Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Cinesiologia 2
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Cinesiologia 2
Codice identificativo del corso
2021-1-I0201D129-I0201D187M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Anatomia e Cinesiologia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Alla fine del corso lo studente dovrà: 

- conoscere i principi di base di biomeccanica e cinesiologia 

- applicare tali principi all'analisi della stazione eretta e le implicazioni che tale posizione può avere sulla funzione muscolare


Contenuti sintetici

Programma esteso

- Piani e assi di movimento

- Movimenti articolari

- Baricentro: definizione

- Equilibrio di un corpo:

-        Sospeso ad un punto

-        Appoggiato su un piano

- Forza

-        Forza di gravità

-        Forza muscolare

- La stazione eretta:

-        elementi per la valutazione cinesiologica

-        applicazione clinica dei concetti di baricentro rispetto al corpo ed allo spazio, equilibrio di un corpo, azione della forza di gravità sui segmenti del corpo.


Prerequisiti

Modalità didattica

Nel  periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza le lezioni videoregistrate asincrone/sincrone

Materiale didattico

* Norkin C. C., D Joyce White D.J., (2016). Measurement Of Joint Motion, A Guide To Goniometry (fifth edition)  F. A. Davis Company. Philadelphia, ISBN 080364566X

* Clarkson, HM. (2013). Musculoskeletal Assessment Joint Motion and Muscle Testing, ed 3. Walters Klower Lippincott William and Wilkins, Philadelphia.

* Boccardi S. Lissoni A., Cinesiologia (vol. 2), Società Editrice Universo, 1990

* Le Veau BF, Biomeccanica del movimento umano, Ed. Verduci, 1993

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Descritto nel syllabus dell'insegnamento



Orario di ricevimento

Su appuntamento



Esporta

Aims

At the end of the course the student should : 

- know the basic principles of biomechanics and kinesiology

- know the application of the basic principles of biomechanics and kinesiology to the assessment of standing posture, 

and the implication of standing alignment on the musculature.

Contents

Detailed program

- Planes and axes of movement

- Articular movements

- Center of gravity: definition and his effect on the body

- Body balance (suspended on a point, placed on a surface)

- Force (force of gravity, muscle force)

- Upright standing: application of biomechanical and kinesiologic issues to a kinesiologic assessment.

Prerequisites

Teaching form

During the Covid-19 emergency period, the lessons will take place in a mixed mode: partial presence  and asynchronous / synchronous videotaped lessons

Textbook and teaching resource

* Norkin C. C., D Joyce White D.J., (2016). Measurement Of Joint Motion, A Guide To Goniometry (fifth edition)  F. A. Davis Company. Philadelphia, ISBN 080364566X

* Clarkson, HM. (2013). Musculoskeletal Assessment Joint Motion and Muscle Testing, ed 3. Walters Klower Lippincott William and Wilkins, Philadelphia.

* Boccardi S. Lissoni A., Cinesiologia (vol. 2), Società Editrice Universo, 1990

* Le Veau BF, Biomeccanica del movimento umano, Ed. Verduci, 1993


Semester

Assessment method

Described in the subject's syllabus



Office hours

By appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • DP
    Daniele Piscitelli
  • GV
    Giulio Valagussa

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche