Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Introduzione alla Cinesiologia 2
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Introduzione alla Cinesiologia 2
Codice identificativo del corso
2021-1-I0201D129-I0201D108M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Anatomia e Cinesiologia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve: - conoscere i principi di base della cinesiologia - conoscere i principi di base della cinesiologia muscolare - conoscere il sistema di movimento e le sue componenti - conoscere i rudimenti delle implicazioni cliniche delle disfunzioni della componente muscolare

Contenuti sintetici

Programma esteso

Quando e come utilizzarla? - Il sistema di movimento e le sue componenti Disfunzioni della componente muscolare cenni: Debolezza Modificazioni associate alla lunghezza Lunghezza aumentata-ridotta Cambiamenti dissociati dei sinergisti Rigidità muscolare - Fisiologia muscolare Struttura del muscolo: una visione d’insieme,da macroscopica a microscopica La fisiologia della contrazione:cenni I tre tipi di fibre muscolari:Tipo 1-Tipo 2°-tipo2b Il reclutamento muscolare La fatica centrale e periferica L’unità motoria - Classificazione dei muscoli Stabilizzatori locali/globali mobilizzatori globali Tipi di contrazione :isometrica-isotonica-concentrica-eccentricaisocinetica- auxotonica-pliometrica Definizione di lavoro muscolare,potenza,resistenza Tono/trofismo muscolare - Implicazioni cliniche delle disfunzioni della componente muscolare

Prerequisiti

Modalità didattica

nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza le lezioni videoregistrate asincrone/sincrone

Materiale didattico

Dispende del docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

esame scritto a domande multiple


Orario di ricevimento

Su appuntamento




Esporta

Aims

The student should know: - basic principles of kinesiology - basic principles of muscular kinesiology - the movement system and its components - basis of general implication of muscular dysfunction

Contents

Detailed program

The student should know: - basic principles of kinesiology - basic principles of muscular kinesiology - the movement system and its components - basis of general implication of muscular dysfunction

Prerequisites

Teaching form

during the Covid-19 emergency period, the lessons will take place in a mixed mode: partial presence  and asynchronous / synchronous videotaped lessons


Textbook and teaching resource

handouts

Semester

1st semester

Assessment method

written exam with multiple questions



Office hours

By appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • CL
    Carlo Lanzarini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche