Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Neurologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Neurologia
Codice identificativo del corso
2021-1-I0201D131-I0201D195M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Neuroanatomia e Neurofisiologia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

- presentare la distribuzione topografica dei principali nervi cranici e spinali

- fornire conoscenze e competenze relative all’esame neurologico dei nervi cranici

Contenuti sintetici

Programma esteso

- distribuzione topografica dei principali nervi cranici e spinali

- esame neurologico dei nervi cranici

- Nervi cranici

- I° olfattivo e suoi disturbi

- II° ottico e vie ottiche e lesioni; pupille

- III°, IV° e VI° e disturbi dell’oculomozione (periferici e centrali)

- V° trigemino, nevralgie e dolori del capo e della faccia (cefalee)

- VII° facciale e patologia della mimica

- VIII°acustico, ipoacusie e sindromi vertiginose - XI°glossofaringeo vago e disturbi della deglutizione e disartrie

- XI° accessorio spinale

- XII° ipoglosso

- Il tono muscolare e sue alterazioni

- Il trofismo muscolare e le sue alterazioni

- La forza contrattile e la sua valutazione

- I riflessi osteotendinei e le loro alterazioni

- I riflessi superficiali e le loro modificazioni

- Modalità sensitive e valutazione differenziale

- La coordinazione

- Stazione eretta

- Deambulazione


Prerequisiti

Modalità didattica

nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrono


Materiale didattico

- L. Pinessi, Neurology Book – Neuroanatomiafisiologica e semeiotica nerologica, edi-ermes


Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione




Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.


Orario di ricevimento

Su appuntamento




Esporta

Aims

- to present the topographic distribution of the main cranial and spinal nerves

- know the neurological exam of the cranial nerves


Contents

Detailed program

- cranial nerves and spinal nerves, topographic distribution

- neurological exam of cranial nerves

- cranial nerves

- I Olfactory nerve

- II Optic nerve

- III Oculomotor nerve

- IV Trochlear nerve

- V Trigeminal nerve

- VI Abducens nerve

- VII Facial nerve

- VIII Vestibulocochlear nerve

 - IX Glossopharyngeal nerve

- X Vagus nerve

 - XI Accessory nerve

- XII Hypoglossal nerve

 - muscular tone and its disorders

 - muscular trophism and its disorders

- the contractile force and its assessment

- osteotendinous reflexes and their alterations

 - superficial reflexes and their alterations

- sensitive modalities and differential assessment

- the coordination

- the upright posture

 - the deambulation


Prerequisites

Teaching form


during the Covid-19 emergency period, lessons will take place remotely asynchronously with synchronous videoconferencing events


Textbook and teaching resource

- L. Pinessi, Neurology Book – Neuroanatomiafisiologica e semeiotica nerologica, edi-ermes


Semester

2nd semester

Assessment method


During the Covid-19 emergency period, oral exams will only be online. They will be carried out using the WebEx platform and on the e-learning page of the course there will be a public link for access to the examination of possible virtual spectators.


Office hours

By appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/34
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • CP
    Cecilia Perin

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche