Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2nd year
  1. General Pathology
  2. Summary
Unità didattica Course full name
General Pathology
Course ID number
2021-2-I0302D007-I0302D023M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to General Pathology

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Lo studente deve sapere:

- Classificare ed illustrare il danno cellulare e i meccanismi di morte cellulare (necrosi ed apoptosi)

- Illustrare le diverse forme ed i fenomeni generali e vascolari che si associano alla flogosi acuta.

- Descrivere i meccanismi patogenetici dell'infiammazione cronica.

- Illustrare i meccanismi patogenetici tipici delle infiammazioni granulomatose

- Descrivere i processi di riparazione e di rigenerazione dei tessuti

- Elencare ed illustrare i fattori molecolari e cellulari coinvolti nell'aterogenesi

- Descrivere i meccanismi che stanno alla base della risposta immunitaria cellulo-mediata

- Descrivere i meccanismi che stanno alla base della risposta immunitaria umorale.

- Classificare e spiegare i fenomeni che provocano le reazioni da ipersensibilità

- Illustrare il processo della crescita neoplastica distinguendo i fenomeni coinvolti nella crescita benigna e nella crescita maligna.

- Illustrare il meccanismo della diffusione metastatica dei tumori maligni

- Illustrare il meccanismo d'azione dei geni oncosoppressori e degli oncogeni

-Illustrare i fattori chimici e fisici coinvolti nell'eziologia dei tumori e i loro meccanismi patogenetici.


Contenuti sintetici

Al termine del corso lo studente deve avere acquisito le principali conoscenze sulle cause di malattia nonché i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali; avere appreso i meccanismi responsabili dell’insorgenza e dell’evoluzione della risposta infiammatoria e della trasformazione neoplastica, conoscere i meccanismi fisiologici di difesa dell'organismo e le conseguenze di un funzionamento alterato del sistema immunitario.

Programma esteso

Eziologia e Patogenesi delle malattie. Concetto di omeostasi e di malattia. Insorgenza e decorso delle malattie. Malattie acute e croniche. Eziologia generale Risposta della cellula al danno. Danno da ipossia. Danno irreversibile. Morte cellulare: necrosi ed apoptosi.  Cause estrinseche di malattia. Cause fisiche: radiazioni, calore.

Immunologia. Risposta del tessuto al danno. Proprietà generali del sistema immunitario. Immunità innata ed immunità acquisita. Le cellule del sistema immunitario. I mediatori solubili. Gli antigeni. Risposta immunitaria. Immunità umorale. Immunità cellulo-mediata. Cellule, tessuti ed organi del sistema immunitario. Cellule dell’immunità innata. Cellule dell’immunità acquisita. Organi e tessuti linfoidi primari. Organi e tessuti linfoidi secondari. Gli Anticorpi e La risposta anticorpale. Immunopatologia. Immunodeficienze. Malattie autoimmuni. Reazioni di ipersensibilità immediata. Reazioni di ipersensibilità Tipo I. IgE. Allergeni. Reazioni di ipersensibilità Tipo II. Meccanismo del danno. Reazioni contro le piastrine e le cellule del sangue. Sistema ABO. Reazioni di ipersensibilità ritardata. Reazioni di ipersensibilità Tipo III. Malattie da immunocomplessi. Reazioni di ipersensibilità Tipo IV. Ipersensibilità da contatto. Granulomi.

Infiammazione. Infiammazione acuta: Segni cardinali dell’infiammazione. Fasi dell’infiammazione. Le cellule dell’infiammazione. Migrazione cellulare: Fagocitosi. Esempi di infiammazione acuta I. sierosa, I. sierofibrinosa, I. catarrale, I. purulenta, I. emorragica. Infiammazione cronica. Granuloma da corpo estraneo. Granuloma tubercolare. Esempi di infiammazione cronica: Aterosclerosi. Effetti sistemici dell’infiammazione. Proteine di fase acuta. Febbre. Ipertermie febbrili: patogenesi della febbre, pirogeni esogeni e pirogeni endogeni, decorso della febbre. Tipi di febbre.  

Processo riparativo dei tessuti. Tessuto di granulazione. Riparazione delle ferite: Riparazione per prima intenzione; Riparazione per seconda intenzione. Evoluzione: Restitutio ad integrum, Cicatrizzazione.

Patologia dell’accrescimento e della differenziazione cellulare. Adattamento. Ipertrofia, Iperplasia, Ipotrofia, Ipoplasia, Metaplasia, Leucoplachia

Oncologia generale. Lesioni precancerose, displasia. Tumori. Tumori benigni, maligni. Invasività e metastasi. Classificazione istogenetica. Criteri clinici di classificazione: gradazione e stadiazione. Cancerogenesi. Cancerogenesi da agenti chimici. Cancerogenesi da agenti fisici. Radiazioni ionizzanti. Radiazioni ultraviolette. Cancerogenesi da agenti biologici. Virus oncogeni: a DNA e a RNA. Oncogeni e Antioncogeni.


Prerequisiti

Modalità didattica

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona. Le lezioni, in entrambi i casi registrate, verranno rese disponibili sulla pagina moodle dell'insegnamento in corrispondenza del giorno previsto per ogni lezione in base all'orario didattico

Materiale didattico

- G.M. Pontieri  ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA GENERALE IV° ed. PICCIN

- V. Del Gobbo IMMUNOLOGIA (per le Lauree sanitarie) IV° ed. PICCIN


Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo anno, primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

 Prova  scritta consistente in un test a risposte chiuse (scelta a risposta multipla) per il controllo estensivo della preparazione sul programma di esame.

Durante l'emergenza COVID-19 i test scritti verranno condotti on-linecon controllo proctoring

La valutazione finale del corso integrato viene ottenuta sulla base della media pesata sui crediti delle valutazioni ottenute nei singoli moduli didattici. 

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Export

Aims

The student must be able to perform the:

- Classification and characterization of cell damage and death mechanisms

- Description of vascular and general mechanisms of acute inflammation

- Description of pathogenetic mechanisms of chronic inflammation

- Description of pathogenetic mechanisms of hemostasis

- Description of tissue repair and regeneration

- Definition of cellular  and molecular mechanisms of atherosclerosis

- Description of cell-mediated and humoral immunological mechanisms

 - Classification and description of hypersensibility responses

- Description and characterization of preneoplastic lesions

- Description of neoplastic growth with characterization of benign and malign features

- Description of metastatic process

- Definition  and characterization of oncogenes and oncosuppressor genes

- Description of cancerogenic role of physical  and chemical agents

- Definition of cancerogenic role of viruses


Contents

By the end of the course, the students will have acquired the general concepts and specific knowledge of: ethiopathogenesis of inflammatory, oncological and immunological diseases

Detailed program

Etiology and pathogenesis of diseases: Cellular response to damage; irreversible damage;  extrinsic etiology of the diseases: physical etiology (radiation and heat)

Immunology: tissue response to damage; immunity response; cells, tissue and organs of immunological system; antibodies and antibody response.

Immunopathology: immunodeficiencies; autoimmune diseases; immediate hypersensibility response; delayed hypersensibility response.

Inflammation: acute inflammation; chronic inflammation; atherosclerosis; systemic effects of inflammation

Tissue repair and wound healing

Cell growth and differentiation pathology.

General Oncology: preneoplastic lesions; cancer; cancerogenesis; oncogenes and oncosuppressors

Prerequisites

Teaching form

During COVID-19 emergency lessons will be performed on-line 

Textbook and teaching resource

- G.M. Pontieri  ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA GENERALE  IV° ed. PICCIN

- V. Del Gobbo IMMUNOLOGIA (per le Lauree sanitarie) IV° ed. PICCIN


Semester

Second year, first semester

Assessment method

Written test (multiple choice test) to evaluate global knowledges about course program.

During COVID-19 emergency written test will be performed on-line with proctoring control

Final judgment of the integrated course is based on the grade point average normalized for credits obtained in each module 

Office hours

making an appointment

Enter

Key information

Field of research
MED/04
ECTS
2
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
16
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • Cristina Bianchi
    Cristina Bianchi

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics