Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2nd year
  1. Bibliographic Research and Databases
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Bibliographic Research and Databases
Course ID number
2021-2-I0201D139-I0201D219M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Medical Statistics and Research Methods

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Comprendere la necessità dell'utilizzo delle banche dati per lo svolgimento della professione di fisioterapista. Conoscere le principali banche dati e saperle interrogare attraverso l'utilizzo di stringhe di ricerca coerenti con il quesito clinico. 


Contenuti sintetici

Il modulo si propone di rendere lo studente in grado di: 

1) Comprendere l'importanza della letteratura scientifica nella professione di fisioterapista

2) Conoscere le principali banche dati 

3) Sviluppare una stringa di ricerca coerente con il quesito clinico

Programma esteso

Parte prima: introduzione all’Evidence Based Practice, definizione, limiti e vantaggi, step per praticare l’Evidence-Based Practice 

Parte seconda: ricerca bibliografica, definizione di quesito di ricerca e delle sue caratteristiche, formulazione di un corretto quesito di ricerca secondo il modello PICO e le sue varianti, database primari e secondari, operatori booleani, il database PubMed, il database PEDro, come reperire un full-text

Parte terza: effettuare una ricerca bibliografica: dal quesito di ricerca al download del full-text

Prerequisiti

Il candidato deve possedere una conoscenza di base dell’uso del personal computer e della lingua inglese. 

Modalità didattica

Lezioni online live. 

Materiale didattico

1) Herbert, Jamtvedt et al., Fisioterapia basata sulle evidenze

2) Materiale fornito dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre. 

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

Orario di ricevimento

Su appuntamento da definire con lo studente via email.

Export

Aims

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching form

Textbook and teaching resource

Semester

Assessment method

Office hours

Enter

Key information

Field of research
MED/01
ECTS
1
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
12
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • MM
    Michele Marelli
  • AM
    Antonella Martinelli

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics