Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Storia della Disabilità
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Storia della Disabilità
Codice identificativo del corso
2021-1-I0201D128-I0201D111M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Introduzione alla Riabilitazione

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve: - conoscere la storia degli ausili e della disabilità - conoscere l’evoluzione storica del concetto di disabilità e dell’impiego di ausili per superarla - Conoscere la storia di personalità rilevanti nell’affronto al problema della disabilità e dell’handicap - Conoscere , comprendere e saper applicare i principi alla base della professione del fisioterapista, con particolare riguardo agli specifici aspetti deontologici, alle relazioni fra istituzioni ed agli aspetti epistemologici ed ermeneutici della riabilitazione. - Conoscere i principi base della sociologia in riferimento alla sanità ed all'assistenza. - Conoscere la normativa di riferimento all’esercizio professionale in ambito sanitario, con particolare riguardo ai principi deontologici della professione

Contenuti sintetici

Programma esteso

Il corso si prefigge lo scopo di fornire gli strumenti conoscitivi indispensabili alla comprensione dell’evoluzione storica riguardante la concezione di danno, disabilità e handicap nonché la strada percorsa dalla riabilitazione medica e sociale, attraverso l’uso di ausili e protesi da un lato e attraverso le modifiche strutturali, legislative e comportamentali dall’altro, per giungere all’attuale concetto di riabilitazione intesa come percorso per ottenere il massimo recupero delle capacità di vita residue fisiche e psichiche della persona disabile,informare lo studente su alcuni aspetti peculiari che hanno portato, per convergenza, alla nascita della moderna medicina riabilitativa. Saranno illustrati gli albori della riabilitazione, l’evoluzione storica della ginnastica medica, la storia delle tecniche fisioterapiche e la storia degli ausili e delle protesi, evidenziando i “passaggi epocali” che hanno segnato una “svolta epistemologica” nell’evoluzione della terapia fisica: nel Rinascimento con la triplice scoperta del corpo umano (artistica, anatomica, motoria) e nella seconda metà del Novecento con la triplice scoperta della neuromotricità (sviluppo cerebrale, reversibilità del danno sensitivo-motorio, plasticità neuronale). Si illustrerà poi in modo

peculiare la nascita e l’evoluzione della riabilitazione in Italia

Prerequisiti

Modalità didattica

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone


Materiale didattico

Oltre la disabilità. Storia della riabilitazione in medicina Sironi Vittorio A. 2004, 176 p., ill., brossura Editore B. A. Graphis (collana Gli strumenti. Serie magenta)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Descritto nel syllabus dell'insegnamento


Orario di ricevimento

Su appuntamento




Esporta

Aims

The student should know: - the history of aid and disability - the historical evolution of the concept of disability and the use of aid to come trough disability - the history of relevant characters in the context of disability and handicap - and comprehend and be able to apply the basic principles of the physical therapist profession, with particular attention to the deontologic aspects, to the relationships between institutions and to the epistemiologic and ermeneutic aspects in rehabilitation. - The basic principles of sociology with reference to the public health and assistance. - the reference law for the professional exercise in the public health framework, with particular attention to the deontologic principles of the profession

Contents

Detailed program

The course aim is to provide tools in order to comprehend the historical development of impairment, disability, handicap as well as the path covered by the medical and social rehabilitation through the use of prosthesis and aid on one side and through the structural modification as well as law and behavioral modifications, and lastly the present concept of rehabilitation as a path that aims to obtain the best recovery of the residual life skills both physical and psychical. The course will inform the student about peculiar aspects that drove, for convergence, at the birth of the modern rehabilitative medicine. The history dawn of the rehabilitation will be presented, the historical evolution of the medical gymnastic, the history of the rehabilitative techniques and the history of prosthesis and aid, highlighting the “age passages” that marked an “epistemiologic turn” in the evolution of physical therapy: during the renaissance with the triple discover of the human body (artistic, anatomic, motor) and in the second half of the ‘900 with the triple discover of neuromotricity (brain development, reversibility of the sensormotor impairment, neural plasticity). The birth and development of the rehabilitation in Italy will presented peculliarry.

Prerequisites

Teaching form

During the Covid-19 emergency period, lecturers  take place in mixed mode: partial presence and asynchronous / synchronous video recorded  lecturers

Textbook and teaching resource

Oltre la disabilità. Storia della riabilitazione in medicina Sironi Vittorio A. 2004, 176 p., ill., brossura Editore B. A. Graphis (collana Gli strumenti. Serie magenta)

Semester

Assessment method

Described in the subject's syllabus



Office hours

By appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/02
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • VS
    Vittorio Alessandro Sironi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche