valutare e garantire l'aderenza alla terapia


Contenuti sintetici

Programma esteso

Nel materiale didattico e' inserito il testo completo delle lezioni, un vero e proprio libro, includente immagini di radiologia, che spesso aiutano a memorizzare i concetti; pertanto non e' necessario che gli studenti prendano appunti durante le lezioni

 Indice del testo (e quindi del programma di esame)

anatomia, fisiologia, fisiopatologia dell’apparato respiratorio

test funzionali respiratori

asma

BPCO

infezioni acute bronco-polmonari

pleuriti

tubercolosi

embolia polmonare

tumori del polmone

interstiziopatie polmonari

sindrome delle apnee notturne

ossigeno terapia  e ventilazione polmonare


Prerequisiti

Modalità didattica

IN emergenza COVID Le lezioni sono previste da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona

La prima parte del corso (anatomia, fisiologia, fisiopatologia) e' difficile da comprendere; pertanto le lezioni da remoto, sono inadatte perche’ il docente non puo’ percepire il livello di comprensione dei discenti e in base a questo variare l’esposizione.

Le altre parti del corso sono piu' nozionistiche e la didattica a distanza e’ piu’ accettabile.

Per ridurre l’impatto della assenza di lezioni frontali, al materiale didattico e’ aggiunto un  programma di autovalutazione,  basato su quiz;  le risposte errate sono commentate e viene illustrata la risposta giusta. 

Inoltre al termine del corso e’ possibile contattare il docente 


Materiale didattico

Testi e diapositive fornite dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Modalità di verifica del profitto e valutazione

la Valutazione per la pneumologia e’ parte di un esame piu’ ampio cui si rimanda al syllabus dell'insegname not ; si segnala solo che i quiz di pneumologia non sono mai di carattere statistico; spesso la risposta richiede comprensione della materia; tutte le domande riguardano argomenti illustrati nel testo.



Orario di ricevimento

per e-mail: francesco.tana@alice.it ponendo anche il quesito

per telefono 02-9095230 lasciando in segreteria un messaggio

sono possibili se necessario incontri diretti con gli studenti.


Esporta

Aims

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching form

Textbook and teaching resource

Semester

Assessment method

Office hours

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/41
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • GB
    Gianluca Bazzan
  • FT
    Francesco Tana

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche