Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Genetica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Genetica
Codice identificativo del corso
2021-1-I0201D127-I0201D035M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Biomediche di Base

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscere la modalità organizzativa del genoma umano. Comprendere come si generano le varianti genetiche e le loro conseguenze. Conoscere le regole della trasmissione dei caratteri mendeliani. Conoscere la classificazione delle patologie genetiche e alcune patologie d'esempio.

Contenuti sintetici

Il corso si prefigge di fornire allo studente gli elementi necessari per

comprendere le principali nozioni di patologia generale e di genetica

necessarie per affrontare lo studio degli aspetti fisiopatologici di interesse

nell’ambito professionale del Fisioterapista.


Programma esteso

Organizzazione del genoma umano ( cromosomi e geni). Mitosi, meiosi, gametogenesi e determinismo del sesso. Codice genetico, polimorfismi, mutazioni ed effetti sulle proteine Trasmissione dei caratteri mendeliani ed alberi genealogici Classificazione delle patologie genetiche (patologie cromosomiche, mendeliane, non mendeliane) Esempi di patologie genetiche.




Prerequisiti

- Struttura e replicazione del DNA; - Il flusso dell’informazione genetica:

dal gene alla proteina; - Basi di regolazione dell’espressione genica


Modalità didattica

Durante il periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone.


Materiale didattico

GENETICA: Dallapiccola

B., Novelli G., Genetica Medica essenziale, 2012, CIC Edizioni

Internazionali


Periodo di erogazione dell'insegnamento

PRIMO SEMESTRE

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Durante il periodo di emergenza Covid-19 l'esame verrà svolto in remoto con controllo proctoring.


Orario di ricevimento

su appuntamento richiesto per mail


Esporta

Aims

To know the organization of the human genome. Understand how genetic variants are generated and their consequences. Know the rules of the transmission of Mendelian characters. Know the classification of genetic pathologies and some example pathologies.

Contents

The course is intended to provide students with fundamental concepts on

pathology and genetics relevant for their professional field


Detailed program

GENETICS:

Organization of the human genome (chromosomes and genes). Mitosis and meiosis, gametogenesis and Sex-determination. Genetic code, mutations , polymorphisms and their impact on proteins. Inheritance of mendelian traits and pedigrees. Classification of genetic disorders in humans (chromosomal, mendelian and non mendelian disorders). Examples of genetic diseases.


Prerequisites

DNA structure and replication - The flow of genetic information from

DNA to protein - Gene expression regulation


Teaching form

During the Covid-19 emergency period lessons will take place partly in physical presence of the teacher and partly as asynchronous videotaped lessons


Textbook and teaching resource

GENETICA: Dallapiccola

B., Novelli G., Genetica Medica essenziale, 2012, CIC Edizioni

Internazionali


Semester

First semester


Assessment method

Written exam: quizzes with multiple choice. During the Covid-19 emergency period the exam will take place electronically with proctoring control.


Office hours

By appointment required by mail


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/03
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • AP
    Alberto Piperno

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche