Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. La Tecnica è Solo Uno Strumento? il Prendersi Cura nell'Età della Tecnica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
La Tecnica è Solo Uno Strumento? il Prendersi Cura nell'Età della Tecnica
Codice identificativo del corso
2021-2-I0302D043
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Favorire una riflessione e una ricostruzione del binomio  Uomo/Tecnica in funzione di una problematizzazione della relazione di  cura

Contenuti sintetici

La tecnica ha progressivamente sostituito come habitat la natura e  costituisce oggi l’ambiente nel quale viviamo, condizionandoci e  determinandoci radicalmente;l’avvenuto progresso tecnico-scientifico ha  provocato l’irreversibile decadenza dell’umanesimo.

Infatti, il pensiero  dell’uomo risulta sottomesso alla potenza della tecnica, che, non più  mero strumento a nostra disposizione, si dispiega senza limite come progressivo ed esclusivo autopotenziamento. L’etica dell’intenzione e  della responsabilità, nell’età della tecnica, celebra così tutta la sua  impotenza.

Come impedire alla tecnica di fare ciò che può fare?

In questo scenario anche la medicina e le relative pratiche tecnico-sanitarie  devono avvalersi di  un’appropriata consapevolezza della radicalità di questa nuova sfida di  ordine etico e morale.

Programma esteso

La tecnica e la revisione delle categorie umanistiche. 

Una nuova antropologia:

  • La società tecnologica e la subordinazione dell’uomo alla tecnica
  • La tecnica medica: la ricerca delle cause e le procedure logiche della  ragione.
  • La signoria della tecnica: un inevitabile destino?

Prerequisiti

Iscrizione al secondo anno 

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

E. Severino, Il destino della tecnica, Rizzoli 1988.

U. Galimberti,Psiche e techne, Feltrinelli 1999

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto per mail.

Esporta

Aims

To promote a reflection and a re- construction of the binomial Man/ Technique

Contents

The technique has gradually replaced nature as habitat and it’s the  environment in which we live today, and that radically conditions and determines us.  The scientific progress has caused the irreversible decline  of humanism.

The human thought is subjected to the power of the technique, that is no  longer a tool to our disposal, but unfolds itself without limits.  The ethics  of intention and responsibility  celebrates its impotence in the age of technology.

How preventing technology from doing what it can do? In this scenery even medicine should  employ an appropriate awareness of the radical nature of this new  challenge to ethical and moral.

Detailed program

The technical and the review of the humanistic categories.

A new anthropology:

  • The technological society and the subordination of man to technology
  • The medical technology: the search for causes and logical procedures of  reason.
  • The mastery of technique: an anavoidable fate?

Prerequisites

2nd year degree 

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

E. Severino, Il destino della tecnica, Rizzoli 1988.

U. Galimberti,Psiche e techne, Feltrinelli 1999

Semester

Second semester

Assessment method

Attendance

Office hours

By appointment required by mail.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Opzionale
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche