Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Cinesiologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Cinesiologia
Codice identificativo del corso
2021-1-I0201D129-I0201D007M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Anatomia e Cinesiologia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Presentazione della fisiologia delle articolazioni dell’apparato locomotore. Vengono trattati elementi di sviluppo, anatomia, elettromiografia e fisiologia nell’ottica di presentare la fisiologia osteoarticolare. Prerequisiti per la comprensione dell’organizzazione delle attività funzionali comuni come il cammino e movimenti di transizione.

Contenuti sintetici

Programma esteso

- Fisiologia osteoarticolare del rachide nel suo insieme 

- Fisiologia osteoarticolare della cintura pelvica e delle articolazioni sacro-iliache

- Fisiologia osteoarticolare del rachide lombare, dorsale, cervicale

- Fisiologia osteoarticolare dell’arto superiore: spalla, gomito, pronosupinazione,

polso e mano

- Fisiologia osteoarticolare dell’arto inferiore: anca, ginocchio, tibio-tarsica, piede 

- Rachide: interazioni tra muscoli e articolazioni 

- Arto superiore: interazioni tra muscoli e articolazioni 

- Arto inferiore interazioni: tra muscoli e articolazioni 

- Fisiologia del cammino

Descrivere la fisiologia articolare, i relativi movimenti e i fattori limitanti normali, l'azione dei muscoli

Prerequisiti

Modalità didattica

nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza le lezioni videoregistrate asincrone/sincrone


Materiale didattico

- KINESIOLOGY OF THE MUSKULOSKELETAL SYSTEM FOUNDATIONS FOR REHABILITATION NEUMANN D.A. Mosby 

- Carol A. Oatis, Kinesiology: The Mechanics and Pathomechanics of Human Movement – Lippincott Williams & Wilkins ISBN: 9780781774222


Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Descritto nel syllabus dell'insegnamento

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Esporta

Aims

The physiology of the joints of the locomotor system, application of biomechanical principles to the analysis of human movement. Topics include developmental, anatomical, electromyographical, and physiological elements of kinesiology with regard to individual joints. The content of this course are theoretical prerequisites in order to understand the organization of common functional activities such as gait and transitional movements.

Contents

Detailed program

- general osteoarticular physiology of the spine

- osteoarticular physiology of the pelvic girdle and SI joint 

- osteoarticular physiology of the lumbar ,thoracic and cervical spine 

- osteoarticular physiology of the upper limbs 

- osteoarticular physiology of the lower limbs 

- Kinematic and osteokinematic

- joint kinematics 

- Principles of biomechanics 

- Spine: interaction between muscles and joints 

- upper limb: interaction between muscles and joints

- lower limb: interaction between muscles and joints

- Physiology of gait

Prerequisites

Teaching form

during the Covid-19 emergency period, the lessons will take place in a mixed mode: partial presence  and asynchronous / synchronous videotaped lessons

Textbook and teaching resource

- KINESIOLOGY OF THE MUSKULOSKELETAL SYSTEM FOUNDATIONS FOR REHABILITATION NEUMANN D.A. Mosby 

- Carol A. Oatis, Kinesiology: The Mechanics and Pathomechanics of Human Movement – Lippincott Williams & Wilkins ISBN: 9780781774222 

Semester

1st semester


Assessment method

Described in the subject's syllabus

Office hours

By appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • GB
    Gianluca Bazzan
  • DP
    Daniele Piscitelli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche