Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Expand all Collapse all
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Igiene Dentale [I0301D]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2nd year
  1. Pathology
  2. Summary
Insegnamento con unità didattiche Course full name
Pathology
Course ID number
2021-2-I0301D007
Course summary SYLLABUS

Blocks

Skip Teaching units

Teaching units

Course full name General Pathology Course ID number 2021-2-I0301D007-I0301D024M
Course summary SYLLABUS
Course full name General Pathophysiology Course ID number 2021-2-I0301D007-I0301D025M
Course summary SYLLABUS
Course full name Microbiology Course ID number 2021-2-I0301D007-I0301D026M
Course summary SYLLABUS
Course full name Genetic Disease Course ID number 2021-2-I0301D007-I0301D027M
Course summary SYLLABUS
Course full name Clinical Pathology Course ID number 2021-2-I0301D007-I0301D028M
Course summary SYLLABUS
Course full name Diseases of Blood and Immune System Course ID number 2021-2-I0301D007-I0301D029M
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi


Lo studente deve sapere:

  • Definire i concetti di base in fisiopatologia
  • Classificare ed illustrare il danno cellulare e i meccanismi di morte cellulare (necrosi ed apoptosi
  • Illustrare le diverse forme ed i fenomeni generali e vascolari che si associano alla flogosi acuta.
  • Descrivere i meccanismi patogenetici dell'infiammazione cronica.
  • Illustrare i meccanismi patogenetici tipici delle infiammazioni granulomatose
  • Illustrare i meccanismi fisiopatologici dell’emostasi
  • Descrivere i processi di riparazione e di rigenerazione dei tessuti
  • Illustrare gli aspetti fisiopatologici della febbre e degli stati di ipertermia
  • Elencare ed illustrare i fattori molecolari e cellulari coinvolti nell'aterogenesi
  • Descrivere i meccanismi che stanno alla base della risposta immunitaria cellulo-mediata
  • Descrivere i meccanismi che stanno alla base della risposta immunitaria umorale.
  • Classificare e spiegare i fenomeni che provocano le reazioni da ipersensibilità
  • Illustrare i meccanismi fisiopatologici caratteristici delle lesioni precancerose
  • Illustrare il processo della crescita neoplastica distinguendo i fenomeni coinvolti nella crescita benigna e nella crescita maligna.
  • Illustrare i meccanismi fisiopatologici della diffusione a distanza delle neoplasie: le metastasi
  • Illustrare il meccanismo d'azione dei geni oncosoppressori e degli oncogeni
  • Illustrare i fattori chimici e fisici coinvolti nell'eziologia dei tumori e i loro meccanismi patogenetici.
  • Indicare il ruolo dei virus nell'oncogenesi.
  • Descrivere le caratteristiche morfo-funzionali e metaboliche dei microrganismi.
  • Illustrare i fondamenti del codice genetico microbico, della regolazione dell’espressione genica e la natura delle mutazioni e ricombinazione genica.
  • Descrivere i rapporti ospite-microrganismi e i meccanismi di patogenicità microbica.
  • Descrivere i meccanismi alla base dei disordini cromosomici
  • Descrivere i meccanismi atipici di ereditarietà
  • Descrivere le malattie da difetti di imprinting, da mutazioni dinamiche, mitocondriali, multifattoriali
  • Riportare esempi di genetica clinica oncologica
  • Caratterizzare la composizione cellulare del sangue e descrivere le principali malattie ematologiche e del sistema

Contenuti sintetici

Al termine del corso lo studente deve avere acquisito le principali conoscenze sulle cause di malattia incluse le malattie genetiche, nonché i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali; avere appreso i meccanismi responsabili dell’insorgenza e dell’evoluzione della risposta infiammatoria e della trasformazione neoplastica; conoscere la genetica e il metabolismo microbico e la patogenesi delle malattie microbiche; conoscere i meccanismi fisiologici di difesa dell'organismo e le conseguenze di un funzionamento alterato del sistema immunitario ed ematopoietico.

Programma esteso

Lo studente deve sapere:

  • Definire i concetti di base in fisiopatologia
  • Classificare ed illustrare il danno cellulare e i meccanismi di morte cellulare (necrosi ed apoptosi
  • Illustrare le diverse forme ed i fenomeni generali e vascolari che si associano alla flogosi acuta.
  • Descrivere i meccanismi patogenetici dell'infiammazione cronica.
  • Illustrare i meccanismi patogenetici tipici delle infiammazioni granulomatose
  • Illustrare i meccanismi fisiopatologici dell’emostasi
  • Descrivere i processi di riparazione e di rigenerazione dei tessuti
  • Illustrare gli aspetti fisiopatologici della febbre e degli stati di ipertermia
  • Elencare ed illustrare i fattori molecolari e cellulari coinvolti nell'aterogenesi
  • Descrivere i meccanismi che stanno alla base della risposta immunitaria cellulo-mediata
  • Descrivere i meccanismi che stanno alla base della risposta immunitaria umorale.
  • Classificare e spiegare i fenomeni che provocano le reazioni da ipersensibilità
  • Illustrare i meccanismi fisiopatologici caratteristici delle lesioni precancerose
  • Illustrare il processo della crescita neoplastica distinguendo i fenomeni coinvolti nella crescita benigna e nella crescita maligna.
  • Illustrare i meccanismi fisiopatologici della diffusione a distanza delle neoplasie: le metastasi
  • Illustrare il meccanismo d'azione dei geni oncosoppressori e degli oncogeni
  • Illustrare i fattori chimici e fisici coinvolti nell'eziologia dei tumori e i loro meccanismi patogenetici.
  • Indicare il ruolo dei virus nell'oncogenesi.
  • Descrivere le caratteristiche morfo-funzionali e metaboliche dei microrganismi.
  • Illustrare i fondamenti del codice genetico microbico, della regolazione dell’espressione genica e la natura delle mutazioni e ricombinazione genica.
  • Descrivere i rapporti ospite-microrganismi e i meccanismi di patogenicità microbica.
  • Descrivere i meccanismi alla base dei disordini cromosomici
  • Descrivere i meccanismi atipici di ereditarietà
  • Descrivere le malattie da difetti di imprinting, da mutazioni dinamiche, mitocondriali, multifattoriali
  • Riportare esempi di genetica clinica oncologica
  • Caratterizzare la composizione cellulare del sangue e descrivere le principali malattie ematologiche e del sistema immunitario

Prerequisiti

Modalità didattica

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona.



Materiale didattico


- G.M. Pontieri  ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA GENERALE IV ed. PICCIN

 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA (per i Corsi di Laurea in Professioni sanitarie) ed. PICCIN

 - FONDAMENTI DI GENETICA MEDICA Tobias; M Connor; M Ferguson-Smith Ed. Pearson

Verrà fornito altro materiale didattico da part dei Docenti


Periodo di erogazione dell'insegnamento


Secondo anno - Primo semestre


Modalità di verifica del profitto e valutazione

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prove "in itinere" scritte consistenti in un test a risposte chiuse (scelta a risposta multipla)  per i moduli di Patologia genetica, Microbiologia  e Malattie del sangue e prova finale scritta consistenti in un test a risposte chiuse (scelta a risposta multipla) per i rimanenti moduli didattici.

Nel periodo di emergenza COVID-19 le prove scritte verranno condotte da remoto con controllo proctoring .

La valutazione finale viene ottenuta sulla base della media pesata sui crediti delle valutazioni ottenute nei singoli moduli didattici integrata con una valutazione orale

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Export

Aims

The student must be able to perform the:

  • Classification and characterization of cell damage and death mechanisms- Description of vascular and general mechanisms of acute inflammation- Description of pathogenetic mechanisms of chronic inflammation
  • Description of pathogenetic mechanisms of hemostasis
  • Description of tissue repair and regeneration
  • Description of physiopathological mechanisms of fever and hyperthermia
  • Definition of cellular  and molecular mechanisms of atherosclerosis
  • Description of cell-mediated and humoral immunological mechanisms  - Classification and descrisption of hypersensibility responses
  • Description and characterization of preneoplastic lesions
  • Description of neoplastic growth with characterization of benign and malign features
  • Description of metastatic process
  • Definition  and characterization of oncogenes and oncosuppressor genes
  • Description of cancerogenic role of physical  and chemical agents
  • Definition of cancerogenic role of viruses
  • Explanation of the fundamentals of microbial genetic code, gene expression adjustments and nature of mutations and gene recombination.
  • Description of the host-microbe relationships and the mechanisms of microbial pathogenicity.
  • Description of the atypical mechanisms of inheritance
  • Description of the diseases due to imprinting defects or to dynamic mutations, and  mitochondrial and multifactorial diseases
  • Description of clinical cancer genetics examples
  • Characterization of blood cellular composition and description of main hematological and immunological diseases


Contents



By the end of the course, the students will have acquired the general concepts and specific knowledge of: ethiopathogenesis of genetic, inflammatory, oncological and immunological diseases; microbic genetics and metabolism; pathogenesis of microbic diseases; the effects of functional alterations of haematological and immunological cells.


Detailed program


The student must be able to perform the: 

  • Classification and characterization of cell damage and death mechanisms- Description of vascular and general mechanisms of acute inflammation- Description of pathogenetic mechanisms of chronic inflammation
  • Description of pathogenetic mechanisms of hemostasis
  • Description of tissue repair and regeneration
  • Description of physiopathological mechanisms of fever and hyperthermia
  • Definition of cellular  and molecular mechanisms of atherosclerosis
  • Description of cell-mediated and humoral immunological mechanisms  - Classification and descrisption of hypersensibility responses
  • Description and characterization of preneoplastic lesions
  • Description of neoplastic growth with characterization of benign and malign features
  • Description of metastatic process
  • Definition  and characterization of oncogenes and oncosuppressor genes
  • Description of cancerogenic role of physical  and chemical agents
  • Definition of cancerogenic role of viruses
  • Explanation of the fundamentals of microbial genetic code, gene expression adjustments and nature of mutations and gene recombination.
  • Description of the host-microbe relationships and the mechanisms of microbial pathogenicity.
  • Description of the atypical mechanisms of inheritance
  • Description of the diseases due to imprinting defects or to dynamic mutations, and  mitochondrial and multifactorial diseases
  • Description of clinical cancer genetics examples
  • Characterization of blood cellular composition and description of main hematological and immunological diseases







Prerequisites

Teaching form

During COVID-19 emergency the lessons will be performed on-line 

Textbook and teaching resource

- G.M. Pontieri  ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA GENERALE IV ed. PICCIN

- MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA (per i Corsi di Laurea in Professioni sanitarie) ed. PICCIN

 - FONDAMENTI DI GENETICA MEDICA Tobias; M Connor; M Ferguson-Smith Ed. Pearson

Teachers will provide other didactic materials

Semester

Second year- First semester

Assessment method

 

 "In itinere" written tests with multiple choice test and open questions to evaluate global knowledges about course program for "Genetic Pathology", "Microbiology" and "Blood and Immunological Diseases" modules, and  final written test with multiple choice test,for the other modules.

During COVID-19 emergency written tests will be only on-line with proctoring control.

Final judgment is based on the grade point average normalized for credits obtained in each module with  integrated oral evaluation 

Office hours

making an appointment

Enter

Key information

ECTS
9
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
24
Degree Course Type
Degree Course

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Guest access
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics