Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Diritto Amministrativo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Amministrativo
Codice identificativo del corso
2021-3-E1401A010
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Fornire le basi essenziali di conoscenza della disciplina dell’organizzazione della pubblica amministrazione e del procedimento amministrativo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Sviluppare gli approcci e le metodologie di analisi giuridica del diritto amministrativo.

Contenuti sintetici

Il corso ha ad oggetto lo studio dell’organizzazione e dell’attività delle pubbliche amministrazioni.

Particolare attenzione verrà dedicata all’analisi dei problemi sollevati dalle trasformazioni che il diritto  amministrativo sta attraversando attualmente. E’ infatti in atto un processo di ridefinizione delle regole che presiedono ai rapporti tra i cittadini e le pubbliche amministrazioni.

Il sempre più frequente utilizzo di forme organizzative e di discipline proprie del diritto privato comporta che non vi sia più una necessaria coincidenza tra il diritto delle amministrazioni pubbliche e il diritto amministrativo tradizionale. Quest’ultimo deve quindi essere ripensato nei suoi confini e nelle sue strutture concettuali, portando l’attenzione anche sulle nuove forme di disciplina che combinano in maniera originale elementi pubblicistici ed elementi privatistici.

Programma esteso

Le fonti del diritto amministrativo

L’amministrazione nella Costituzione

I principi (legalità, imparzialità, buon

andamento, sussidiarietà) 

L'organizzazione 

Persona giuridica, organo e ufficio, personafisica titolare dell’organo

La nozione di pubblica amministrazione

L’amministrazione statale: ministeri, agenzie, enti pubblici 

Le Autorità indipendenti

Le società pubbliche I beni pubblici

I servizi pubblici

Le situazioni giuridiche soggettive

La discrezionalità amministrativa e la discrezionalità tecnica 

Il procedimento amministrativo

Il provvedimento

L’accesso ai documenti amministrativi

L'autotutela

I contratti (cenni)

La responsabilità (cenni)

Prerequisiti

Adeguata capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale, insieme ad una generale conoscenza giuridica.

Metodi didattici

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità da remoto asincrono (lezioni registrate e caricate sulla piattaforma) con alcuni eventi in videoconferenza sincrona.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale: colloquio sugli argomenti oggetto del programma




Testi di riferimento

Per soli frequentanti:

M. D'Alberti, Lezioni di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, ultima edizione disponibile

unitamente agli appunti delle lezioni 


Per non frequentanti:

M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Il Mulino, Bologna, ultima edizione disponibile (eccetto parte IV, La giustizia amministrativa) 

oppure

V. Cerulli Irelli, Lineamenti di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, ultima edizione disponibile.



Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding

Provide basic knowledge on sources of administrative authority organization, the limitations on agency actions, the agencies procedures.


Applying knowledge and understanding

Develop the approaches and methodologies for the analysis of administrative law

Contents

The objective of the administrative law course is to study the administrative procedure and the activities of public authorities. Particular attention will be dedicated to the analysis of the problems that have arisen due to the deep transformations presently taking place in administrative law. This approach will likely lead to a new structural concept of administrative law, placing emphasis on the new school of thought which combines elements of both public and private law.

Moreover, this approach will be analyzed in the context of the Italian administrative justice law in order to understand the effectiveness of citizen protection when confronted with administrative power.

Detailed program

Public administration: rights and duties;

Administrative procedure;

Public administration power and subjective legal positions; 

Administrative act and administrative measure;

Liability in public administration;

Notes on administrative justice: administrative and jurisdictional protection.

Prerequisites

Appropriate capacity in learning, writing and speaking, together with a general legal knowledge.

Teaching methods

In the Covid-19 emergency period, the lessons will take place remotely asynchronously (lessons recorded and uploaded to the platform) with some synchronous videoconferencing events.

Assessment methods

Oral exam

Textbooks and Reading Materials

Attending students:

M. D'ALBERTI, Lezioni di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, ultima edizione disponibile


Not attending studentes:

M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Il Mulino, Bologna, ultima edizione disponibile (excepted part IV, La giustizia amministrativa)

or 

V. Cerulli Irelli, Lineamenti di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, ultima edizione disponibile.




Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/10
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Alfredo Marra
    Alfredo Marra

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche