Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Genetica Molecolare
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Genetica Molecolare
Codice identificativo del corso
2021-3-I0302D035-I0302D046M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Tecnologie Diagnostiche di Laboratorio Biomedico

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Modelli di mutazioni geniche note per essere causa di malattia ed effetto sul metabolismo cellulare e sulle eventuali interazioni geniche; meccanismi meiotici che risultano in gameti sbilanciati per anomalia numerica e/o strutturale dei cromosomi. Meccanismi che portano a patologie da imprinting. Tecniche di citogenetica classica e di citogenetica molecolare: FISH mono- e multicolore, metafasica ed interfasica; basi tecniche per il cariotipo molecolare mediante CGH-array e SNP-array; sequenziamento dell’esoma di ultima generazione, uso di database bioinformatici in genetica.

Contenuti sintetici

Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti necessari alla comprensione delle tecniche di laboratorio avanzate di genetica, di citogenetica molecolare umana Verranno descritte gli approccio diagnostici e di ricerca nelle malattie ereditarie.

Programma esteso

Malattie mendeliane nell’uomo: trasmissione e complessità fenotipica; geni coinvolti e loro ruoli cellulari; patologie umane da disomia uniparentale: tecniche di rilevazione; sindromi cromosomiche e da microdelezioni; approfondimenti tecnici per l’analisi del cariotipo; tecniche di citogenetica molecolare: FISH mono- e multicolore, CGH, Fiber FISH e cariotipo molecolare; tecniche per l’identificazione di mutazioni puntiformi, tecniche per rivelazione dell’esapansione di triplette; tecniche molecolari di ultima generazione e loro indicazioni; bioinformatica nella genetica medica; corrispondenza tra dato del laboratorio e fenotipo del paziente. Nuove prospettive per indagini di laboratorio: Genomica e Proteomica, Integrazione fra informazioni cliniche e di laboratorio. Laboratorio e sistemi esperti. 


Prerequisiti

Aver superato i corsi propedeutici obbligatori del corso di laurea

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

Sarà fornito il materiale didattico da parte dei docenti.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: domande a risposta multipla e domande a risposta aperta.

Discussione della prova scritta mediante colloquio orale.

Orario di ricevimento

su appuntamento richiesto per mail 

Esporta

Aims

Models of mendelian disorders and effect of mutation on cellular function. Approaches used to study Chromosomal syndromes, microdelection syndromes and imprinting disorders.  Karyotype analysis. Genetic variation: mutation and polymorphism. Tools of molecular karyotype analysis. Bioinformatics.

Contents

The primary goal of the course is to provide tools for the understanding of the laboratory techniques to approach hereditary diseases. Provide knowledge of human molecular genetics and cytogenetics.

Detailed program

Human Mendelian diseases: transmission and phenotypic complexity. The genes and their role in genetic diseases. Human diseases deriving from uniparental dysomy and related techniques. Unstable repeat expansion and the related techique, mutations in the mitochondrial genoma. Chromosomic syndromes and microdeletions. Karyotype and its analysis. FISH, CGH, Fiber FISH and molecular analysis. New genetic techniques. Genomics and Proteomics.


Prerequisites

Having passed the compulsory courses of the degree

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

The Teachers will provide educational materials

Semester

First semester

Assessment method

Written test: multiple choice test and open questions

Oral Test: discussion of written test

Office hours

On appointment requested by mail

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/03
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
16
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Giovanni Cazzaniga
    Giovanni Cazzaniga
  • FC
    Francesca Crosti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche