Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Didattica e Comunicazione nella Disabilità
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Didattica e Comunicazione nella Disabilità
Codice identificativo del corso
2021-1-I0201D128-I0201D164M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Introduzione alla Riabilitazione

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Aumentare la consapevolezza del ruolo e dell'immagine del disabile nella società odierna

discutere le situazioni limite nel caso del fine-A brivita

Contenuti sintetici

Una breve storia dell'immaginario attorno alla disabilità

Esempi di progetti di riabilitazione

La storia del concetto di morte

Programma esteso

1. La disabilità e la sua storia dal Medioevo a oggi

2. DIsabilità e sessualità

3. Un progetto di pet therapy con le api

4. Le situazioni limite e il concetto di morte cerebrale

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

Lezione e discussione

Lavoro in gruppi

Materiale didattico

R. Mantegazza, "Nel principio erano i mostri". Kanaga

G. Prestini "La dolce vite", Angeli

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale

Orario di ricevimento

Su appuntamento
Esporta

Aims

To improve the counsciosness of the role and image of disabled peoolpe in today world

To discuss the limit-situation in the field of life-ending

Contents

A brief history of imagery about disabilty

Examples of rehabilitation projects 

The history of death and dying

Detailed program

1. Disability and History from ancient times to Nazi T4 project

2. Pet therapy with bees: a project

3. Disability and sexual life

4. Cerebral death and limit situations

Prerequisites

None

Teaching form

Paper and discussion

Team Work

Textbook and teaching resource

R. Mantegazza, "Nel principio erano i mostri". Kanaga

G. Prestini "La dolce vite", Angeli

Semester

second

Assessment method

Oral dialogue

Office hours

By appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/01
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Raffaele Mantegazza
    Raffaele Mantegazza

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche