Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Diritto dell'Unione Europea
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto dell'Unione Europea
Codice identificativo del corso
2021-3-E1401A080
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire una conoscenza di base del diritto dell'Unione europea.  Essendo quest'ultimo una parte importante  del diritto nazionale, la conoscenza del diritto UE è allora essenziale per la formazione di ogni buon giurista.

In particolare, al termine del corso, sarete in grado di:

- spiegare correttamente i meccanismi giuridici che conducono all'adozione degli atti UE e la loro applicazione negli Stati membri

- conoscere i principi fondamentali che displinano il sistema UE e  distinguere così se il diritto UE è rispettato dal vostro sistema nazionale

- sapere se una certa situazione concreta rientra nell'ambito di applicazione del diritto UE o invece del diritto nazionale, nonché di identificare quali istituzioni o attori sono competenti ad agire, anche per risolvere un problema di conflitto tra diritto UE diritto nazionale

- usare la terminologia giuridica corretta e propria del sistema UE

- conoscere la logica giuridica sottesa all'elaborazione delle principali regole/principi UE

- trovare nei trattati, nel diritto derivato UE e/o nella giurisprudenza UE analizzati durante il corso le regole giuridiche che disciplinano una certa situazione giuridica concreta

Contenuti sintetici

Il corso è una introduzione al diritto dell'Unione europea.

Al termine del corso, sarete in grado di sapere quanto e quanto il diritto UE è rilevante sia per i cittadini UE sia per le imprese costituite in Europa.

In particolare, il corso analizzerà i seguenti argomenti : le origini e l’evoluzione del processo d’integrazione europea, i caratteri dell’ordinamento UE, i principi fondamentali di diritto UE; il sistema di ripartizione di competenze tra Stati membri e Unione e le relazioni esterne dell’UE, il quadro istituzionale UE, il sistema delle fonti UE, le procedure per l’adozione di atti dell’Unione, i rapporti tra diritto UE e diritto interno, il sistema di tutela giurisdizionale UE, cenni ai principi che regolano la libera circolazione e la concorrenza.

 Durante il corso verrà analizzata anche l’attualità dell’Unione europea e casi pratici giurisprudenziali. I materiali, alla base delle lezioni, sono pubblicati sulla piattaforma elearning/Moodle nella pagina relativa al corso. Gli studenti sono tenuti a procurarsi il materiale prima della lezione.






Programma esteso


Il corso è una introduzione al diritto dell'Unione europea.

Al termine del corso, sarete in grado di sapere quanto il diritto UE è rilevante sia per i cittadini UE sia per le imprese costituite in Europa.

In particolare, il corso analizzerà i seguenti argomenti : le origini e l’evoluzione del processo d’integrazione europea, i caratteri dell’ordinamento UE, diritti fondamentali UE, il sistema di ripartizione di competenze tra Stati membri e Unione e le relazioni esterne dell’UE, il quadro istituzionale comune, il sistema delle fonti UE, le procedure per l’adozione di atti dell’Unione, i rapporti tra diritto UE e diritto interno, il sistema di tutela giurisdizionale UE, cenni ai principi che regolano la libera circolazione e la concorrenza.

 Durante il corso verrà analizzata anche l’attualità dell’Unione europea e casi pratici giurisprudenziali. I materiali, alla base delle lezioni, sono pubblicati sulla piattaforma elearning nella pagina relativa al corso. Gli studenti sono tenuti a procurarsi il materiale prima della lezione.

In particolare, al termine del corso, sarete in grado di:

- spiegare correttamente i meccanismi giuridici che conducono all'adozione degli atti UE e la loro applicazione negli Stati membri

- conoscere i principi fondamentali che displinano il sistema UE e  distinguere così se il diritto UE è rispettato dal vostro sistema nazionale

- sapere se una certa situazione concreta rientra nell'ambito di applicazione del diritto UE o invece del diritto nazionale, nonché di identificare quali istituzioni o attori sono competenti ad agire anche per risolvere un problema di conflitto tra diritto UE diritto nazionale

- usare la terminologia giuridica corretta e propria del sistema UE

- conoscere la logica giuridica sottesa alla elaborazione delle principali regole UE

- trovare nei trattati o nella giurisprudenza UE analizzati durante il corso le regole giuridiche che disciplinano una certa situazione giuridica concreta


Prerequisiti

Gli studenti devono avere approfondita conoscenza del diritto Internazionale.

Metodi didattici

Il corso privilegia un approccio concreto e la partecipazione attiva degli studenti. A tal fine, durante il corso verranno analizzati norme dei trattati UE, atti UE legislativi e non legislativi, nonché sentenze della Corte di giustizia dell’UE.

Tali materiali, alla base delle lezioni, sono pubblicati sulla piattaforma elearning/Moodle nella pagina relativa al corso.

Gli studenti sono tenuti a procurarsi il materiale prima della lezione (versione cartacea o invece on line su eleraning/Moodle). 

Durante la lezione, sarà , infatti, richiesto di leggere e analizzare insieme i predetti materiali. E' allora particolarmente apprezzata una partecipazione attiva!

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto in modo asincrono (martedì e mercoledì) con eventi in videoconferenza sincrona (sempre il giovedì dalle ore 9.00 alle re 10.30). Le lezione asincrone registrate del martedì e del mercoledì saranno pubblicate sulla piattaforma elearning sempre prima dell'orario tradizionalmente previsto per la lezione, ossia, in entrambi i giorni, entro le ore 9.00 di martedì e mercoledì. La lezione sincrona del giovedì sarà registrata e resa disponibile sulla predetta piattaforma entro giovedì sera.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

NO prova scritta facoltativa per gli studenti frequentanti.

Alcune regola pratiche per gli esami DURANTE il periodo Covid 19 con riguardo ai corsi “Diritto dell’Unione europea – laurea triennale”

1. Svolgimento esame durante Covid19

Durante il periodo Covid 19, gli esami dei corsi “Diritto UE – laurea triennale” e “EU Antitrust Law” (entrambi della Prof.ssa Serena Crespi) si svolgeranno in forma orale tramite l’app Webex istallata sulla piattaforma e-learning dei rispettivi corsi relativi all’a.a. 2019/2020.

L’esame orale sarà svolto sempre in ordine alfabetico.

L’esame sarà pubblico. Essendo la commissione monocratica, la pubblicità sarà garantita dalla presenza da remoto di uno o più studenti all’esame orale tramite Webex.

Se l’appello ha un numero di studenti iscritti limitato, l’orale sarà svolto direttamente dal Professore titolare della cattedra tramite Webex.

Qualora invece (e solo qualora) il numero degli studenti iscritti sia invece sostenuto, il Professore

  • Potrà avvalersi di collaboratori strutturati UNIMIB afferenti alla cattedra di Diritto UE del Dipartimento di Giurisprudenza UNIMIB (c.d. commissioni parallele)

  • E/o distribuirà l’esame su più giorni (sempre il pomeriggio h 14.00, essendo gli appelli dei due predetti corsi sempre alle ora 14.00).

In tali ultimi due casi, le concrete indicazioni saranno comunicate circa 2/3 giorni prima dell’appello d’esame direttamente dal docente tramite email inviata vuoi da Segreterie online vuoi invece da Moodle (cioè sistema di e-learning…iscrivetevi alle relative piattaforme del corso e controllate sempre al vostra email!).

2. Istruzioni pratiche che gli studenti devono assolutamente rispettare per poter sostenere esame nel periodo Covid 19

Per motivi organizzativi e per facilitare la gestione degli esami, ecco di seguito alcune istruzioni operative che gli studenti devono obbligatoriamente rispettare.

Al fine di sostenere l’esame è in particolare fondamentale che:

  • Gli studenti provvedano a iscriversi tramite Segreterie online entro 5 giorni dalla chiusura dell’appello d’esame indipendentemente dalla data formale di chiusura dell’appello stesso;

  • Gli studenti provvedano a cancellare l’iscrizione all’appello d’esame se si decide di non presentarvisi;

  • In aggiunta all’iscrizione all'esame tramite Segreterie online, è inoltre assolutamente necessario iscriversi anche alla piattaforma e-learning de corso oggetto d’esame, anche se si è iscritti a piattaforme degli anni precedenti e/o non si sia ancora sostenuto l'esame o ancora se non si sia mai stati iscritti ad alcuna piattaforma.

  • Visto che gli esami si svolgeranno da remoto fino alla fine dell’emergenza Covid 19, gli studenti sono tenuti a verificare la propria connessione di rete per garantire un buon svolgimento dell'esame orale tramite Webex

  • Posto che ogni comunicazione concreta sullo svolgimento d’esame (eventuali commissioni parallele o eventuale suddivisione esami su più pomeriggi), gli studenti sono tenuti a consultare sempre la propria email.

La mancata iscrizione a Segreterieonline + alla piattaforma e-learning del corso oggetto d’esame impedisce lo svolgimento dell’esame stesso.

Gli studenti fuori corso potranno rivolgersi a esamigiuris@unimib.it per eventuali dubbi.




Testi di riferimento

9 CFU

L. DANIELE, Diritto dell'Unione Europea. Sistema istituzionale. Ordinamento. Tutela giurisdizionale. Competenze, Milano, Giuffré, 2020, e

L. DANIELE, Diritto del mercato unico europeo e dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, Giuffré, 4 ed., 2019 solo capitolo I, III, VI.

6 CFU:

L. DANIELE, Diritto dell'Unione Europea. Sistema istituzionale. Ordinamento. Tutela giurisdizionale. Competenze, Milano, Giuffré, 2020.

La lettura dei manuali durante il corso è raccomandata. In questo modo, sarete in grado di stabilire una connessione tra ciò che è spiegato durante la lezione e i capitoli dei manuali obbligatori. La lettura delle singole parti dei manuali può essere effettuata sia prima della lezione sia dopo la stessa.

La preparazione del manuale deve necessariamente essere integrata dalla conoscenza delle norme del Trattato sull’Unione europea (TUE) e del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). È possibile reperire (gratuitamente) la versione consolidata dei due trattati all’indirizzo http://eur-lex.europa.eu/collection/eu-law/treaties.html.

In alternativa, potete acquistare B. Nascimbene, Unione europea. Trattati, Giappichelli editore, 2016.

E' invece facoltativo , in aggiunta ai testi invece obbligatori sopra citati, l'acquisto del manuale: Christa Tobler, Jacques Beglinger, Essential EU Law in Charts, 3 ed. Budapest, HVG-ORAC, 2014. Questo testo contiene (solo) schemi e grafici riassuntivi del sistema UE e può essere facilitare l'apprendimento del diritto UE per chi ha memoria fotografica.






Esporta

Learning objectives

The course aims at developing student’s knowledge and command of EU law specifically and provides an opportunity to acquire or develop skills that form an important part of legal education.

At the end of the course,

·You will be able to correctly explain the principles governing law-making in the EU and its implementation in the Member States

· You will be familiar with the fundamental principles of the European legal order and with several important rules of EU law. You will be able to assess whether, in a simple scenario, such principles and rules have been complied with.

·You will be able to establish whether a given factual situation falls within the scope of EU law or of national law and to assess which institutions and actors are competent to intervene in a situation where national law conflicts with EU law.

·You will be able to use the technical terminology of European Union law.

·You will be able to explain the function(s) of certain rules within the EU legal order

·You will be able to identify rules applicable to factual situations similar to those studied in the course and make accurate reference to Treaties and to the case-law covered during the course


Contents


This course offers an introduction to European Union law.

You will learn how EU is relevant to citizens and businesses (European citizenship, internal market).

The course covers in detail the following themes: the origins and the evolution of the process of EU integration, the institutional framework of the European Union, the EU fundamntal rights, the sources of EU Law, the procedures for the adoption of EU acts and the effectiveness of such acts in the Italian legal order, the competences of the European Union and their exercise, the system of judicial protection, the relationship between EU Law and the Law of the Member States, the extern relations of EU; .Free movements of goods, people, companies; Competition Law (Articles 101 and 102 TFEU).

The course also focuses on the current EU case law and EU acts. Documents published on the course e-learning platform (Moodle) form an integral part of the lectures. Since the course is based on a direct analysis of legal sources, you are expected to bring them to every class.










Detailed program

This course offers an introduction to European Union law.

You will learn how EU is relevant to citizens and businesses (European citizenship, internal market).

The course covers in detail the following themes: the origins and the evolution of the process of EU integration, the institutional framework of the European Union, the EU fundamntal rights, the sources of EU Law, the procedures for the adoption of EU acts and the effectiveness of such acts in the Italian legal order, the competences of the European Union and their exercise, the system of judicial protection, the relationship between EU Law and the Law of the Member States, the extern relations of EU; .Free movements of goods, people, companies; Competition Law (Articles 101 and 102 TFEU).

The course also focuses on the current EU case law and EU acts. Documents published on the course e-learning platform (Moodle) form an integral part of the course. Since the course is based on a direct analysis of legal sources, you are expected to bring them to every class.


At the end of the course,

·You will be able to correctly explain the principles governing law-making in the EU and its implementation in the Member States

· You will be familiar with the fundamental principles of the European legal order and with several important rules of EU law. You will be able to assess whether, in a simple scenario, such principles and rules have been complied with.

·You will be able to establish whether a given factual situation falls within the scope of EU law or of national law and to assess which institutions and actors are competent to intervene in a situation where national law conflicts with EU law.

·You will be able to use the technical terminology of European law.

·You will be able to explain the function(s) of certain rules within the EU legal order

·You will be able to identify rules applicable to factual situations similar to those studied in the course and make accurate reference to Treaties and to the case-law covered during the course

Prerequisites

Students must have full knowledge of International Law.


Teaching methods


The course privileges a concrete approach and encourages an active role of the students in class. To this purpose, the course will be mainly focused on the analysis of the EU Teaty, EU legislative and non-legislative acts as well as on ECJ’s case law.

Class materials (EU Law and ECJ’s decisions), which are necessary to deepen the understanding of lectures, will be published on the website elearning/Moodle.

Students are required to obtain any such material before class (either the paper version or the electronic version, which will be available on eleraning/Moodle). You will then need to go over the texts again after class. During the lecture, don’t just take notes. As much as possible in a large group, we would like you to participate actively. Questions are always welcome!

During the Covid-19 emergency period, lessons will take place remotely asynchronously (Tuesdays and Wednesdays) with synchronous (on Thursdays from 9.00 to 10.30). The asynchronous lessons recorded on Tuesdays and Wednesdays will be published on the e-learning platform always before the time traditionally scheduled for the lesson, i.e., on both days, 9.00 am on Tuesday and Wednesday. The synchronous lesson on Thursday will be recorded and made available on the aforementioned platform on Thursday evening.


Assessment methods

Oral exams app Webex.

No written test for attendin an nn attending students.

SOME PRACTICE RULE FOR TESTS DURING THE COVID 19 PERIOD WITH REGARD TO COURSES

"EUROPEAN UNION LAW – LAUREA TRIENNALE"AND "EU ANTITRUST LAW"

1. Examination procedure during Covid19

During the Covid 19 period, the exams of the courses "EU Law – laurea triennale" and "EU Antitrust Law" (Prof. Serena Crespi) will take place orally through the app Webex, installed on the e-learning platform of the respective courses


The exam will always be carried out orally and in alphabetical order.

The exam will be public by the presence of one or more students at the oral exam via Webex.

If the exam has a limited number of enrolled students, the oral exam will be conducted directly by the Professor in charge of the chair via Webex in alphabetical order.

If instead the number of students enrolled is copious, the Professor:

- Can make use of collaborators (so-called parallel commissions)

- And / or will distribute the exam over several days (always in the afternoon at 2.00 pm, since the appeals of the two aforementioned courses always at 2.00 pm).

In the latter two cases, the concrete indications will be communicated approximately 2/3 days before the exam session directly by the Professor via email sent by Segreterie online or by Moodle (ie e-learning system ... subscribe to the relevant platforms of the course and always check your email!).

2. Practical instructions that students must absolutely respect in order to take the exam in the Covid 19 period

For organizational reasons and to facilitate the management of the exams, here are some operating instructions that students MUST COMPLY WITH.

In order to take the exam it is in particular fundamental that:

- Students must register through the online secretaries within 5 days of the closing of the exam session regardless of the formal closing date of the exam session;

- Students will cancel the registration for the exam session if they decide not to show up;

- In addition to registering for the exam through the Segreterie online, it is also absolutely necessary to enroll on the e-learning platform of the course;

- Since the exams will take place online, students are required to check their network connection to ensure a good oral exam through Webex

- Since any communication (i.e. parallel commissions or division of the exams over several afternoons), students are required to always consult their email.

Failure to enroll in Segreterie online + on the e-learning platform of the course prevents the exam from taking place.

Off-course students can contact esamigiuris@unimib.it for any doubts.




Textbooks and Reading Materials

9 CFU

L. DANIELE, Diritto dell'Unione Europea. Sistema istituzionale. Ordinamento. Tutela giurisdizionale. Competenze, Milano, Giuffré, 2020, e

L. DANIELE, Diritto del mercato unico europeo e dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, Giuffré, 4 ed., 2019 only chapters  I, III, VI.

6 CFU:

L. DANIELE, Diritto dell'Unione Europea. Sistema istituzionale. Ordinamento. Tutela giurisdizionale. Competenze, Milano, Giuffré, 2020.

You are strongly encouraged to buy the textbook and to read it as we progress through the course. By doing so, you will be able to easily establish links between the lectures and the corresponding chapters of the textbook. Feel free to read the textbook either before or after the course. In any event, reading the textbook will allow you to better understand topics dealt with in class.

The study of the textbook must necessarily be complemented with the knowledge of the provisions (articles) of the Treaties, which the texts makes reference to. The students may also find the consolidated versions to the Treaties (for free) on the following website: http://eur-lex.europa.eu/collection/eu-law/treaties.html or buying  B. Nascimbene, Unione europea. Trattati, Giappichelli editore, 2016.

The following book is recommended for further study (not mandatory): Christa Tobler and Jacques Beglinger, Essential EU Law in Charts, 3èmeéd., Budapest, HVG-ORAC, 2014.

If you have a graphic memory, you will love this book !











Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/14
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • SC
    Serena Crespi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche