Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Espandi tutto Minimizza tutto
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Anatomia Patologica
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Anatomia Patologica
Codice identificativo del corso
2021-2-I0302D012
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Anatomia Patologica Codice identificativo del corso 2021-2-I0302D012-I0302D042M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Metodi e Tecniche di Anatomia Patologica Codice identificativo del corso 2021-2-I0302D012-I0302D043M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Tipologia dei campioni processati in anatomia patologica e citologia diagnostica; procedure di laboratorio; modalità di fissazione e campionamento; la diagnosi istologica e citologica; il referto anatomopatologico; controlli di qualità nel laboratorio di Anatomia Patologica. Applicazioni diagnostiche di citologia diagnostica agoaspirativa e su fluidi biologici, immunoistochimica, biologia molecolare e microscopia elettronica; inquadramento anatomopatologico sistematico delle malattie di organo:, respiratorio (polmoniti e tumori), gastroenterico (gastrite e ulcera, malattia infiammatoria cronica intestinale, epatiti, tumori gastroenterici), urinario (glomerulonefriti, tumori renali e vescicali); sistemi endocrino (patologia tiroidea e surrenalica), emo-linfopoietico (leucemie e linfomi), nervoso (patologie vascolari, infettive e neoplastiche); cute e tessuti molli (tumori).

Contenuti sintetici

Il corso si prefigge di fornire allo studente la conoscenza delle basi anatomopatologiche delle malattie di organi e apparati e le metodologie utili per indagarle.

Programma esteso

Compiti professionali dell’anatomopatologo e del tecnico di Anatomia Patologica. Tipologia dei campioni processati in anatomia patologica e citologia diagnostica; procedure di laboratorio; modalità di fissazione e campionamento; la diagnosi istologica e citologica; il referto anatomopatologico. Controlli di qualità nel laboratorio di Anatomia Patologica. Applicazioni diagnostiche di citologia diagnostica agoaspirativa e su fluidi biologici, immunoistochimica, biologia molecolare e microscopia elettronica. Inquadramento anatomopatologico sistematico delle malattie di organo: apparati cardiovascolare (cardiopatia ischemica e aterosclerosi), respiratorio (polmoniti e tumori), gastroenterico (gastrite e ulcera, malattia infiammatoria cronica intestinale, epatiti, tumori gastroenterici), urinario (glomerulonefriti, tumori renali e vescicali); sistemi endocrino (patologia tiroidea e surrenalica), emo-linfopoietico (leucemie e linfomi), nervoso (patologie vascolari, infettive e neoplastiche); cute e tessuti molli (tumori).


Prerequisiti

Superamento dell'esame di Patologia.

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in completamente da remoto asincrono con alcuni eventi in presenza fisica.

Materiale didattico

Sarà fornito il materiale didattico da parte del docente.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame finale a domande multiple (50-80 quiz), vertente sul'intero programma didattico. L'esame orale verterá sulle aree deficitarie risultanti dal quiz scritto.

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami si svolgeranno in remoto via piattaforma virtuale.

Orario di ricevimento

Ore pasti

Esporta

Aims

The course will offer an overview of the cultural background and specific features required for a pathologist and for a anatomical pathology Technician. In particular skills of the training course are: specimens in the histological lab (management and preparation phase); histological and cytological diagnosis; the anatomy-pathological report: quality controls in the anatomical pathology laboratory; fine needle aspiration biopsy application, immunohistochemistry, molecular biology and electron microscopy; pathological overview of organ diseases: cardiovascular system (ischemic heart disease and atherosclerosis), respiratory system (pneumonias and tumours), gastrointestinal system (gastritis and ulcer, chronic inflammatory bowel disease, hepatitis, gastrointestinal cancers),urinary system (glomerulonephritis, kidney and bladder cancers); Endocrine system (thyroid and adrenal pathology), hemolympho-poietic system (leukaemia and lymphomas), nervous system (vascular, infectious and neoplastic pathologies); skin and soft tissue.

Contents

The aim of the course is to provide students with the fundamentals of Pathological basis of organs and apparatus diseases, and provide the proper techniques for their study.

Detailed program

Professional duties of the pathologist and of the Technician. Type of samples processed in the Pathology Unit and diagnostic Pathology: Fixation, sampling. Histologic and cytological diagnosis: the pathologic report. Quality controls in Pathology. Diagnostic applications of fine needle aspiration cytology, immunohistochemistry, molecular biology and electronic microscopy. Systematic review of organ diseases: cardiovascular, respiratory, gastro enteric, urinary apparatus; endocrine, hemopoietic, nervous systems, skin and soft tissues (tumors).

Prerequisites

Pathology.

Teaching form

Lectures and exercises

During Covid-19 pandemic teaching will be delivered remotely with occasional physical events.

Textbook and teaching resource

The Teachers will provide educational materials.

Semester

Second semester

Assessment method

Final examination with multiple questions (50-80 questions) on the whole program. The oral part will delve on the areas shown to be weak from the written test.

During Covid-19 pandemic exams will be done remotely on virtual platforms.

Office hours

Lunch break

Entra

Scheda del corso

CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
52
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche